Domani martedì 4 settembre, 4.800 studenti (questi quanti hanno indicato Odontoiatria come prima scelta) si contenderanno i 908 posti assegnati ai 32 atenei statali sede del corso di Odontoiatria e protesi dentaria.
Costante negli anni il numero dei candidati che rimane intorno ai 5 mila. In media entrerà uno studente su 4, peggio andrà a quelli che vorrebbero fare i medici: 67 mila le iscrizioni per poco meno di 10 mila posti. Secondo i dati forniti ad Odontoiatria33 dal Ministero dell’Università e Ricerca avranno una possibilità su due (circa) chi ha indicato come prima scelta Cagliari, Foggia, L’Aquila. Meno possibilità per gli altri (si veda la tabella al fondo dell’articolo).
Come oramai noto, la graduatoria è nazionale ed i candidati potevano indicare più atenei come preferiti. Anche quest’anno sono previsti 60 quesiti a cui i candidati dovranno rispondere in 100 minuti a domande a risposta multipla di cui due di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 quesiti di fisica e matematica.
A fare notizia non è, però, il rapporto tra iscritti e posti disponibili ma il numero di laureati al termine dei 6 anni di corso. Secondo i dati del MIUR, poco meno del 30% degli iscritti non raggiunge la laurea, come anche Odontoaitria33 aveva già evidenziato negli anni.
Confortando i dati dei posti disponibili e dei laureati (non è facile fare un confronto preciso), nell’anno accademico 2015/2016 (ultimo dato disponibile) i laureati sono stati 631, sei anni prima i posti disponibili erano 860. Nell’anno accademico precedente i laureati sono stati 506 mentre sei anni prima si erano iscritti 792 studenti. La causa dell’abbandono non è la difficoltà degli studi che costringe l’abbandono ma il fatto che per molti studenti che entrano, Odontoiatria rimane una seconda scelta e negli anni successivi all’iscrizione riescono ad entrare a medicina, il loro reale primo obiettivo.
Il numero degli iscritti a medicina ed odontoiatri ai test di domani 4 settembre (fonte MIUR)
Ateneo | Totale | Odontoiatria | Posti |
Università degli Studi di BARI ALDO MORO | 3061 | 200 | 23 |
Università degli Studi di BOLOGNA | 3439 | 174 | 30 |
Università degli Studi di BRESCIA | 1365 | 107 | 20 |
Università degli Studi di CAGLIARI | 1629 | 101 | 40 |
Università degli Studi di CATANIA | 2974 | 178 | 24 |
Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO | 1799 | 145 | 20 |
Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA | 1367 | 156 | 54 |
Università degli Studi di FERRARA | 1032 | 88 | 20 |
Università degli Studi di FIRENZE | 2109 | 178 | 33 |
Università degli Studi di FOGGIA | 740 | 73 | 39 |
Università degli Studi di GENOVA | 1216 | 124 | 20 |
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como | 624 | 69 | 20 |
Università degli Studi dell'AQUILA | 695 | 112 | 50 |
Università degli Studi di MESSINA | 1124 | 83 | 25 |
Università degli Studi di MILANO | 3840 | 310 | 60 |
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA | 2019 | 150 | 25 |
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA | 1008 | 75 | 18 |
Università degli Studi del MOLISE | 414 | 0 | |
Università degli Studi di Napoli Federico II | 4620 | 326 | 50 |
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" | 1791 | 130 | 35 |
Università degli Studi di PADOVA | 3039 | 197 | 25 |
Università degli Studi di PALERMO | 2772 | 178 | 25 |
Università degli Studi di PARMA | 895 | 64 | 24 |
Università degli Studi di PAVIA | 1817 | 91 | 20 |
Università degli Studi di PERUGIA | 1207 | 48 | 12 |
Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli | 630 | 0 | |
Università di PISA | 1687 | 126 | 15 |
Università Politecnica delle MARCHE | 1169 | 89 | 20 |
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" | 5870 | 387 | 70 |
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" | 1380 | 193 | 40 |
Università degli Studi di SALERNO | 1752 | 124 | 20 |
Università degli Studi di SASSARI | 829 | 59 | 23 |
Università degli Studi di SIENA | 769 | 0 | |
Università degli Studi di TORINO | 3090 | 283 | 40 |
Università degli Studi di TRIESTE | 859 | 99 | 30 |
Università degli Studi di UDINE | 590 | 0 | |
Università degli Studi di VERONA | 1784 | 124 | 25 |
Siena inglese | 293 | 26 | |
Totale | 67005 | 4841 |
cronaca 31 Ottobre 2014
Aule sovraffollate e atenei in tilt. È questo l'effetto che sembrano avere sulle facoltà di medicina italiane ed anche in quelle ad odontoiatria, i ricorsi accolti dai Tar, che hanno permesso...
cronaca 20 Maggio 2014
"Intendo rivisitare il sistema di selezione, prendendo a modello il sistema francese (accesso al primo anno libero e selezione alla fine di esso su base meritocratica). Entro la fine di luglio...
Da Bari a Catania, da Catanzaro a Napoli, da Roma a Torino è tutto un fioccare di ricorsi dopo le irregolarità denunciate nei test d'ingresso alla Facoltà di Medicina e...
Il numero chiuso per l'accesso all'Università è corretto e coerente, come conferma la situazione europea. Lo sottolinea Angelo Mastrillo, segretario della Conferenza dei corsi di laurea...
Sarà pubblicata oggi (nel momento in cui pubblichiamo questo articolo non è ancora disponibile) la graduatoria nazionale dei candidati che potranno iscriversi in sovrannumero, grazie al...
cronaca 07 Febbraio 2018
Si parte martedì 4 settembre 2018 con la prova di ammissione per accedere ai corsi di laurea in medicina ed odontoiatra e si finirà venerdì 26 ottobre con il test per le laurea...
cronaca 26 Luglio 2017
Si sono chiuse ieri, martedì 25 luglio, le iscrizioni ai test di medicina ed odontoiatria alle università statali. Iscrizioni che hanno registrato una crescita rispetto allo scorso anno...
cronaca 10 Ottobre 2014
Marcia indietro sul "blocca ricorsi". Il MIUR ha, infatti, diffuso una nota con cui ribalta la decisione dello scorso 23 settembre per effetto della quale gli studenti in attesa di sentenza dopo aver...
cronaca 10 Giugno 2014
"Un test a fine settembre dopo un mese e mezzo di preparazione intensiva su materie mirate". Potrebbe essere questa secondo Gianpiero Dalla Zuanna, professore di Demografia presso il Dipartimento di...
L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei
cronaca 08 Marzo 2022
Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...
L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa