Diventa definitiva la sentenza penale nei confronti del dott. Gian Antonio Favero, ex direttore della Clinica odontoiatrica di Padova “per avere dirottato pazienti della struttura pubblica ai propri ambulatori privati”. L’inchiesta era partita da un filmato di Striscia la Notizia nel quale si vedeva il prof. Favero informare dei pazienti della possibilità di effettuare cure più complesse in strutture private di sua proprietà.
Secondo quanto riportato da Il Gazzettino, “ la Cassazione ha respinto l'impugnazione del verdetto d'Appello-bis, che aveva visto il patteggiamento del professore a un anno di reclusione (con l'assegnazione di una provvisionale di 100.000 euro a favore dell'Azienda ospedaliera), 'per avere dirottato pazienti della struttura pubblica ai propri ambulatori privati'. Nel frattempo uno dei centri già controllati dal luminare dell'implantologia ha perso il ricorso in Consiglio di Stato contro la revoca dell'accreditamento istituzionale da parte della Regione”.
La sentenza della Cassazione chiude un iter processuale complesso partito nel luglio del 2014 con la condanna del Tribunale di Padova a due anni e due mesi e al risarcimento di 500.000 euro per i reati di abuso in atti d'ufficio consumato e tentato. Nel 2015 la Corte d'Appello di Venezia l'aveva assolto “perché il fatto non sussiste”, ma nel 2016 la Suprema Corte aveva annullato il provvedimento. Nel 2017, il dott. Favero avrebbe preferito concordare la pena di un anno e la provvisionale di 100.000 euro.
Con una lettera pubblicata oggi su Il Gazzettino l’avvocato Antonio Franchini, legale del dott. Favero precisa:
“Innanzitutto va detto che tutti i pazienti il cui nominativo era riportato nel capo d'imputazione da parte della Procura della Repubblica si sono sottoposti, presso la Clinica del prof. Favero, al c.d. trattamento a carico immediato, altrimenti detto all on four. La circostanza non è di poco momento laddove si deve considerare che dalle risultanze processuali è emerso da un lato che nonostante le ripetute richieste del prof. Favero di dotare l'Azienda Ospedaliera di un laboratorio interno per poter praticare tale tecnica innovativa anche nella struttura pubblica, l'Azienda Ospedaliera di Padova ha scelto per ragioni economico-gestionali di non dotarsene (rinunciando quindi alla possibilità di praticare l'all on four), dall'altro che agli atti del fascicolo vi è una lettera inviata dal Direttore Generale al prof. Favero con la quale quest'ultimo viene espressamente autorizzato ad inviare i pazienti che richiedevano il trattamento c.d. a carico immediato a strutture private esterne. Strutture private esterne che, all'epoca dei fatti, non esistevano, poiché le uniche dove si praticava tale innovativa tecnica implantologica erano quelle nelle quali operava il prof. Favero. Non va inoltre taciuto che il prof. Favero, nel mettere al corrente i pazienti della possibilità di essere curati con il trattamento c.d. a carico immediato che, per inciso, si ricorda essere meno invasivo, meno doloroso, di durata molto più breve rispetto all'implantologia tradizionale e meno costoso, adempiva correttamente ad un preciso obbligo deontologico, cioè quello previsto dall'art. 32 del codice di deontologia medica che impone al medico di informare compiutamente i pazienti di tutte le possibilità terapeutiche esperibili nel caso concreto. Altro profilo che si ritiene molto importante è che la sentenza di applicazione della pena emessa dalla Corte d'Appello di Venezia in sede di rinvio (sentenza divenuta ora definitiva) non esprime alcuna valutazione nel merito proprio perché è stata avanzata dalle parti concordemente istanza di applicazione della pena. Istanza che è stata avanzata non già perché sia stato dimostrato che il prof. Favero abbia dirottato i pazienti ma per problematiche di tipo amministrativo peraltro risolte dal prof. Favero con l'amministrazione di appartenenza già dal dicembre 2011”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 24 Settembre 2019
Dentista giudicato colpevole di aver effettuato un intervento altamente invasivo, non necessario e sulla base di esami radiografici eseguiti un anno prima
normative 08 Febbraio 2019
Il rapporto tra giorni lavorativi e dichiarazioni del contribuente sul numero di sedute dedicate al paziente ed il raffronto con le “poche” fatture emesse, peraltro troppo generiche, hanno...
normative 30 Maggio 2018
Per la Cassazione non importa se non ha mai curato pazienti, inapplicabile anche la causa di tenuità del fatto
I consigli del commercialista su come intervenire sulla questione
Sentenza della Cassazione che giudica “abusivo” il medico non iscritto all’Albo
cronaca 27 Ottobre 2017
Striscia la Notizia, il Tg satirico di Canale 5, torna a smascherare abusivi e prestanome. Questa volta tocca all'inviato Moreno Morello presentare il lato illegale del settore, e lo fa a puntate. In...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap