I rischi dell’autodeterminazione alle cure dei pazienti è un problema che con il dilagare dei nuovi media sta trasformandosi da questione di costume a vero e proprio problema di sanità pubblica. Anche in odontoiatria la volontà dei cittadini di trovare su Internet, o tramite Internet, soluzioni che baipassino la figura dell’odontoiatra sta interessando sempre più persone. Il caso del kit per farsi realizzare un allineatore trasparente è la dimostrazione.
Per fare il punto sul problema, e dare anche una maggiore evidenza mediatica sui rischi per la salute dei cittadini derivanti dall’autocura, il SUSO, in collaborazione con L’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Roma, ha organizzato -oggi 28 settembre- una tavola rotonda alla quale hanno partecipato esponenti ordinistici, del sindacato, dei consumatori, degli odontotecnici e delle aziende. Mercoledì se ne era parlato anche ad Uno Mattina.
Presenti oltre al Coordinatore dei presidenti provinciali del SUSO di Roma, prof. Raoul D’Alessio, hanno partecipato Antonio Magi presidente OMCeO Roma, Roberto Gianmarini per l’Ortec, Fausto Grossi (General Manager Invisalign Italia), Raffaele Iandolo (presidente nazionale CAO), Giuseppe Marzo (Componente Gruppo Tecnico Odontoiatria del Ministero della Salute), Pietro Di Michele (presidente nazionale SUSO), Laila Perciballi (Movimento Consumatori) ed il presidente CAO di Roma Brunello Pollifrone. Tavola rotonda moderata dal giornalista Massimo Boccaletti.
“Istituzioni, Ordine, Sindacati ed anche i Consumatori devono lavorare insieme per difendere e tutelare la salute dei cittadini”, ha ricordato il prof. Raoul D’Alessio. “Le logiche commerciali di alcune multinazionali stanno cercando di orientare i consumi dei pazienti anche verso le cure mediche”. “Nel caso del kit per l’ortodonzia –continua il Coordinatore SUSO- viene proposta una soluzione come cosmetica che fa a meno della diagnosi e verifica nel tempo dell’odontoiatra, mettendo a rischio la salute orale dei cittadini perché non è un prodotto cosmetico ma un vero e proprio dispositivo ortodontico”.
Rischi e complicanze che non sono sufficientemente conosciuti e considerati dai cittadini stessi, ricorda D’Alessio.Dalla tavola rotonda emerge la necessità di fare fronte comune, ognuno per la propria parte, per informare e sensibilizzare i cittadini e contrastare queste pratiche.
“Un’azione che come unico fine ha la tutela del paziente e non quella del settore”, chiarisce il prof. D’Alessio.Attraverso la CAO verrà chiesto al Ministero della Salute di vigilare e contrastare, anche con iniziative legislative, questi “spregiudicati modelli commerciali”, così come sta avvenendo in altri paesi europei.
Portando il suo punto di vista, Fausto Grossi, General manager di Ivisalign Italia (azienda del gruppo Align Technology che detiene una quota di minoranza della società che vende il kit per l’ortodonzia fai da te), ha dichiarato che la filiale italiana non realizzerà mai allineatori trasparenti senza una prescrizione medica e specialistica.
approfondimenti 02 Marzo 2022
Senna: il titolare del trattamento è sempre il professionista sul quale ricadono ogni responsabilità. SUSO: si deve ribadire il valore della diagnosi ortognatodontica condotta dal professionista...
cronaca 21 Febbraio 2022
Ribadita la centralità terapeutica della diagnosi in particolare per gli allineatori e il sostengo ai giovani
approfondimenti 22 Novembre 2021
SUSO torna sui rischi per la salute del paziente, ribadisce le responsabilità legali e deontologiche degli odontoiatri e chiede a Ministero e CAO di regolamentare
cronaca 03 Settembre 2021
Il Sindacato degli ortodontisti, solidale con le Associazioni degli Igienisti, chiede la riattivazione per evitare disagi al settore in Puglia
Chiarello: posticipare per consentire ai nostri consulenti di completare il conteggio delle nostre dichiarazioni
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania