HOME - Cronaca
 
 
03 Ottobre 2018

Sedazione Cosciente, opportunità per paziente e dentisti

Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’


Il 29 settembre presso l’Auditorium dell’Ospedale Bambino Gesù (OPBG) a Roma, si è svolto il Convegno "La sedazione in odontoiatria un'opportunità per il paziente pediatrico" organizzato dall'Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri (AISOD) presidente dott. Giovanni BattistaGrossiin collaborazione con l'Unità di Odontostomatologia dell’OPBG Responsabile dott.ssa Angela Galeotti.  

“La sedazione cosciente in Odontoiatria sta assumendo in Italia la dignità di scienza odontoiatrica come avviene in gran parte d’Europa”, ha dichiarato la dottoressa Angela Galeotti, responsabile di Odontosmatologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

La riduzione dell’ansia assume particolare importanza in odontoiatria pediatrica dove l’utilizzo della sedazione cosciente si è rivelato particolarmente efficace, consentendo di raggiungere risultati di grande soddisfazione per pazienti ed operatori”.   

Durante il Congresso, relatori di fama Internazionale, quali il professore Dahllof del Karolinska Institutet (Sweden), la prof.ssa Manière dell'Università di Strasburgo (Francia), il dott. Patel di Londra (Inghilterra) e relatori italiani delle diverse scuole odontoiatriche italiane hanno relazionato sulle metodiche di ansiolisi applicabili nel bambino; da quella comportamentale fino alla sedazione cosciente farmacologicamente indotta, nell’ottica di favorire percorsi terapeutici minimamente invasivi, evitando di ricorrere all’anestesia generale nei casi in cui non vi sia indicazione.  

Il Congresso è stato un invito a condividere le specifiche competenze (ipnologo, odontoiatra, anestesista, medico legale) per migliorare l’approccio al paziente pediatrico che spesso trova ancora grandi difficoltà nell’accesso alle cure odontoiatriche.   

In questa occasione, è stata lanciata "Sorridere prego", la campagna sulla sedazione cosciente in odontoiatria pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù, un'iniziativa di comunicazione rivolta alle famiglie e ai bambini, sull'opportunità di vivere l'esperienza del dentista con maggiore serenità e tranquillità. 

Uno studio condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e pubblicato sulla rivista Biomed Research International ha rilevato che con il ricorso alla sedazione cosciente, le sedute odontoiatriche dei pazienti non collaboranti si concludono con successo in circa il 90% dei casi.  

L’evento ha registrato la partecipazione delle Istituzioni, Raffaele Iandolo (Presidente CAO nazionale), Michele Nardone (Ministero della salute), Brunello Pollifrone (Presidente CAO di Roma), prof. Alberto Villani (Presidente Società Italiana di Pediatria), prof. Nicola Pirozzi (Direttore Dipartimenti Clinici OPBG), ). Importante il contributo della SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile) partner dell'evento rappresentata dal presidente Luigi Paglia, con la prof.ssa Maria Rita Giuca ed il prof. Giuseppe Marzo. Dell'OCI con il prof. Vincenzo Campanella (Presidente Odontoiatri Cattolici Italiani) ed il patrocinio delle associazioni di: ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) di Roma, AISO (Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria), AIO (Associazione Italiana Odontoiatri), SIOH (Società Italiana di Odontostomatologia per l'Handicap).  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quanto è efficace e quanto evita l’anestesia generale?

di Lara Figini


Una tecnica di sedazione cosciente combinata con la somministrazione di benzodiazepine: viene messa in atto a Milano, presso l'ambulatorio "Giorgio Vogel" della Clinica odontoiatrica dell'Azienda...


ObiettiviIl lavoro si propone di esaminare la storia della sedazione in odontoiatria nel continente europeo, che si diversifica da quella del continente americano per via del riconoscimento...


Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco


Il giorno 19 Ottobre 2013, si è svolta nell'Auditorium del San Paolo a Milano, la Consensus Conference dell'Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri (AISOD). Una giornata in cui si sono...


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi