Il 29 settembre presso l’Auditorium dell’Ospedale Bambino Gesù (OPBG) a Roma, si è svolto il Convegno "La sedazione in odontoiatria un'opportunità per il paziente pediatrico" organizzato dall'Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri (AISOD) presidente dott. Giovanni BattistaGrossiin collaborazione con l'Unità di Odontostomatologia dell’OPBG Responsabile dott.ssa Angela Galeotti.
“La sedazione cosciente in Odontoiatria sta assumendo in Italia la dignità di scienza odontoiatrica come avviene in gran parte d’Europa”, ha dichiarato la dottoressa Angela Galeotti, responsabile di Odontosmatologia dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
“La riduzione dell’ansia assume particolare importanza in odontoiatria pediatrica dove l’utilizzo della sedazione cosciente si è rivelato particolarmente efficace, consentendo di raggiungere risultati di grande soddisfazione per pazienti ed operatori”.
Durante il Congresso, relatori di fama Internazionale, quali il professore Dahllof del Karolinska Institutet (Sweden), la prof.ssa Manière dell'Università di Strasburgo (Francia), il dott. Patel di Londra (Inghilterra) e relatori italiani delle diverse scuole odontoiatriche italiane hanno relazionato sulle metodiche di ansiolisi applicabili nel bambino; da quella comportamentale fino alla sedazione cosciente farmacologicamente indotta, nell’ottica di favorire percorsi terapeutici minimamente invasivi, evitando di ricorrere all’anestesia generale nei casi in cui non vi sia indicazione.
Il Congresso è stato un invito a condividere le specifiche competenze (ipnologo, odontoiatra, anestesista, medico legale) per migliorare l’approccio al paziente pediatrico che spesso trova ancora grandi difficoltà nell’accesso alle cure odontoiatriche.
In questa occasione, è stata lanciata "Sorridere prego", la campagna sulla sedazione cosciente in odontoiatria pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù, un'iniziativa di comunicazione rivolta alle famiglie e ai bambini, sull'opportunità di vivere l'esperienza del dentista con maggiore serenità e tranquillità.
Uno studio condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e pubblicato sulla rivista Biomed Research International ha rilevato che con il ricorso alla sedazione cosciente, le sedute odontoiatriche dei pazienti non collaboranti si concludono con successo in circa il 90% dei casi.
L’evento ha registrato la partecipazione delle Istituzioni, Raffaele Iandolo (Presidente CAO nazionale), Michele Nardone (Ministero della salute), Brunello Pollifrone (Presidente CAO di Roma), prof. Alberto Villani (Presidente Società Italiana di Pediatria), prof. Nicola Pirozzi (Direttore Dipartimenti Clinici OPBG), ). Importante il contributo della SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile) partner dell'evento rappresentata dal presidente Luigi Paglia, con la prof.ssa Maria Rita Giuca ed il prof. Giuseppe Marzo. Dell'OCI con il prof. Vincenzo Campanella (Presidente Odontoiatri Cattolici Italiani) ed il patrocinio delle associazioni di: ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) di Roma, AISO (Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria), AIO (Associazione Italiana Odontoiatri), SIOH (Società Italiana di Odontostomatologia per l'Handicap).
farmacologia 26 Aprile 2018
Quanto è efficace e quanto evita l’anestesia generale?
di Lara Figini
approfondimenti 12 Gennaio 2016
Una tecnica di sedazione cosciente combinata con la somministrazione di benzodiazepine: viene messa in atto a Milano, presso l'ambulatorio "Giorgio Vogel" della Clinica odontoiatrica dell'Azienda...
O33strumenti-e-materiali 12 Settembre 2012
ObiettiviIl lavoro si propone di esaminare la storia della sedazione in odontoiatria nel continente europeo, che si diversifica da quella del continente americano per via del riconoscimento...
Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco
cronaca 06 Novembre 2013
Il giorno 19 Ottobre 2013, si è svolta nell'Auditorium del San Paolo a Milano, la Consensus Conference dell'Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri (AISOD). Una giornata in cui si sono...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re