Martedì 6 novembre – dalle 21.00 alle 22.00 – insieme al dottor Marco Pasini si parlerà di ipersensibilità dentinale: dai fattori di rischio alle soluzioni terapeutiche partendo dalla ricerca clinica.
Un recente studio ha evidenziato che in Italia il 45% della popolazione soffre di ipersensibilità dentinale, un problema in grado di influenzare notevolmente la qualità della vita. In particolare, nei pazienti che soffrono di patologia parodontale, questo disturbo è molto diffuso e determina difficoltà quotidiane.
Ad oggi, diversi test sono stati descritti nella letteratura internazionale per identificare e misurare questa problematica; tuttavia, manca un indice che possa esaminare tutto lo spettro di valutazione dei diversi stimoli.
“Questo webinar ha molteplici obiettivi” dichiara il dottor Pasini “verranno descritti i fattori di rischio dell’ipersensibilità dentinale e in particolare verrà valutato l’impatto della dieta sulla vita quotidiana dei pazienti; verrà introdotto un indice che ha la finalità di analizzare, in maniera globale, gli stimoli di diversa natura. Infine, sarà l’occasione per affrontare le possibili alternative di trattamento e l’efficacia dei prodotti desensibilizzanti.”
Gli iscritti al webinar potranno assistere alla relazione online e rivolgere domande in diretta al relatore sulle tematiche trattate.
Il dottor Marco Pasini si è laureato con lode in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università di Pisa nel 2007. Nel 2012 ha conseguito la specializzazione in ortognatodonzia presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Ha collaborato con l’Università di Pisa in qualità di borsista di ricerca e, attualmente, come assegnista di ricerca. È autore di pubblicazioni scientifiche in particolare nell’ambito dell’odontoiatria pediatrica e ortodonzia ed esercita la libera professione a Massa.
Per i partecipanti che completeranno il corso è prevista una campionatura omaggio. L’evento è promosso da elmex®.
Per iscriversi: https://www.colgatetalks.com/webinar/dalla-ricerca-alla-clinica-come-migliorare-la-qualita-della-vita-dei-pazienti/
aziende 16 Giugno 2022
Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...
cronaca 27 Luglio 2018
O33conservativa 07 Luglio 2022
In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 08 Novembre 2018
Grazie all’evoluzione degli ultimi anni, i nuovi sistemi di ablazione magnetostrittiva possono essere oggi utilizzati con ottimi risultati anche in situazioni cliniche...
igiene-e-prevenzione 03 Aprile 2018
L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania