Alma Mater Studiorum Università di Bologna presenta il Master in Odontoiatria conservativa estetica, un percorso didattico/clinico su tutti gli aspetti riguardanti la conservativa diretta e indiretta, alla luce delle moderne conoscenze in tema di adesione smalto-dentinale.
Il percorso prevede lezioni teoriche sui principi della moderna odontoiatria conservativa e ricostruttiva, affiancate dalla pratica su paziente, che sarà svolta nel Reparto di Odontoiatria Conservativa dell’Università di Bologna. Particolare attenzione sarà rivolta alla gestione conservativa estetica di casi complessi e alla definizione di protocolli terapeutici conservativi, validati dalla letteratura scientifica più recente, per la cura della patologia cariosa.
Mediante una disamina approfondita dei rapporti tra odontoiatria conservativa, endodonzia, parodontologia e protesi, il partecipante acquisirà gli strumenti utili per gestire restauri estetici diretti e indiretti, oltre alle metodologie della ricerca di base e clinica per l’analisi critica della bibliografia in materia.
Obiettivo del Master, è formare odontoiatri professionisti nell’elaborazione di piani di trattamento interdisciplinari con particolare attenzione alla riabilitazione conservativa estetica, oltre che in grado di gestire situazioni cliniche complesse attraverso un moderno approccio preventivo e ultraconservativo estetico.
Il master è riservato ai candidati in possesso di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, oppure lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti. Sono inoltre richieste: iscrizione all’albo italiano medici e odontoiatri, buona conoscenza della lingua inglese.
I posti disponibili sono 25; le candidature devono essere inviate entro il 14 gennaio 2019 e le lezioni si svolgeranno da febbraio 2019 a giugno 2020.
Al fianco del professor Lorenzo Breschi, direttore del Master, i seguenti relatori: Mario Alessio Allegri, Riccardo Becciani, Milena Cadenaro, Vincenzo Castellano, Vittorio Checchi, Federico Ferraris, Sandro Marcoli, Annalisa Mazzoni, Adamo Monari, Massimo Nuvina, Gaetano Paolone, Nikolaos Perakis, Sandro Pradella, Giovanni Sammarco, Pietro Sibilla, Roberto Spreafico, Marco Veneziani.
Per informazioni:
Ugo Dall’Olio - tel. 051.2091962 - u.dallolio@fondazionealmamater.it
Pagina Facebook dedicata.
cronaca 15 Settembre 2022
Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico
cronaca 28 Febbraio 2022
Organizzato dall’Università di Palermo tra le materie affrontate: medicina legale odontostomatologica ed odontoiatrica in ambito civilistico, penalistico, di riconoscimento e criminologia
cronaca 14 Gennaio 2022
Dall’Università di Ferrara il “Postgraduate Program for Proficiency in Periodontology” diretto dal prof. Trombelli. Iscrizioni entro 28 gennaio
cronaca 20 Settembre 2021
Aperte le preiscrizioni al Master universitario di 1° livello organizzata dal COI con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino che si terrà a partire da...
eventi 01 Gennaio 2019
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena