Gli odontoiatri pediatrici della SIOI, nel mese di novembre, saranno presenti e a disposizione nelle “piazze” italiane (asili, scuole, palestre, circoli ricreativi….) con un progetto di comunicazione per aiutare genitori, familiari, insegnanti, igieniste a centrare gli obiettivi di prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie di maggior interesse odontoiatrico nel bambino perché, ricordano da SIOI: “un bambino sano oggi, sarà un adulto sano domani”.
La SIOI – Società Italiana di odontoiatria Infantile – si attiva nuovamente per la prevenzione odontoiatrica in età evolutiva con il progetto di comunicazione “Chiedilo all’odontoiatra pediatrico”.
“La domanda odontoiatrica da parte di fasce di popolazione anche clinicamente fragili è aumentata nel tempo, ma l’accesso al trattamento, a tutt’oggi, è ridotto per la limitata offerta specialistica delle strutture pubbliche e private”, sottolineano da SIOI.
D’altra parte, il ruolo dell’odontoiatria è oggi cambiato rispetto al passato soprattutto in considerazione della correlazione tra salute del cavo orale e salute sistemica. Le cure odontoiatriche hanno subito una flessione negli anni della crisi economica. 4.000.000 di persone hanno rinunciato nel 2017 all’odontoiatra.
L’Italia è al terzultimo posto nella UE per le cure odontoiatriche. La SIOI ha deciso di essere presente sul territorio nazionale per fornire informazioni, dare consigli, dipanare dubbi che spesso disorientano i genitori. Ciò allo scopo di promuovere una corretta prevenzione delle malattie che più frequentemente possono compromettere la salute della bocca in età evolutiva, dalla nascita alla adolescenza.
“Dalla ricerca nel web - afferma il dott. Luigi Paglia (nella foto) Presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile - è emersa infatti la necessità di dare corrette risposte ai genitori che utilizzando internet , interpretano in modo sbagliato notizie non sempre validate scientificamente. Molto spesso le risposte sono diverse, non conformi alle linee guida e alle raccomandazioni cliniche”.
Il board scientifico della SIOI ha predisposto del materiale informativo che sarà veicolato attraverso i soci che hanno aderito all’iniziativa in modo da rispondere in modo corretto, controllato, eticamente supportato, alle domande di salute odontoiatrica relative ad un periodo così importante e delicato della crescita dell’individuo.
lettere-al-direttore 28 Settembre 2020
Paglia: la prevenzione della salute orale deve prevedere un approccio materno-infantile, migliorare il benessere di madri, neonati e bambini è la chiave per la salute della prossima generazione
cronaca 01 Luglio 2020
Premiato il rigore scientifico, la volontà nel perseguire l’eccellenza divulgativa e l’entusiasmo che caratterizzano il lavoro di tutto il Consiglio Direttivo della SIOI
cronaca 22 Giugno 2020
Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia
Documento della Società italiana di Odontoiatria infantile pubblica una guida per il trattamento odontoiatrico nei bambini
Gianmaria Fabrizio Ferrazzano è il nuovo presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Ci racconta il futuro della Società scientifica e quello dell’odontoiatria pediatrica
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...