La CAO, l’ANDI e l’AIO hanno incontrato, ieri 14 novembre al Ministero della Salute, la dott.ssa Marcella Marletta, Direttore generale della direzione per i dispositivi medici, per un incontro programmato all’interno di un Tavolo di lavoro nato con l’intento di far luce sulle implicazioni per il settore del nuovo regolamento Europeo che entrerà in vigore nel 2020.
Lo spunto dei diversi incontri che si sono susseguiti negli ultimi mesi, partecipi anche UNIDI e ANTLO, era stato un chiarimento sulla figura del fabbricante di dispositivi medici, figura ancora una volta oggetto di interpretazioni diverse anche all’interno della stessa Unione Europea. La dott.ssa Marletta ha ricordato come il nuovo regolamento coinvolga non solo il comparto dentale, ma in modo decisamente più ampio tutte le categorie mediche e tutte le organizzazioni ed entità sanitarie che eroghino prestazioni mediche avvalendosi di dispositivi medici.
Il regolamento nasce per aumentare la tutela nei confronti dei pazienti in un momento storico nel quale globalizzazione e progressi tecnologici stanno cambiando profondamente e velocemente i termini di realizzazione e fornitura sia di materiali che di prodotti destinati all’uso medico. Basandosi proprio su quelli che sono gli intenti originari del regolamento, la tutela dei pazienti e della qualità delle cure, ci si è chiesti se il regolamento stesso possa, con la ridefinizione sia della figura del fabbricante che dell’iter produttivo che dopo il percorso di cura porterà all’applicazione del dispositivo medico, migliorare la sicurezza dei pazienti nei confronti delle diverse realtà finanziarie che in modo non sempre trasparente ed ispirato all’etica professionale offrono terapie come se fossero prodotti commerciali.
In un clima di cordiale collaborazione sotto l’egida della CAO e del Ministero della Salute, istituzionalmente a guardia dell’interesse dei pazienti, sono state presentate alla dott.ssa Marletta alcune bozze interpretative che verranno messe allo studio con l’obiettivo di elaborare un progetto che possa inserire il nuovo Regolamento sui Medical Devices in un contesto più ampio di tutela del cittadino e delle professioni odontoiatrica ed odontotecnica.
Nota unitaria AIO, ANDI, CAO
cronaca 12 Gennaio 2023
AIO: niente fretta o si rischia di avere una ridotta scelta di materiali che renderebbe dispositivi protesici e cure poco sicure e prestazioni più costose
cronaca 14 Dicembre 2022
Un emendamento alla Legge di bilancio potrebbe salvare le aziende che producono dispositivi medici (odontotecnici compresi) a cui viene chiesta la compensazione dello sforamento dei tetti di spesa
cronaca 23 Novembre 2022
A denunciarlo il CNA-SNO che chiede di modificare la norma che potrebbe vedere moltissimi odontotecnici tra i destinatari delle richieste da parte delle Regioni di pagamento del payback
normative 14 Settembre 2022
Diventano operative le sanzioni tra le quali quelle per laboratori e studi odontoiatrici che non rispettano la normativa, pubblicità compresa
cronaca 17 Giugno 2022
Confartigianato, SNO-CNA e Confartigianato in Audizione al Senato indicano le modifiche da fare al Regolamento sui dispositivi medici, e chiedono un nuovo profilo per poter rispettare le norme...
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...