La Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ha celebrato questa mattina i quarant’anni del Servizio Sanitario Nazionale. Era infatti il 23 dicembre del 1978 quando l’allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, promulgò la Legge 833, che istituiva il Servizio Sanitario Nazionale. Legge approvata dal Parlamento a larghissima maggioranza e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 23 Dicembre 1978.La nuova Legge si presentava come lo strumento per tutelare il diritto alla salute così come previsto all’articolo 32 della Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il Servizio Sanitario Nazionale”.
“La professione medica ha in tutti questi quarant’anni sempre garantito il diritto alla salute dei cittadini, un diritto inteso come prerogativa irrinunciabile di ogni essere umano, del suo vivere in una collettività e della sua libertà e tutelato attraverso l’esercizio della professione fondato sui principi di libertà, indipendenza, autonomia e responsabilità” afferma il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli.
“Principi che, nel corso dei decenni, sono stati messi a dura prova, in particolare dal processo di aziendalizzazione del sistema sanitario avviato negli anni 90, in un’ottica di contenimento della spesa – continua Anelli -. Serve oggi un’inversione di tendenza. L’attuale finanziamento del SSN appare ancora insufficiente, urge una modifica dei criteri di ripartizione del fondo sanitario nazionale e delle regole che disciplinano la mobilità dei cittadini nel Paese per l’accesso alle cure, al fine di consentire alle regioni più povere di colmare il dislivello, le disuguaglianze, in termini di salute”.
“Gli operatori della sanità, i medici, grazie alle loro competenze garantiscono i diritti ai cittadini. Diritti che non appartengono allo Stato, ma al cittadino – conclude - Questa è la rivoluzione che noi auspichiamo: uno Stato dei Diritti, ove i professionisti, grazie al loro sapere e alle loro competenze, rendano praticabile e vera la nostra democrazia”.
“A proposito del convegno di oggi, siamo sicuramente solidali nel celebrare i 40 anni del nostro Servizio Sanitario nazionale che costituisce veramente la conquista di un diritto, quello alla salute” commenta ad Odontoiatra33 Raffele Iandolo presidente CAO Nazionale.
“Molte sono ancora le criticità, in particolare per la Professione odontoiatrica la conquista del diritto alla salute sicuramente non è stata completata. Per quanto riguarda le cure odontoiatriche, infatti, il sistema non può dirsi né equo né solidale. Rispetto al 1978, per l’odontoiatria stiamo veramente vivendo in un’altra epoca, con innovazioni scientifiche e possibilità cliniche straordinarie e, di pari passo, mutate esigenze dei cittadini”.
Presidente Iandolo che sottolinea come il Servizio Sanitario Nazionale “sostiene solo per una minima parte le cure odontoiatriche, non garantendo in questo settore quell’universalismo e quell’equità di accesso che sono suoi principi fondanti. In alcune Regioni l’odontoiatria pubblica funziona bene, in altre predominano logiche di razionalizzazione delle risorse per cui le cure odontoiatriche non sono erogate dai Sistemi sanitari regionali”.
“Come CAO Nazionale –conclude- ci dedicheremo dunque a sviluppare un programma di sostegno per le fasce di popolazione più deboli, un progetto di odontoiatria sociale, prendendo a modello le Regioni più virtuose che hanno progetti di odontoiatria pubblica che funzionano”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
inchieste 24 Febbraio 2025
In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
cronaca 11 Febbraio 2025
Monaco in audizione alla Camera: Pronti a mettere a disposizione esperienza Licei biomedici. Coinvolgere gli Ordini nella programmazione dei fabbisogni. Per gli odontoiatri non si...
interviste 03 Febbraio 2025
Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
cronaca 21 Febbraio 2025
Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute
normative 07 Febbraio 2025
Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus