Dal 1° novembre, il Decreto Dignità vieta ai contratti a termine di superare i 12 mesi di durata: quelli più lunghi o proroghe oltre l’anno sono consentiti se c’è una causale. Ma ci sono eccezioni: i contratti collettivi stipulati dai sindacati “comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale”, secondo la definizione dell’articolo 51 del d.lgs. n. 81/2015, potranno continuare a prevedere una durata anche superiore al nuovo tetto complessivo di 24 mesi. Il contratto firmato da Associazione Italiana Odontoiatri con Cifa per i datori di lavoro e con Confsal Fials fissa una durata massima dei contratti a termine in 36 mesi: una buona ragione per aderirvi.
Ci sono altri motivi per inquadrare correttamente a dipendenza le figure dello studio “organizzate” dal titolare: il Decreto Dignità apporta una stretta sui rapporti di lavoro “mascherati” da finte partite Iva. Qui, come afferma Paolo Barbaglia, consulente del lavoro tra i relatori al prossimo Congresso Politico AIO dedicato al nuovo contratto, “la normativa sul contrasto del lavoro nero prevede sanzioni importanti nei confronti dei datori che impiegano personale non regolarmente inquadrato, che possono arrivare sino alla sospensione della attività”.
“I contratti collettivi nazionali sono un riferimento imprescindibile per il professionista datore di lavoro”, sottolinea Barbaglia. “Un titolare non iscritto ad organizzazioni datoriali firmatarie di contratti collettivi non è obbligato ad applicare il CCNL del settore merceologico in cui opera, ma deve riconoscere ai dipendenti una retribuzione non inferiore ai minimi di quel contratto. Ogni “titolare” è inoltre tenuto a individuare il contratto più attinente alla tipologia di lavoro dipendente relativa alla sua specifica attività. Se applica contratti riferiti ad altre attività, magari per ottenere benefici economici, in caso di contestazione del lavoratore o degli Ispettorati del lavoro si espone all’immediato ricalcolo delle retribuzioni dovute ai lavoratori interessati, e al recupero dei contributi previdenziali omessi o versati in forma insufficiente”.
Altra peculiarità del contratto AIO-Cifa-Confsal Fials: rappresenta tutto il settore odontoiatrico. E perciò, per “dipendenti” dello studio non intende solo gli assistenti ma tutte le altre figure, inclusi i giovani Odontoiatri. “Proprio a proposito della situazione dei neolaureati in Odontoiatria già al Congresso Politico del 2014 avevamo fatto emergere il tema delle false partite Iva”, ricorda il segretario AIO Gaetano Memeo, anche lui tra i relatori del Congresso in programma il 24 novembre a Roma all’ex sede ENPAM (via Torino 38).
“Molti colleghi giovani, attivi in centri odontoiatrici, spesso low cost, sono sottopagati e senza tutele. In un simile scenario, un contratto nazionale di lavoro di settore può consentire ai colleghi, una volta inquadrati, di ritagliarsi margini di autonomia facendo valere i caratteri della propria professione sia nell’organizzare il lavoro in relazione ai bisogni clinici dei pazienti dello studio sia nel costruire rapporti duraturi”.
O33approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?
“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo
cronaca 24 Maggio 2023
Iandolo: stiamo lavorando per definire il regolamento che consentirebbe all’Autority di giudicare e sanzionare anche in tema di publicità sanitaria
approfondimenti 26 Novembre 2018
“Capire, analizzare i bisogni della professione, studiarli, confrontarsi con le altre realtà del settore e poi cercare di avanzare una sintesi, una soluzione”. Sono questa la finalità che da...
cronaca 05 Novembre 2018
Più tutele lavorative, stipendiali e contributive per assistenti di studio e igienisti, ma anche per gli odontoiatri, alle prime armi, o impiegati nelle società e nelle catene. A offrirle...
gestione-dello-studio 03 Luglio 2015
E' stato siglato, ieri, il rinnovo del C.C.N.L. per i dipendenti degli Studi professionali tra Confprofesioni e CGIL, CISL e UIL. A firmare le oltre pagine di contratto e dei vari allegato per i...
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP