HOME - Cronaca
 
 
28 Gennaio 2019

Collaboratore Settore Odontoiatrico ed eventuali sovrapposizioni con l’ASO. Presentata interrogazione al Ministro Grillo

Nor. Mac.

La questione delle possibili sovrapposizioni di mansioni del Collaboratore di Settore Odontoiatrico con quelle della figura dell’Assistente Studio Odontoiatrico, finisce sul tavolo del Ministro della Salute. 

A porre l’interrogazione a risposta scritta è l’On. Elena Carnevali (PD, fisioterapista) che, ricordando l’istituzione della figura dell’ASO, con decreto del Presidente Consiglio dei ministri 9 febbraio 2018, informa che “in data 12 dicembre 2018 l'accordo sul personale del settore odontoiatrico siglato da Confprofessioni, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltcus stabilisce che la figura dell'Assistente di studio odontoiatrico (Aso) è collocata all'interno dei profili professionali dell'area medico-sanitaria e odontoiatrica a livello IV, IV super o III a seconda delle mansioni e dell'esperienza acquisita e che, lo stesso accordo, inserisce all'interno del livello IV una nuova figura di collaboratore di area odontoiatrica definita come “collaboratore di settore odontoiatrico che sotto la responsabilità e le direttive dell'odontoiatra svolge funzioni di supporto alle attività tipiche e caratteristiche del medesimo”. 

Figura del Collaboratore di Settore Odontoiatrico che, scrive la parlamentare, “ha creato molta preoccupazione all'interno del Sindacato italiano assistenti studio odontoiatrico (S.i.a.s.o.), poiché si paventa il rischio che le funzioni della nuova figura di collaboratore di settore odontoiatrico, possano andare a sovrapporsi a quelle già disciplinate e regolamentate dell'assistente di studio odontoiatrico (Aso)”. “Infatti, ad oggi –sottolinea-, non è chiaro quali in concreto possano essere le attività materiali diverse e ulteriori rispetto a quelle riservate all'Aso che tale figura professionale possa svolgere”. 

Per questi motivi l’On. Carnevali chiede la Ministro della Salute On. Giulia Grillo se “non ritenga doveroso e urgente adottare iniziative al fine di dirimere le preoccupazioni per la previsione della nuova figura professionale di collaboratore di settore odontoiatrico senza che siano nel contempo lese le prerogative e le funzioni dell'assistente di studio odontoiatrico, così come definite dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 febbraio 2018”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


Dopo l’annuncio da parte di ANDI della possibilità di assumere nello studio odontoiatrico una nuova figura professionale, quella del Collaboratore Studio Odontoiatrico ne è nato un dibattito che...


Con una nota inviata alla stampa, il presidente AIO Fausto Fiorile (alla foto), risponde alla lettera pubblicata da Odontoiatria33 a firma del prof. Carlo Guastamacchia sul tema della figura del...


E’ recente la notizia dell’attivazione di una nuova figura che potrà operare nello studio odontoiatrico, il cosiddetto Collaboratore del Settore Odontoiatrico (CSO) nata grazie alla...


Si chiama Collaboratore di Settore Odontoiatrico la nuova figura che potrà operare nello studio odontoiatrico ed è stata definita grazie alprotocollo d’intesa fra Confprofessioni, l’ente...


SIASO annuncia ricorso contro il provvedimento chiedendone la revisione. Il punto critico, viene svilita la formazione e si crea una disparità a livello nazionale


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi