HOME - Cronaca
 
 
28 Gennaio 2019

Collaboratore Settore Odontoiatrico ed eventuali sovrapposizioni con l’ASO. Presentata interrogazione al Ministro Grillo

Nor. Mac.

La questione delle possibili sovrapposizioni di mansioni del Collaboratore di Settore Odontoiatrico con quelle della figura dell’Assistente Studio Odontoiatrico, finisce sul tavolo del Ministro della Salute. 

A porre l’interrogazione a risposta scritta è l’On. Elena Carnevali (PD, fisioterapista) che, ricordando l’istituzione della figura dell’ASO, con decreto del Presidente Consiglio dei ministri 9 febbraio 2018, informa che “in data 12 dicembre 2018 l'accordo sul personale del settore odontoiatrico siglato da Confprofessioni, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltcus stabilisce che la figura dell'Assistente di studio odontoiatrico (Aso) è collocata all'interno dei profili professionali dell'area medico-sanitaria e odontoiatrica a livello IV, IV super o III a seconda delle mansioni e dell'esperienza acquisita e che, lo stesso accordo, inserisce all'interno del livello IV una nuova figura di collaboratore di area odontoiatrica definita come “collaboratore di settore odontoiatrico che sotto la responsabilità e le direttive dell'odontoiatra svolge funzioni di supporto alle attività tipiche e caratteristiche del medesimo”. 

Figura del Collaboratore di Settore Odontoiatrico che, scrive la parlamentare, “ha creato molta preoccupazione all'interno del Sindacato italiano assistenti studio odontoiatrico (S.i.a.s.o.), poiché si paventa il rischio che le funzioni della nuova figura di collaboratore di settore odontoiatrico, possano andare a sovrapporsi a quelle già disciplinate e regolamentate dell'assistente di studio odontoiatrico (Aso)”. “Infatti, ad oggi –sottolinea-, non è chiaro quali in concreto possano essere le attività materiali diverse e ulteriori rispetto a quelle riservate all'Aso che tale figura professionale possa svolgere”. 

Per questi motivi l’On. Carnevali chiede la Ministro della Salute On. Giulia Grillo se “non ritenga doveroso e urgente adottare iniziative al fine di dirimere le preoccupazioni per la previsione della nuova figura professionale di collaboratore di settore odontoiatrico senza che siano nel contempo lese le prerogative e le funzioni dell'assistente di studio odontoiatrico, così come definite dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 febbraio 2018”. 

Articoli correlati

Progetto pilota ANDI Treviso, CPV finanziato da Fondoprofessioni. Riservato ad under 25. Le domande di iscrizione entro il 21 novembre


Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti

di Lara Figini


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


Ancora dubbi su come e quando si può essere esentati dal conseguimento dell’attestati di qualifica e come dimostrare di aver svolto le ore di aggiornamento annuale. I consigli...


IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione


Dopo l’annuncio da parte di ANDI della possibilità di assumere nello studio odontoiatrico una nuova figura professionale, quella del Collaboratore Studio Odontoiatrico ne è nato un dibattito che...


Con una nota inviata alla stampa, il presidente AIO Fausto Fiorile (alla foto), risponde alla lettera pubblicata da Odontoiatria33 a firma del prof. Carlo Guastamacchia sul tema della figura del...


E’ recente la notizia dell’attivazione di una nuova figura che potrà operare nello studio odontoiatrico, il cosiddetto Collaboratore del Settore Odontoiatrico (CSO) nata grazie alla...


Si chiama Collaboratore di Settore Odontoiatrico la nuova figura che potrà operare nello studio odontoiatrico ed è stata definita grazie alprotocollo d’intesa fra Confprofessioni, l’ente...


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento


Stando alla norma non sarebbe possibile recuperare i crediti non raccolti negli anni precedenti e questo comporta problemi per i lavoratori ma anche per gli studi


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi