Un'igiene orale corretta e visite regolari dal dentista possono sostenere la salute cardiovascolare. Questo, in estrema sintesi, è ciò che odontoiatri e cardiologi hanno concordato durante il Perio & Cardio Workshop 2019 tenutosi a Madrid lo scorso fine settimana. Rappresentanti della Federazione europea di parodontologia (EFP) e della World Heart Federation (WHF) hanno esaminato le correlazioni tra le malattie cardiovascolari e le malattie gengivali per elaborare raccomandazioni congiunte per operatori sanitari e pazienti.
"Sia la parodontite che la malattia cardiovascolare colpiscono molte persone in tutto il mondo. Determinare l'importanza della prevenzione della malattia parodontale e della terapia come mezzo per ridurre il rischio cardiovascolare può avere significative implicazioni di salute pubblica ed economiche ", ha affermato durane l’evento il professor Mariano Sanz, presidente EFP.
Il prof. Pablo Perel, consulente scientifico senior della WHF, ha dichiarato: "È necessaria maggiore consapevolezza del legame tra salute orale e malattie cardiovascolari. Il seminario Perio & Cardio ha fornito raccomandazioni basate sull'evidenza in relazione alla salute cardiovascolare e alla parodontologia. Poiché la malattia cardiovascolare è la prima causa di morte nel mondo, la riduzione dei fattori di rischio che contribuiscono alle malattie cardiache è della massima importanza".
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la prima causa di morte a livello globale, mentre la grave parodontite è la sesta condizione cronica più comune. L'evidenza suggerisce che i pazienti con gravi malattie gengivali sono a maggior rischio d’infarto e ictus, in particolare se hanno avuto un precedente evento cardiovascolare. I batteri nella bocca possono spostarsi nel sistema circolatorio e promuovere l'infiammazione e l'indurimento delle arterie (aterosclerosi). Parodontite e malattie cardiache condividono anche fattori di rischio comuni tra cui fumo, consumo di alcol, età e diabete.
I partecipanti al workshop hanno discusso quattro aree chiave:
"I cardiologi dovrebbero essere consapevoli della connessione tra malattie gengivali e malattie cardiache e incoraggiare i loro pazienti a essere sottoposti a screening per la parodontite e perseguire una buona igiene orale perché migliorerà gli esiti cardiovascolari", ha spiegato il dott. Alvaro Marco Del Castillo, WHF Co Chair of Working Group 1 .
Il prof. José Ramón González Juanatey, presidente del gruppo di lavoro 2 del WHF, che ha esaminato l'effetto del trattamento parodontale sul rischio di aterosclerosi, ha dichiarato: "Sono necessarie ulteriori ricerche sull'effetto del trattamento dentale nei pazienti con CVD, ma le prove attuali suggeriscono che la progressione della CVD può essere influenzata da una buona igiene orale e da un trattamento parodontale di successo".
"I pazienti con parodontite dovrebbero essere avvisati che hanno un più alto rischio di malattie cardiache e dovrebbero gestire i loro fattori di rischio CVD. Per quanto riguarda i potenziali rischi cardiovascolari del trattamento parodontale, la ricerca disponibile indica che il trattamento parodontale è sicuro per i pazienti cardiaci", ha affermato il professor Soren Jepsen, presidente del gruppo di lavoro EFP Co. 2.
Il prof. Sanz ha concluso: "Il seminario Perio & Cardio ha raggiunto i suoi obiettivi raggiungendo una posizione comune. Ha inoltre individuato le aree in cui sono necessarie ulteriori ricerche, come studi clinici che utilizzano esiti cardiovascolari e ulteriori studi per comprendere i meccanismi con cui i batteri orali possono causare danni ai tessuti cardiovascolari ".
Per quanto riguarda i prossimi passi, il prof. Sanz ha spiegato: "Le raccomandazioni EFP e WHF saranno pubblicate sul Journal of Clinical Periodontology e un progetto sarà sviluppato per creare consapevolezza sul ruolo essenziale della salute orale nella riduzione del rischio di malattie cardiache".
A cura di: Ufficio Stampa EFP
O33parodontologia 18 Luglio 2023
Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...
di Lara Figini
Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato
O33pedodonzia 15 Giugno 2023
Lo studio ha indagato il rischio di parodontite precoce negli adolescenti con autismo paragonandone i risultati con quelli ottenuti dai soggetti sani senza diagnosi di ASD
di Lara Figini
O33parodontologia 28 Aprile 2023
In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...
di Lara Figini
O33endodonzia 19 Aprile 2023
Valutazione del dolore e della guarigione nei denti molari necrotici maturi con parodontite periapicale a confronto con il trattamento endodontico tradizionale
di Lara Figini
parodontologia 03 Luglio 2008
Il legame tra malattia parodontale, diabete mellito e malattie cardiovascolari ha trovato un nuovo e importante sostegno scientifico. In Gran Bretagna, infatti, un gruppo di esperti nei settori della...
interviste 27 Maggio 2022
Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia
approfondimenti 18 Dicembre 2018
La Federazione Europea di Parodontologia (EFP) apre le sue porte agli International Association Member.“La parodontite è un problema globale, con forme gravi che...
approfondimenti 16 Luglio 2018
approfondimenti 11 Gennaio 2018
Al fine di richiamare l'attenzione sul crescente peso della carie e della parodontite, e gli interventi preventivi semplici ed economici disponibili per affrontare queste condizioni, la Federazione...
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP