HOME - Cronaca
 
 
21 Febbraio 2019

Successo del Congresso SIDOC sulla ''bioestetica'' odontoiatrica


Nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 febbraio 2019 a Roma ha avuto luogo il 23° Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice che ha visto la partecipazione di numerosi professionisti in campo odontoiatrico. 

L’apertura dei lavori ha avuto inizio già nella giornata di giovedì con i corsi precongressuali tenuti dal presidente SIDOC, prof. Vincenzo Campanella, e dal dott. Francesco Rossani Noth.  

Il Congresso è stato inaugurato venerdì mattina con il discorso del presidente, che ha presentato il programma scientifico dell’evento sottolineando il leitmotiv del congresso, ovvero l’unione tra l’odontoiatria estetica e biologica grazie alla collaborazione tra varie discipline odontoiatriche e tra le società che le rappresentano. A tal proposito è stato coniato un Hashtag #bioaesthetistry, l’unione tra “biologia”, “estetica” ed “odontoiatria”. 

La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione della dott.ssa Marcella Marletta (Direttore generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero Della Salute), del prof. Orazio Schillaci (Preside della facoltà di Medicina dell’Università di Roma Tor Vergata), del dott. Raffaele Iandolo (Presidente CAO Nazionale), del dott. Carlo Ghirlanda (Presidente Nazionale dell’ANDI), il dott. Gaetano Memeo (Segretario Nazionale AIO).

Gli illustri ospiti hanno portato il saluto delle istituzioni rappresentate, sottolineando come eventi importanti come questo costituiscono l’occasione per riunire tutte le componenti dell’odontoiatria nazionale e danno ai numerosi giovani presenti un’opportunità di aggiornamento ad altissimo livello. 

Nella sessione mattutina Giorgio Tessore Lorenzo Vanini hanno tenuto relazioni su materiali compositi e ceramiche sottili. Nel pomeriggio si è svolta una seduta dedicata ai problemi dei traumi come inquadramento diagnostico e soluzioni terapeutiche. E’ stata organizzata dalle più importanti società scientifiche del settore (SIOI, SITD, e SIMEO) che hanno messo in campo i loro migliori esperti con relazioni molto apprezzate dal numeroso pubblico presente. 

Il Congresso ha visto la partecipazione di oltre 400 iscritti che hanno riempito la sala nei tre giorni di congresso che si è concluso il sabato con l’intervento di due illustri professionisti dell’odontoiatria quali Riccardo Becciani ed Ignazio Loi.  


A cura di: Ufficio Stampa

Articoli correlati

Camillo D'Arcangelo

Il Responsabile Scientifico, Camillo D’Arcangelo, dà appuntamento a tutti per il 17 e 18 giugno con la venticinquesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana...

di Lorena Origo


cronaca     05 Marzo 2020

XXIV Congresso Nazionale SIDOC

Svoltosi a Roma, nonostante il periodo, ha confermato l’ato valore scientifico dle programma e sancito il passaggio di consegne alla presidenza SIDOC


Il 16° Congresso Nazionale Sidoc / 4° Roma Winter Meeting, previsto come ogni anno nel mese di Febbraio e rinviato per le avverse condizioni meteo, vedrà il suo svolgimento dal 31 Maggio al...


L’odontoiatria sta cambiando perché cambiano le esigenze dei pazienti, non solo in tema di salute orale ma principalmente di erogazione delle prestazioni. Pazienti sempre più esigenti e attenti...


Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma


I casi da trattare, la collaborazione con dermatologo e chirurgo estetico, come spiegare al paziente che l’odontoiatra può anche fare i “ritocchini” tra gli argomenti affrontati con Michele...


Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi