HOME - Cronaca
 
 
25 Marzo 2019

Prima della sonda gengivale, c’è l’App che misura il rischio parodontite. SIdP presenta GengiveINForma


Sfruttare le nuove tecnologie attirare l’attenzione dei cittadini verso la salute orale ed in particolare sul rischio parodontite. Così SIdP ha creato una App, presentata lo scorso fine settimana durante il Congresso internazionale della Società Italiana di Parodontologia, che permette di misurare il livello di rischio da parodontite.  

GengiveINForma è l’App (Android e Apple) per capire se sia opportuno rivolgersi all’odontoiatra per una visita di controllo, così da diagnosticare con accuratezza e tempestività i problemi gengivali che possono portare alla parodontite o per capire se la patologia si sta aggravando. “La nuova App, disponibile gratuitamente online per smartphone, vuole permettere al paziente di individuare in maniera rapida e facile alcuni fattori predisponenti o i primi segnali di una parodontite, sollecitando a non trascurarli e a rivolgersi al proprio dentista per un approfondimento”, spiega il presidente SIdP Mairo Aimetti.

“Un esame di screening semplice ma essenziale come il sondaggio parodontale, è in grado di valutare per tempo la presenza di un disturbo gengivale”. L’App contiene, oltre a un test di autovalutazione, alcune informazioni utili redatte dagli esperti SIdP e un link al portale www.gengive.org che offre risposte semplici, autorevoli e complete sulle malattie gengivali. L’App, spiegano da SIdP, “vuole infatti essere uno strumento moderno e immediato per la popolazione, per sensibilizzarla alla prevenzione e alla diagnosi precoce”. 

“Naturalmente – precisa Luca Landi, Presidente Eletto SIdP – l’App non vuole sostituirsi all’indispensabile visita clinica, anzi è uno strumento che spinge il paziente a sottoporvisi quando opportuno”. 

Utilizzare l’App è estremante facile, all’utente vengono poste 5 domande: Quanti anni hai? Di che sesso sei? Hai fumato o fumi? Hai sanguinamento delle gengive? Hai denti che si muovono?

Data la risposta, l’assistente virtuale (Chiara) spiega i rischi connessi alla risposta data: al termine del test un misuratore indica il grado di potenziale rischio alla parodontite.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi