Entro fine di aprile i direttori sanitari dovranno essere iscritti all’Albo degli odontoiatri della provincia dove la struttura per la quale hanno assunto la direzione opera, come prevede il comma 536 dell’articolo uno della Legge di Bilancio 2019.
Obbligo che potrebbe comportare il trasferimento dell’iscrizione di alcuni direttori sanitari da un OMCeO ed un altro. Il consulente dell’OMCeO Roma dott. Andrea Tuzio aveva spiegato ad Odontoiatria33 come il trasferimento sia di fatto una questione burocratica: si presenta domanda all’Ordine di designazione allegando alcuni documenti e si aspetta il via libera. Sui tempi il consulente OMCeO Roma aveva indicato circa uno, due mesi a seconda delle verifiche sui carichi pendenti ed altro.
ANCOD, criticando la norma, aveva lanciato l’allarme sui tempi ma soprattutto sul rischio “moral suasion”, ovvero la possibilità che gli Ordini di porre “ostacoli burocratici” per mettere in difficoltà la struttura sanitaria.
Cosa smentita dal presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo.
Ma la polemica sui possibili rallentamenti arriva fino in Parlamento.
A sollevare la questione è il Senatore Gilberto Pichetto Frattin (nella foto) -commercialista/insegnate di Biella (Forza Italia)- che ha presentato giovedì 4 aprile, un’interrogazione a risposta scritta al Ministro della Salute On. Giulia Grillo.
Nel ricordare come le “nuove disposizioni introdotte dalla legge di bilancio per il 2019, i direttori sanitari delle strutture sanitarie private hanno dunque tempo fino al 1° maggio 2019 per modificare il proprio ordine territoriale di iscrizione e, qualora ciò non avvenisse, le strutture da loro dirette si troverebbero nell'impossibilità di operare e di erogare i servizi sanitari ai cittadini e che, in molti casi, hanno trattamenti già in corso o pianificati”, il Senatore Gilberto Pichetto Frattin informa il Ministro come gli risulterebbe che “in numerosi casi, questi medici stiano incontrando difficoltà nell'effettuare il trasferimento richiesto per legge a causa di ostacoli di tipo procedurale e amministrativo”.
Senatore che, riferendosi allo stesso comma della legge di bilancio che impone all’Ordine di sanzionare il direttore sanitario nel caso la pubblicità della struttura sia considerata non conforme alla norma, informa che “alcuni medici esprimono preoccupazione rispetto al fatto di essere considerati responsabili, per legge, della pubblicità sanitaria dei centri in cui lavorano invece, ed ovviamente, dei trattamenti sanitari”.
Senatore che chiede “di sapere se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza di quanto esposto nonché delle criticità riscontrate dai medici che svolgono la funzione di direttori sanitari delle strutture sanitarie private di cura, e quali misure intenda intraprendere per tutelarli”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
normative 07 Ottobre 2024
La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi
O33normative 24 Luglio 2024
A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...
O33approfondimenti 07 Giugno 2019
Nel video corso l’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, “spacchetta” la norma Boldi sulla pubblicità in sanità, analizzandola ed indicando, secondo la sua...
didomenica 07 Aprile 2019
“Avrei bisogno di un parere riguardo l'ultimo aggiornamento sulla legge sulla promozione sanitaria nel mercato odontoiatrico, volevo avere un’informazione: che cosa si intende con messaggi...
Con una nota in questi giorni l’Antitrust evidenzia come “l’art. 1, commi 525 e 536 della legge di Bilancio 2019 sottrae l’intero comparto delle professioni sanitarie alla possibilità...
approfondimenti 04 Aprile 2019
“Purtroppo dobbiamo prendere atto ancora una volta della forte divergenza di visione tra la Professione Medica-Odontoiatrica e l’Antitrust nel valutare l’impatto della pubblicità...
approfondimenti 07 Gennaio 2019
Sull’approvazione delle norme che pongono limiti sulla comunicazione in sanità interviene l’Ordine di Milano attraverso una nota inviata agli scritti a forma del presidente Roberto Carlo Rossi...
interviste 26 Aprile 2021
Odontoiatri vaccinatori, profilo dell’ASO, direttori sanitari ed odontoiatria organizzata, autonomia degli odontoiatri all’interno della Federazione alcuni dei temi toccati nella video...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti