HOME - Cronaca
 
 
25 Giugno 2019

Alla CAO di Roma, per la prima volta, un approfondimento sulla Pedodonzia


Sabato 22 giugno si è tenuta a Roma presso la sala conferenze dell’Ordine dei Medici una giornata di aggiornamento culturale facente parte dell’offerta annuale di aggiornamento dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma, dal titolo: La Multidisciplinarietà in Clinica Pedodontica.  

La giornata è stata pensata per diffondere l’importanza di approfondimenti culturali in tema di Odontoiatria Pediatrica con particolare attenzione alle tecniche di approccio di base ed avanzate e come queste siano applicabili alla risoluzione di casi clinici più o meno complessi in ambito ambulatoriale o ospedaliero. 

Il presidente CAO dott. Brunello Pollifrone ha aperto i lavori in un’aula piena di colleghi, portando il saluto dell’Ordine e aggiornando brevemente i partecipanti sulle ultime notizie in materia ordinistica. Il dott. Pollifrone ha tenuto a sottolineare che questo è il primo evento in seno all’Ordine su tematiche di Pedodonzia. 

Il prof. Marzo, consigliere dell’Ordine e coordinatore dell’evento, ha sottolineato l’importanza dell’approccio multidisciplinare nella cura dei piccoli pazienti in una branca dell’Odontoiatria, la Pedodonzia, che negli ultimi anni ha visto aumentare sempre di più il suo riconoscimento nel quadro generale dell’Odontoiatria ottenendo anche l’istituzione di una scuola di specializzazione. 

Il dott. Gallusi, responsabile del corso, ha quindi dato il via ai lavori ringraziando i relatori intervenuti che rappresentano delle eccellenze in campo pedodontico in Italia e sono anche espressione della Società Italiana di Odontoiatria Infantile.  

I relatori, il prof. Gianmaria Ferrazzano e i dottori Lisa Lardani,Marco MoscatiPier Luigi Pelagalli Serena Sapio, hanno presentato relazioni con un taglio fortemente orientato sulla clinica e sottolineando e approfondendo le varie tecniche di approccio, anestesia e sedazione nei pazienti pediatrici con il fine di portare a termine nella maniera migliore e con il giusto timing le necessarie terapie. 

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...


Valutazione dell’efficacia clinica dei due tipi di farmaci comunemente somministrati per la gestione del dolore acuto dopo estrazioni dentali e del dolore associato a pulpite...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno determinato gli effetti sulla gestione della carie dentale di un’applicazione mobile in bambini sotto i 5...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di dicembre 2022, gli autori hanno indagato le caratteristiche e i fattori che influenzano le prestazioni masticatorie durante il...

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi