La seduta di igiene orale professionale non è una procedura cosmetica ma un vero e proprio atto terapeutico e, se non è eseguita in modo corretto, può creare danni.
Ad evidenziarlo all’agenzia ANSA è Loretta Bongiovanni (nella foto) Igienista Dentale della SIdP ricordando come un controllo efficace della placca batterica rappresenta infatti "il mezzo di prevenzione più importante delle malattie di denti e gengive. L'igiene orale professionale è quindi il primo passo per la cura della parodontite, frequente malattia infiammatoria cronica dei tessuti intorno ai denti". Sedute di igiene che, consigliano da SIdP, alle quali è “bene sottoporsi regolarmente” con una frequenza che “deve essere identificata a seconda delle necessità di ogni singolo paziente”.
SIdP che mette in guardia su come vengono effettuate le sedute ed in particolare sui tempi che vengono dedicati alla seduta di igiene. Aspetto da sempre evidenziato come critico anche dai Sindacati odontoiatrici parlando di terapie low-cost.
“Le sedute devono tenere conto del quadro clinico e in ogni caso non possono richiedere meno di 45-60 minuti", dicono da SidP aggiungendo: “Rimandare la seduta con l'odontoiatra o l'igienista o peggio accontentarsi di sedute frettolose, quindi, è non solo inefficace ma addirittura dannoso. La rimozione del tartaro deve essere eseguita in maniera attenta, senza creare un danno allo smalto e alle gengive".
Dott.ssa Bongiovanni che sempre all’ANSA ricorda come sia "è necessaria anche una visione olistica del paziente che va preso in considerazione nel suo complesso, perché a noi sta anche il compito di istruirlo su come preservare al meglio il risultato della seduta di igiene professionale". Ma anche come sia “importante spiegargli non solo come va effettuata la rimozione della placca batterica a casa, ma anche come stili di vita e malattie, quali fumo e diabete, possano influire sulla progressione della parodontite”.
PhotoCredit: UNITo.it
O33igiene-e-prevenzione 21 Aprile 2023
In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...
di Lara Figini
Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti
approfondimenti 06 Aprile 2023
Per la Giornata Mondiale della Salute, da Straumann Group e il dottor Lopez un utile “schema” per aiutare l’odontoiatra e l’igienista dentale a sensibilizzare i propri...
L’azienda tutta italiana, che si pone l’obiettivo di rendere l’igiene orale un piacere per tutti, punta a raccogliere 1 milione di euro per lo sviluppo del business
approfondimenti 20 Marzo 2023
Si sente spesso dire che questo dolcificante, utilizzato in gomme da masticare e dentifrici, è in grado di prevenire la comparsa di carie. Ma è veramente così? Ecco come...
Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...
Agorà del Lunedì 05 Giugno 2023
Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...
Cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
Cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno