HOME - Cronaca
 
 
29 Luglio 2019

Le CAO piemontesi chiedono chiarimenti sull’inquadramento contrattuale delle Assistenti di studio

Austa (CAO Asti): serve chiarezza su quelli che possono garantire l’esenzione dall’obbligo di attestato ASO


“Negli anni le assistenti alla poltrona sono state inquadrate dai consulenti del lavoro con i termini più disparati ed ora serve un chiarimento da parte del Ministero della Salute su come interpretare la norma ma anche per indicare il modo di eventualmente sanare situazioni che parrebbero non conformi a quanto indicato del DPCM che ha istituito la figura dell’ASO”. 

A dirlo e Marco Austa (nella foto), presidente CAO di Asti promotore di una nota -sottoscritta da tutti i Presidenti delle CAO piemontesi- con la quale si sollecita la CAO nazionale a richiedere al Ministero della Salute chiarimenti. 

L’esigenza nasce da un confronto tra i presidenti CAO Provinciali ed i responsabili regionali per definire il protocollo di autorizzazione al corso ASO per Centri di Formazione accreditati dalla Regione Piemonte durante il quale è emerso il problema dalla variegata tipologia di definizioni con cui il personale è stato registrato in sede contrattuale (Assistente di Studio, Assistente Sanitario, Assistente Dentista, Impiegata con mansione di assistenza alla poltrona, Impiegata con mansione infermiera assistente del dentista, ecc..ecc..), che non corrisponde alla definizione di ‘Assistente di Studio Odontoiatrico’, così come da Decreto Nazionale. Come noto il D.P.C.M. 9 febbraio 2018, consente alle assistenti assunte da almeno 36 mesi con la qualifica contrattuale di ‘Assistente alla poltrona’ di non acquisire l’attestato di qualifica ASO

Secondo le CAO piemontesi, questa, è “una restrizione eccessiva per quei lavoratori assunti negli anni precedenti al Decreto Legge con le terminologie più disparate data la mancanza di un inquadramento professionale definito”. 

CAO piemontesi che, visti i tempi particolarmente brevi dall’inizio dei corsi, “invita la CAO Nazionale a sollecitare il Ministero della Salute affinché fornisca chiarimenti, relativi ai termini indicati sui contratti di assunzione dei dipendenti, che devono sottoporsi a controllo certificativo della loro esperienza lavorativa”. 

Presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri del Piemonte che invitano gli iscritti “con personale assunto che rientra nelle situazioni di cui sopra, ad attendere un pronunciamento ministeriale, prima di valutare iscrizioni ai corsi di formazione ASO accreditati dalla Regione Piemonte”.  

Articoli correlati

IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento


Per il Ministero della Salute l’eventuale possibilità di recupero non può arrivare attraverso una Circolare ma serve un nuovo intervento legislativo. Richiesto anche il parere dell'Ufficio...


Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico


Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi