Un corso FAD EDRA (25 crediti ECM) fa il punto sulla diagnosi e cura delle patologie periapicali di origine endodontica. Il Corso è curato dal prof. Fabio Gorni
Le lesioni periapicali di origine endodontica rappresentano un argomento quotidiano poiché milioni di pazienti sono affetti da questa patologia, il corso FAD di EDRA copre numerose delle situazioni cliniche, da quelle diagnostiche a quelle terapeutiche, ed offre una guida esaustiva al trattamento endodontico dei casi complessi.
Il corso illustra, grazie alle numerosissime immagini di altissima qualità, non solo la prevalenza della patologia, ma anche le metodiche per ottenere una diagnosi precisa; tra esse spicca la radiologia tridimensionale (Cone BeamComputer Tomography), strumento essenziale per orientare un piano terapeutico idoneo. In questo contesto, i sistemi di ingrandimento rappresentano un compagno di viaggio essenziale per l'odontostomatologo; ad essi si associano altri mezzi idonei a individuare le cause che hanno determinato il fallimento delle precedenti terapie canalari. Un corretto impiego consentirà di debellare l'infezione batterica, quasi sempre responsabile di questi quadri patologici.
Un'esposizione dettagliata delle tecniche di disinfezione, unite alle moderne metodologie per il riempimento canalare con cementi di ultima generazione, diviene parte integrante del piano pedagogico ideato per l'apprendimento della sistematica clinica utilizzata nelle procedure di ritrattamento. Infine, le sezioni di chirurgia endodontica forniscono ulteriori elementi per gestire al meglio casi clinici complessi come quelli che necessitano di ritrattamenti endodontici.
Il Corso FAD è composto da 5 moduli su altrettanti temi formativi:
Modulo 1 - Diagnostica delle lesioni periapicali post-trattamento endodontico.
Modulo 2 - Terapia dei fallimenti.
Modulo 3 - Materiali per una moderna endodonzia.
Modulo 4 - Otturazione dello spazio endodontico nei casi complessi.
Modulo 5 - La chirurgia endodontica: un'alternativa all'implantologia
Docenti Calogero Bugea; Filippo Cardinali; Enrico Cassai; Federico Ceroni; Francesca Cerutti; Roberto Fornara; Massimo Giovarruscio; Fabio Gorni; Davide Guglielmi; Dario Re Cecconi La partecipazione al Corso rilascia 25 crediti ECM, per informazioni ed iscrizioni a questo link.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 14 Gennaio 2025
In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...
O33endodonzia 11 Dicembre 2024
La guarigione della parodontite apicale è uno degli obiettivi principali della terapia canalare. Essa può essere raggiunta attraverso un’efficace...
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
O33parodontologia 24 Luglio 2024
Lo studio valuta l'effetto dell’ipoclorito di sodio criotrattato a confronto con l’ipoclorito di sodio riscaldato sul dolore post-operatorio in pazienti con pulpite...
di Lara Figini
O33endodonzia 26 Gennaio 2024
Lo studio confronta la qualità della rimozione dell'otturazione intracanalare, nonché la frequenza e il volume di materiale estruso dopo il ritrattamento con strumenti HyFlex o...
di Lara Figini
O33endodonzia 17 Settembre 2019
La domanda in odontoiatria è di quelle che possono fare discutere per mesi: è meglio provare a preservare un elemento dentale con ogni mezzo possibile o posizionare un impianto osteointegrato? Vi...
O33endodonzia 17 Giugno 2019
Il successo del trattamento endodontico deriva dalla completa eliminazione dei microrganismi nel compartimento intraradicolare.Per ottenere un'eradicazione più efficace di...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap