HOME - Cronaca
 
 
03 Ottobre 2019

STP e obbligo dei 2/3 del capitale e delle “teste”, i veterinari interpellano i Ministeri competenti

Dopo la comunicazione dell’AGCM e la diversa applicazione della norma da parte di vari Ordini, i Veterinari interpellano i Ministeri competenti chiedendo chiarimenti 


La norma indica che per costituire una StP “il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci”.  

Nel maggio scorso l’AGCM era intervenuta dopo le “interpretazioni divergenti della disposizione normativa” che alcuni Consigli e/o Federazioni di Ordini professionali hanno adottato ritenendo che i due requisiti di partecipazione indicati nella legge, maggioranza dei due terzi in termini di numero di soci professionisti e di partecipazione al capitale sociale, devono ricorrere cumulativamente, a prescindere da chi esercita l’effettivo controllo sulla società.  

Così come applica la FNOMCeO per iscrivere le StP all’apposito Albo.

Di parere diverso l’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato che, invece, ritiene si debba privilegiare “l’interpretazione della norma, secondo la quale due requisiti della maggioranza dei due terzi ‘per teste’ e ‘per quote di capitale’ non vengano considerati cumulativi” mantendno come principio che in CdA siano i professionisti ad decidere. 

Quale delle due interpretazioni, quindi, deve essere applicata? 

A chiederselo è il FNOVI, l’Ordine dei veterinari, che pur pronunciandosi a favore della iscrizione nella sezione speciale dell’Albo, delle sole società tra professionisti in cui risulti una maggioranza dei 2/3 composta da medici veterinari sia riguardo al numero dei soci (maggioranza per teste) sia riguardo alle quote sociali (maggioranza per quote), nota come il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), si sia adeguato all’interpretazione dell’AGCM. 

Da qui la decisione di chiedere ai ministeri competenti Ministero della Giustizia ed a quello dello Sviluppo Economico, “di intraprendere, nell’ambito delle rispettive competenze, le iniziative idonee a garantire una interpretazione uniforme di quanto disposto dall’articolo in commento, in linea con la ratio della norma nonché con i consolidati principi concorrenziali a cui la norma stessa è ispirata”.  

Articoli correlati

Quella della presentazione dell’emendamento del Senatore Giovanni Endrizzi che, se approvato, consentirà l’esercizio della professione odontoiatrica in forma societaria solo alle StP, è di...

di Norberto Maccagno


Secondo l’Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici sarebbero a rischio 17mila posti di lavoro. Confermate le iniziative verso AGCM e CE 


In un video intervento, i Consulenti fiscali AIO fanno il punto sulle possibilità, gli adempimenti necessari e di vantaggi, consigliando strumenti e strategie


La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....


Lo spirito dei DiDomenica è quello di portare un parere diverso sui temi che settimana dopo settimana vengono toccati. Un punto di vista volutamente differente da come la potrebbe pensare un...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Aziende     08 Giugno 2023

Nasce The New Acteon

Il Gruppo Acteon® è entrato in una nuova fase basata su innovazione, espansione e digitalizzazione, a beneficio dei propri clienti in tutto il mondo


La società supporta l’erogazione di 400 visite mediche specialistiche a donne e bambini in difficoltà economica anche temporanea e una campagna di sensibilizzazione pensata per...


La questione della mininvasività, le aree di intervento consentite e la formazione consigliata tra i temi affrontati con la prof.ssa Mivlia Di Gioia...

di Milvia Di Gioia


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


A nome delle aziende che hanno esposto a Rimini UNIDI dona 100mila euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi