Dopo la comunicazione dell’AGCM e la diversa applicazione della norma da parte di vari Ordini, i Veterinari interpellano i Ministeri competenti chiedendo chiarimenti
La norma indica che per costituire una StP “il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci”.
Nel maggio scorso l’AGCM era intervenuta dopo le “interpretazioni divergenti della disposizione normativa” che alcuni Consigli e/o Federazioni di Ordini professionali hanno adottato ritenendo che i due requisiti di partecipazione indicati nella legge, maggioranza dei due terzi in termini di numero di soci professionisti e di partecipazione al capitale sociale, devono ricorrere cumulativamente, a prescindere da chi esercita l’effettivo controllo sulla società.
Così come applica la FNOMCeO per iscrivere le StP all’apposito Albo.
Di parere diverso l’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato che, invece, ritiene si debba privilegiare “l’interpretazione della norma, secondo la quale due requisiti della maggioranza dei due terzi ‘per teste’ e ‘per quote di capitale’ non vengano considerati cumulativi” mantendno come principio che in CdA siano i professionisti ad decidere.
Quale delle due interpretazioni, quindi, deve essere applicata?
A chiederselo è il FNOVI, l’Ordine dei veterinari, che pur pronunciandosi a favore della iscrizione nella sezione speciale dell’Albo, delle sole società tra professionisti in cui risulti una maggioranza dei 2/3 composta da medici veterinari sia riguardo al numero dei soci (maggioranza per teste) sia riguardo alle quote sociali (maggioranza per quote), nota come il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), si sia adeguato all’interpretazione dell’AGCM.
Da qui la decisione di chiedere ai ministeri competenti Ministero della Giustizia ed a quello dello Sviluppo Economico, “di intraprendere, nell’ambito delle rispettive competenze, le iniziative idonee a garantire una interpretazione uniforme di quanto disposto dall’articolo in commento, in linea con la ratio della norma nonché con i consolidati principi concorrenziali a cui la norma stessa è ispirata”.
Quella della presentazione dell’emendamento del Senatore Giovanni Endrizzi che, se approvato, consentirà l’esercizio della professione odontoiatrica in forma societaria solo alle StP, è di...
cronaca 18 Novembre 2019
Secondo l’Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici sarebbero a rischio 17mila posti di lavoro. Confermate le iniziative verso AGCM e CE
approfondimenti 02 Ottobre 2019
In un video intervento, i Consulenti fiscali AIO fanno il punto sulle possibilità, gli adempimenti necessari e di vantaggi, consigliando strumenti e strategie
O33normative 15 Luglio 2019
La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....
didomenica 23 Giugno 2019
Lo spirito dei DiDomenica è quello di portare un parere diverso sui temi che settimana dopo settimana vengono toccati. Un punto di vista volutamente differente da come la potrebbe pensare un...
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023
Approfondimenti 05 Luglio 2022
La FDA ha approvato un algoritmo per la diagnosi delle lesioni cariose. Analizzando le Rx rileverebbe le lesioni cariose non individuate dall'odontoiatra
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano