Sul Capitale nelle libere professioni sanitarie può nascere un tavolo per “ripensare” la norma. Il Ministro apre ai farmacisti con la disponibilità ad attivarlo. Si siederanno anche gli odontoiatri?
Provare ad avvicinare la realtà che vivono i cittadini al dettato dell’articolo 32 della Costituzione, lavorare per accorciare le distanze tra i cittadini in tema di accesso alle cure e garantire che ogni euro speso, sia speso per migliorare la salute dei cittadini. A dirlo è il Ministro della Salute Roberto Speranza (nella foto) sabato mattina a Milano aprendo i lavori di FarmacistaPiù, il Congresso dei farmacisti italiani promosso dall’Ordine dei farmacisti ed organizzato da Edra. Un mondo quello dei farmacisti che in tema di libera professione ha problemi e richieste simili per certi versi sovrapponibili a quelle avanzate dagli odontoiatri, a cominciare dall’ingresso del capitale nella gestione delle stesse farmacie.
“Tutte le professioni stanno passando un momento delicato e noi non siamo esenti – ha detto il presidente della FOFI (la Federazione degli Ordini dei farmacisti) Andra Mandelli – ma quello che ci pesa maggiormente è vedere trasformare il farmaco in un bene di consumo invece che in un bene essenziale. Non si può trasformare in business qualcosa che business non è”.
Ed il richiamo che l’On. Mandelli lancia al Ministro è quello verso la legge sulla Concorrenza che, ha detto, “così come è disegnata consegna la farmacia alle società di capitale nelle mani di 5 player”.
“Con la legge sulla concorrenza non è stata prevista una partecipazione del capitale a un sistema governato dai professionisti, ma sono state cedute le farmacie ai capitali”, ha detto il presidente FOFI chiedendo al Ministro di “ripensare” a quella legge partendo da un tavolo di concertazione. Un tavolo che lo stesso Ministro Speranza sembra essere disposto ad aprire, come ci ha confermato a margine dell’evento ammettendo che il “tema viene posto con forza e merita una discussione molto seria”.
Ministro che ha dichiarato la volontà di approvare al più presto il Patto per la Salute, “che avrebbe già dovuto essere approvato entro il 31 marzo”.
E lo steso Ministro a ricordare come il Patto per la Salute sia un documento strategico (che deve nascere da un accordo Stato Regioni), che “ci indica dove andiamo, quale è la direzione che volgiamo assumere”. Proprio nei lavori di preparazione del testo del Patto per la Salute, anche il settore dentale era stato chiamato a portare le proprie idee. E dalla bozza del testo, sembra che alcune delle richieste avanzate da ANDI ed UNID durante la MaratonaPattoSalute, siano accennate in particolare nell’articolo riguardante i Fondi integrativi.
Secondo la bozza, vi è la volontà di rivedere la disciplina attualmente in vigore “per incrementare l’erogazione di prestazioni integrative rispetto a quanto garantito dal SSN e la relativa quota di risorse vincolate a tali fini, necessarie per l’iscrizione all’anagrafe dei Fondi Sanitari istituita presso il Ministero della Salute e per l’accesso alle correlate forme di agevolazione fiscale”. Fondi che, però, non devono “avere carattere sostitutivo del finanziamento pubblico, e non consentire l’effettuazione di prestazioni inappropriate.
L’intenzione è quella, comunque di ampliare “il novero dei soggetti iscritti e beneficiari del regime di vantaggio fiscale sia dei soggetti beneficiari delle prestazioni anche con riferimento al periodo di collocamento a riposo e di cessazione dell’attività lavorativa”, fondi che devono essere, viene ribadito nella bozza, “indirizzati, anche attraverso il ricorso alle agevolazioni fiscali, ad un ruolo di complementarietà dei Lea, in ambiti quali la prevenzione e gli stili di vita, soprattutto per le malattie croniche degenerative, l’implementazione dell’area sociosanitaria per la Long Term Care, e la compartecipazione della spesa sanitaria da parte dei cittadini, odontoiatria compresa la prevenzione in ambito odontoiatrico”.
Ministro Speranza, che rispondendo ad un nostro quesito che cercava di capire se la linea sui fondi integrativi fosse quella già impostata dal Ministro Grillo, ha ribadito che il tema fa “parte di uno dei capitoli del Patto della Salute”, ribadendo la necessità di approvarlo al più pesto attraverso una concertazione non solo con le Regioni, che il Ministro indica come “interlocutore fondamentale” ma anche con Ordini e sindacati.
normative 06 Settembre 2023
Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati
cronaca 04 Settembre 2023
Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione
O33inchieste 25 Luglio 2023
Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri
O33approfondimenti 07 Luglio 2023
Linda Sanin, Direttore e Responsabile Ufficio Studi e Normative di UNIDI sintetizza le specificità della nuova classificazione dei dispositivi medici su misura
cronaca 03 Maggio 2023
E’ Mariella Mainolfi che sostituisce la dott.ssa Rossana Ugenti. Tra i compiti del suo ufficio anche le questioni aperte che riguardano gli ASO
normative 14 Settembre 2023
Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi
gestione-dello-studio 16 Novembre 2022
La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento
cronaca 22 Settembre 2022
Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato
Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi
interviste 02 Febbraio 2022
Tra i temi toccati nella video intervista la disponibilità a definire regole per evitare altri casi Dentix. Tra i primi confronti avuti quello con ANDI
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re