Dall’Università di Torino parte la campagna informativa iDENTIficami per sensibilizzare l’opinione pubblica al processo di identificazione personale attraverso la raccolta di informazioni di natura dentale
Quello delle persone scomparse, in Italia, è un fenomeno non del tutto conosciuto ai più. Nei primi 6 mesi del 2019 sono state 6.761 le denunce, di queste 2.473 le persone che non sono ancora state ritrovate. Le cause sono molte, dai problemi di salute come l’Alzheimer e il Parkinson che portano il soggetto a non riuscire più a ritrovare casa, agli allontanamenti volontari o a quelli per motivi più tragici che comportano poi il ritrovamento di un cadavere a cui, però, deve essere dato un nome e una identità. Secondo gli ultimi dati disponibili sul sito del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, al 30 giungo 2019, sono 919 i corpi ancora da identificare ai quali aggiungere 1.724 migranti non identificati vittime dei naufragi.
Riconoscimento dei cadaveri non sempre facile e non solo per quanto riguarda gli immigrati vittime della trasferta nel Mediterraneo, spiega ad Odontoiatria33 il prof. Emilio Nuzzolese (nella foto), odontoiatra forense, ricercatore di Medicina legale dell’Università di Torino.
“Si pensi alle vittime di attacchi terroristici, incidenti aerei e calamità naturali che rendono irriconoscibile il cadavere”, dice. “I protocolli di medicina legale del processo di identificazione – continua il prof. Nuzzolese - prevedono di individuare un profilo biologico generico del cadavere, soprattutto attraverso rilievi antropologico e odontologico-forensi eseguiti dal perito odontoiatra.
Solo l’autopsia orale permette di pervenire a informazioni di base, come età, sesso, razza, origine geografica e stili di vita. I dati autoptici raccolti sono, poi, confrontati con i dati e i profili biologici delle persone scomparse nell’area del ritrovamento e più in generale con le denunce di scomparsa. Si continua poi con indagini oggettive più mirate fino a ricercare il riscontro definitivo attraverso la corrispondenza dei dati dentali e anche del DNA”. Indagini biologiche, spiega Nuzzolese, che servono per restringere il campo di ricerca evitando di allarmare i famigliari di persone scomparse chiedendo effetti personali e prelievi per recuperare il DNA.
“Nella fase di raccolta di informazioni per restringere il campo investigativo, possiamo anche ricercare foto ritratti e selfie delle persone scompare attraverso i social network, con il fine di intercettare caratteristiche individualizzanti dei denti frontali nell’atto di un sorriso, come diastemi e malposizioni dentarie. Le eventuali peculiarità dentali possono essere oggetto di comparazione con le caratteristiche dentali del cadavere da identificare, contribuendo all’inclusione ovvero esclusione di persone scomparse”, continua Nuzzolese.
E proprio per agevolare il lavoro di identificazione e creare una “cultura” alla collaborazione verso questi temi, dall'Istituto di Medicina legale dell'Università di Torino partono de iniziative parallele: iDENTIficami e l’App “Selfie Forensic ID”.
"iDENTIficami –spiega Nuzzolese- è una campagna di sensibilizzazione verso l’opinione pubblica e le famiglie delle persone scomparse, sul processo di identificazione personale attraverso una più ampia raccolta di informazioni individualizzanti. Vogliamo fare conoscere quali sono gli oggetti e le informazioni di natura dentale che possono essere utili in caso di identificazione. Presìdi che le famiglie potrebbero ancora conservare e che sarebbe utile consegnare alle forze di Polizia”.E così diventano determinanti eventuali vecchi apparecchi dentali, bite, mascherine per lo sbiancamento, ma anche radiografie datate e tutto quanto possa rilevare la storia dentaria della persona. “I media e la cinematografia ci hanno abituati a pensare che il DNA sia l’unica informazione utile per dare un nome ad un cadavere. In realtà l’arcata dentale è una carta d’identità biologica unica e fornisce moltissime informazioni individualizzanti”, precisa Nuzzolese che invita anche i dentisti ad annotare con precisione nelle cartelle cliniche le caratteristiche delle arcate dentali dei propri pazienti, compreso i trattamenti già presenti e non solo il piano di trattamento da eseguire. Punto fondamentale della campagna iDENTIficami è un video informativo tradotto in più lingue (a questo link la versione in Inglese) in cui vengono mostrate e spiegate le informazioni dentali da mettere a disposizione dell’odontotologo forense e delle forze di Polizia.
Selfie Forensic ID invece è una App gratuita che consente di effettuare una foto del proprio sorriso in cui si vedano i denti per creare una banca dati a disposizione dei medici forensi italiani ed esteri che potranno consultare in caso di necessità. A questo link il prof. Nuzzolese la illustra.
“L’obiettivo – dice Nuzzolese - è sempre quello di potenziare la raccolta di informazioni utili alla definizione del profilo biologico generico dei soggetti non identificati, al fine di rendere possibile e in tempi più rapidi il processo di identificazione di quelle vittime non più riconoscibili visivamente. Una completa autopsia orale e la raccolta di informazioni dentali sulla persona scomparsa sono dati fondamentali per la più rapida ed efficace identificazione dei corpi non identificati che hanno il diritto di avere un nome ed una identità. Il rispetto dei diritti umani prosegue anche dopo la morte attraverso migliori pratiche nella identificazione personale, principale finalità della odontologia forense”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 08 Novembre 2019
Venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 si terrà a Bologna, presso Zanhotel Europa, l’VIII Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale, alla guida di...
interviste 20 Giugno 2024
Comunicare e instaurare un rapporto di fiducia con il proprio paziente consente di evitare le dispute giudiziali o, laddove si instaurino, di bloccarle sul nascere
di Lorena Origo
Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.
approfondimenti 03 Ottobre 2019
Il prof. Nuzzolese propone le autopsie orali per l'identificazione delle vittime dei migranti. La raccolta delle informazioni dentali potrebbero anche contribuire all’identificazione dei vivi
cronaca 11 Aprile 2019
La SIOF-Società Italiana di Odontoiatria Forense si propone di diffondere la cultura medico-legale tra gli odontoiatri: in un momento storico di grande evoluzione clinica e...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare