Superare la norma che impone la specialità anche ai laureati in odontoiatria la richiesta del sindacato. Grande interesse da parte del Ministro rispetto alla proposta di lavorare per risolvere al più presto questa problematica
Si è parlato anche di odontoiatria nell’incontro avvenuto martedì 5 novembre tra il Ministro della Salute Roberto Speranza ed una delegazione del Sumai Assoprof composta dal Segretario Antonio Magi, dal Presidente Giuseppe Nielfi e Pio Attanasi, Responsabile Settore Convenzioni.
Tra i temi portati all’attenzione del Ministro, che toccano vari aspetti volti a migliorare l’attività dei medici specialisti ambulatoriali interni in funzione del potenziamento della medicina del territorio e della qualità dell’assistenza ai pazienti, vi èanche la questione dell’impossibilità per il laureato in odontoiatria e in medicina e chirurgia non specialista di lavorare nel SSN.
“Abbiamo ribadito al Ministro le criticità espresse al precedente Governo per cercare di risolverle ed evitare impatti negativi sulla già limitata odontoiatria pubblica”, spiega ad Odontoiatria33 Pio Attanasi.
“Abbiamo fatto presente come l’applicazione della norma Balduzzi, anche ai laureati in odontoiatria e ai medici chirurghiiscritti all’Albo degli odontoiatri renderà di fatto impossibile sostituire gli attuali odontoiatri in attività all’interno del SSN”. I referenti del SUMAI hanno spiegato al Ministro Speranza come l’applicazione della norma inserita anche nell’ACN, non consentirà di sostituire i professionisti che usciranno dal mondo del lavoro perchè non solo mancano gli specialisti ma le sole scuole di specialità per la laurea in odontoiatria -ortognatodonzia, chirurgia orale e odontoiatria pediatrica- non permettono di coprire le reali esigenze dell’odontoiatria sociale praticata prevalentemente negli ambulatori pubblici”.
“La richiesta che abbiamo avanzato al Ministro –continua Attanasi- è stata quella di considerare, come è, la laurea in odontoiatria già di per sé specialistica ed eventualmente consentire all’Azienda Sanitaria di attivare bandi specifici qualora siano necessari specialisti delle tre branche odontoiatriche che possono contare di un diploma di specialità”.
Secondo quanto riferito, il Ministro si è detto disponibile a valutare gli interventi necessari per superare la criticità.
Interventi che potrebbero, spiega Attanasi, non per forza essere legislativi ma proposte di modifiche nel prossimo Accordo Collettivo Nazionale (ACN) che superi l’attuale vincolo chiarendo che se l’azienda non ha necessità di attivare un servizio di odontoiatria che necessiti di uno specialista in ortognatodonzia, in odontoiatria pediatrica o in chirurgia orale, possa essere assunto un odontoiatra con la sola laurea in odontoiatria o un medico chirurgo iscritto all’Albo degli odontoiatri.
“Abbiamo –conclude- chiesto al Ministro uno strumento flessibile che risolva al più presto il problema al fine di non andare ulteriormente a penalizzare l’odontoiatria pubblica ed in particolare i pazienti fragili”.
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
cronaca 15 Settembre 2023
I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...
Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti
inchieste 27 Ottobre 2023
Prevenzione è il messaggio che viene lanciato a pazienti ed odontoiatri dal Convegno “Verso l’eliminazione dell'amalgama dentale: implicazioni per cittadini e professionisti”, organizzato dal...
normative 26 Ottobre 2023
Una nota inviata alle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, motiva le modifiche effettuate alle norme sulla pubblicità sanitaria
Il Ministro esorta i medici a rispettare l’obbligo formativo pena le sanzioni che gli Ordini dovranno comminare agli inadempienti e ricorda il rischio della mancata copertura...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...