HOME - Cronaca
 
 
27 Novembre 2019

Le norme italiane sulla pubblicità all’attenzione della Commissione Europea

L’europarlamentare Nicola Danti presenta interrogazione per verificare che non siano state violate le norme su libera concorrenza  


Le disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2019 (norma Boldi) relative alla pubblicità in ambito sanitario ed ai direttori sanitari sono conformi al quadro giuridico europeo su libera circolazione dei lavoratori, la libertà di stabilimento e la libera prestazione dei servizi? A chiederlo alla Commissione Europea è l’euro parlamentare Nicola Danti (PD) in un’interrogazione presentata oggi 27 novembre alla CE.  

L’ Associazione Nazionale Centri Odontoiatrici (ANCOD), in una nota dichiara la propria soddisfazioni in merito all’interrogazione rappresentata “per l’attenzione e la sensibilità dimostrata dall’Europa sul tema” ed aggiunge che la Legge di Bilancio del 2019, con l’introduzione di nuovi limiti alla pubblicità informativa in ambito sanitario e con l’obbligo per le strutture sanitarie private di dotarsi di un direttore sanitario iscritto all’albo dell’ordine del territorio in cui hanno la sede operativa, “ha limitato la libera concorrenza tra le catene odontoiatriche che operano a livello nazionale e gli studi odontoiatrici local”. 

Da tempo ANCOD ha lanciato “l’allarme dichiarando che ulteriori restrizioni normative sarebbero letali per la libera concorrenza nel settore, comportando addirittura la chiusura delle cliniche odontoiatriche”. 

“Contro queste norme ANCOD aveva già presentato una denuncia formale alla Commissione Europea per l’apertura di una procedura di infrazione contro l’Italia”, dice il presidente ANCOD Michel Cohen in una nota.“Auspichiamo –continua- che l’interrogazione dell’eurodeputato Nicola Danti possa contribuire ulteriormente a contrastare le misure che danneggiano la libera concorrenza e di conseguenza il diritto alla libera scelta dei cittadini di dove farsi curare”. 

“Stiamo assistendo – prosegue Cohen – a un attacco grave e ingiustificato alle strutture organizzate, che operano nel settore odontoiatrico nel pieno rispetto delle complesse leggi sanitarie, offrendo un servizio di qualità e professionalità senza pari, basato su affermazioni diffamatorie come dimostra anche una proposta nella legge di bilancio che avrebbe previsto che dal 2022 potessero operare nel settore solo le StP (Società tra Professionisti) e non più le società di capitale (Spa e Srl), eliminandole di fatto dal settore, con una pesante ricaduta occupazionale, visto che in esse vi lavorano oggi 17.000 collaboratori, oltre che dando un forte disservizio ai milioni di pazienti soddisfatti e migliaia di medici odontoiatri che da anni vi collaborano”.   



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


Due distinti ricorsi contestano i contenuti e ne chiedono l’annullamento e misure cautelari, violerebbero le norme esistenti


In una nota viene ribadita la natura di proposta del documento approvato dalla CAO nazionale in tema di pubblicità sanitaria, annunciandone uno condiviso anche con i medici


In tema di sanzioni per una pubblicità sanitaria non corretta la norma Boldi inserita nella Legge di bilancio 2019 indica chiaramente che è l’Ordine di competenza a dover verificare ed...


La Componente Odontoiatrica della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Lombardia ha approvato un documento in cui sintetizza le “regole” da rispettare...


A prevedere l’obbligo per il direttore sanitario di iscrizione all’OMCeO della provincia dove il centro odontoiatrico esercita, è una norma inserita nella Legge di Bilancio del...


Ancod organizza un evento al Ministero della Salute per presentare le “Catene” come realtà importante per il sistema salute del Paese e sfatare le “fake-news”


Spadafora (ANCOD): facilitare l'accesso alle cure odontoiatriche per le fasce più deboli è uno dei valori fondamentali dei Centri odontoiatrici associati


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi