HOME - Cronaca
 
 
06 Dicembre 2019

SIOH attiva 22 Commissioni per approfondire i temi e le esigenze della fragilità

Dopo la presentazione del Manuale di Odontoiatria Speciale, dal suo 20° Congresso la SIOH punta alla formazione e sensibilizzazione dell’odontoiatra verso un’odontoiatria a misura dei pazienti fragili


Della fragilità sanitaria in odontoiatria, dove per paziente fragile s'intende la persona con disabilità intellettiva e/o sensoriale, affetta da malattie che ne riducono la mobilità o la collaborazione persone o con malattie che rendono critico il trattamento odontoiatrico, si è parlato il 29 novembre in occasione della presentazione del libro Manuale di Odontoiatria Speciale edito da Edra, in concomitanza del Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontostomatologia per l'Handicap, S.I.O.H. svoltosi presso la Dental School di Torino.  

"Il progetto di scrivere un Manuale di Odontoiatria Speciale nasce per formare e aggiornare gli studenti e i dentisti in Odontoiatria Speciale e presenta alti risvolti di comunicazione scientifica ed educativa", ha dichiarato Marco Magi, attuale Presidente della S.I.O.H. Il libro, che ha richiesto circa due anni di lavoro per raccogliere e omologare i contribuiti di 150 tra autori e coautori, colma una lacuna nella formazione e nell'aggiornamento dei professionisti in ambito odontoiatrico, relativa alla cura dei pazienti con fragilità. 

Alla presentazione avvenuta nell’Aula Magna della Dental School di Torino hanno portato l’indirizzo di saluto: Michele Nardone del Ministero della Slaute; prof. Roberto Di Lenarda, Presidente Collegio dei Docenti; prof. Stefano Carossa Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Responsabile Dental School Università degli Studi di Torino; prof. Giulio Preti Professore emerito Università degli Studi di Torino; Paolo Appendino Direttore S.C. Odontostomatologia A.O. Mauriziano di Torino; Franco Goia Primario Emerito, AO Ordine Mauriziano Torino; Gianna Pamich presidente UNIDI; Raffaele Iandolo presidente Nazionale CAO; prof. Giampietro Farronato Ordinario di Malattie Odontostomatologiche Univ. degli Studi di Milano, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - Univ. degli Studi di Milano Socio Onorario SIOH; Marco Landi presidente CED; Fausto Fiorile presidente AIO;  Virginio Bobba segretario Culturale ANDI; Giovanni Evangelista Mancini presidente Fondazione ANDI-Onlus; Maria Grazia Cannarozzo presidente COI-AIOG; prof. Francesco Inchingolo Direttore scuolaspecializzazione in ortognatodonzia; prof.ssa Carmen Mortellaro Ordinario Malattie Stomatologiche e Chirurgia Orale. Università degli Studi del Piemonte Orientale; prof. Corrado Paganelli Ordinario di Malattie Odontostomatologiche Direttore della Clinica Odontoiatricadell’Università di Brescia e Paola Sammaritano Editor del Gruppo EDRA. 

Intervenuti che hanno tra l’altro espresso apprezzamento per la completezza, l'accuratezza e per la passione che il testo trasmette e che ha come obiettivo quello di rendere sempre più etico, efficiente, efficace e responsabile l'operato di chi si occupa della salute orale di questi pazienti nella loro complessità e comorbilità.  

"Riteniamo che con quest'opera la S.I.O.H. fornisca una piccola proposta, ma al contempo una grande opportunità scientifica, di clinica, di ricerca: un'occasione di crescita professionale in Odontoiatria Speciale con l'auspicio di stimolare nuove domande e di favorire un miglioramento personale nella nostra professione", ha concluso Magi, che ha ringraziato Edra per la professionalità e il supporto fornito per la buona riuscita del volume. 

Durante l’Assemblea dei soci SIOH sono state indicate le attività per il 2020 ed istituite 22 Commissioni che supporteranno il lavoro del Gruppo dirigente SIOH. 

“Dopo essere cresciuti fortemente nel numero dei soci e dopo aver promosso e sviluppato il Manuale di Odontoiatria Speciale, edito da EDRA –spiega il presidente Marco Magi-  per valorizzare i tanti colleghi iscritti, giovani e meno giovani, con numerose competenze nella materia dello Special Needs è mersa la necessità di sviluppare e approfondire tematiche inerenti gli scopi del nostro Statuto: nasce un’esigenza, sviluppare dentro la S.I.O.H. alcune Commissioni Scientifiche Nazionali con scopi di ricerca, formazione e aggiornamento”.                           

“Con l’attivazione delle varie Commissioni scientifiche si lascia ad ogni Socio S.I.O.H. – in una adesione libera – la grande opportunità di lavorare ad argomenti di sua conoscenza, esperienza, passione ed attinenza in un grande senso di appartenenza alla nostra Società Scientifica”.                                          

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Sabato 12 aprile, SIOH organizza la giornata dal titolo: "Odontostomatologia e Sindrome di Down. Progressi e sfide future"


Pazienti speciali in Campania: percorsi sanitari dedicati o negati? Multidisciplinarietà-territorialità: a che punto siamo? Evento gratuito SIOH


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Successo del Congresso nazionale SIOH a Piacenza, un’occasione unica per promuovere il dialogo multidisciplinare e interdisciplinare e rafforzare la collaborazione tra i diversi...


Ne parla Filippo Ghelma, responsabile del DAMA all’Ospedale San Paolo di Milano intervistato dal presidente SIOH Paolo Ottolina e dal dott. Marco Magi


Fine settimana dedicata all’odontoiatria per pazienti fragili grazie a due eventi SIOH a Firenze in programma venerdì 19 e sabato 20 aprile


La Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap rinnova il gruppo dirigente per il prossimo triennio


cronaca     25 Febbraio 2020

SIOH in udienza dal Santo Padre

Il Presidente Magi consegna a Papa Francesco una copia del Manuale di Odontoiatria Speciale edito da Edra


Il presidente Magi illustra l’attività ricordando le finalità della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap. Primo appuntamento venerdì 7 febbraio a Riccione


A fine mese il Congresso numero 20 del SIOH a Torino mentre è appena stato presentato il Manuale di Odontoiatria speciale. Ne parliamo con il presidente Marco Magi


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi