Svoltosi a Roma, nonostante il periodo, ha confermato l’ato valore scientifico dle programma e sancito il passaggio di consegne alla presidenza SIDOC
Il 27, 28 e 29 Febbraio scorsi si è svolto a Roma nella splendida e prestigiosa cornice dell’Auditorium Antonianum il XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice.
Il Presidente SIDOC prof. Vincenzo Campanella nonostante il momento non felice e le comprensibili complicazioni anche di spostamento collegate all’attuale epidemia di COVID19, insieme a tutto il Consiglio Direttivo, ha voluto onorare l’impegno con i relatori e gli iscritti al congresso e far svolgere come programmato le tre giornate congressuali. Il programma è stato pensato dal Comitato Organizzatore per i giovani colleghi e agli appassionati di odontoiatria conservativa con temi di ampio respiro diretti a fornire consigli pratici e “trucchi del mestiere” da portare a casa e con cui arricchire la propria professione.
I lavori del congresso intitolato “TIPS and TRICKS: from practice to excellence” sono stati preceduti nel pomeriggio del giovedì da due corsi precongressuali teorico-pratici dedicati uno ai restauri diretti multipli nei settori anteriori e l’altro all’evoluzione della strumentazione meccanica endodontica.
Il Venerdì mattina Il prof. Campanella ha aperto i lavori in una ricca sessione inaugurale in cui sono intervenute autorità in rappresentanza dell’Accademia, il prof. Luigi Baggi Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, del Ministero della Salute, il Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute la dott.ssa Marcella Marletta, dell’Ordine, il Presidente Nazionale della Commissione Albo Odontoiatri della FNOMCeO dott. Raffaele Iandolo, e delle Associazioni Sindacali il Presidente Nazionale ANDI dott. Carlo Ghirlanda e Il Segretario Nazionale AIO dott. Danilo Savini. Dopo il saluto delle autorità, i lavori congressuali sono iniziati con il contributo di Guido Fichera che impossibilitato a viaggiare per motivi di salute ha tenuto la sua relazione anche interagendo con i partecipanti collegandosi in remoto dal suo studio.
Hanno fatto seguito, nel pomeriggio del venerdì e la mattina del sabato, le relazioni di Gaetano Paolone, Domenico Barbalace e Andrea Fabianelli, Vincenzo Campanella e Gianni Gallusi, Giorgio Atzeri e Stefano Serra, Mario Semenza e per concludere Mario Imbrugia. Parallelamente alla sessione plenaria, il venerdì si sono inoltre tenute la sessione del Premio De Fazio, un Workshop Colgate sul microbiota orale ed un corso tenuto da Francesco Rossani Noth sull’estetica dei tessuti molli intra ed extra orali.
Il Congresso ha avuto un ottimo riscontro di pubblico ed ha fornito la degna conclusione del mandato del prof. Campanella che ha passato le consegne al nuovo Presidente SIDOC per il biennio 2020-2022 prof. Camillo D’Arcangelo che è già al lavoro per organizzare il prossimo incontro SIDOC che si terrà a Chieti questo stesso anno.
Il Responsabile Scientifico, Camillo D’Arcangelo, dà appuntamento a tutti per il 17 e 18 giugno con la venticinquesima edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana...
di Lorena Origo
cronaca 21 Febbraio 2019
Nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 febbraio 2019 a Roma ha avuto luogo il 23° Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice che ha visto la...
O33eventi 31 Maggio 2012
Il 16° Congresso Nazionale Sidoc / 4° Roma Winter Meeting, previsto come ogni anno nel mese di Febbraio e rinviato per le avverse condizioni meteo, vedrà il suo svolgimento dal 31 Maggio al...
L’odontoiatria sta cambiando perché cambiano le esigenze dei pazienti, non solo in tema di salute orale ma principalmente di erogazione delle prestazioni. Pazienti sempre più esigenti e attenti...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa