HOME - Cronaca
 
 
22 Aprile 2020

SIED al Ministro della Salute: tamponi obbligatori ai pazienti prima di andare dal dentista

Nucci (SIED): serve un piano nazionale che obblighi i dentisti a trattare solo pazienti che hanno effettuato il test. Controllo obbligatorio anche per tutto il Team odontoiatrico


Predisporre, per pazienti ed operatori del settore odontoiatrico, l’obbligatorietà del test Covid-19 prima della esecuzione delle cure odontoiatriche. E’ quanto ha chiesto al Ministro della Salute Roberto Speranza la SIED (Società Italiana di Ergonomia Dentale) attraverso una nota ufficiale inviata lunedì 20 aprile. 

Secondo la SIED, il provvedimento si renderebbe necessario in vista del prossimo ritorno a pieno regime degli studi odontoiatrici, “per prevenire l’insorgenza e/o la diffusione di patologie legate al virus in ambienti come gli studi dentistici ad alto rischio di contagio, per la ingente mole di aerosol e vapori potenzialmente nocivi che si sprigionano”, ma anche per “infondere sicurezza e tranquillità in operatori e pazienti”.

Poi, continua il SIED anche “per ridurre al minimo la possibilità di eventuali contenziosi tra dentisti e pazienti con protocolli certificati”. 

In particolare SIED ritiene “necessario predisporre un adeguato Piano Nazionale contenente linee guida omogenee per tutte le Regioni per consentire la riapertura degli studi odontoiatrici, “atteso il rischio sempre alto di diffusione del contagio per quelle attività come quella odontoiatrica nelle quali la produzione di aerosol è maggiore che in altre. 

Per SIED, nel Piano Nazionale contenente le linee guida necessarie alla riapertura delle attività lavorative per il contenimento della malattia virale da coronavirus, si deve: 

• rendere obbligatoria per il paziente, nelle ventiquattro/quarantotto ore precedenti l’intervento di natura odontoiatrica, l’esecuzione, presso strutture pubbliche, ASL e Ospedali, nonché i centri convenzionati, dei test Covid-19;

• rendere obbligatorio per gli studi odontoiatrici la richiesta al paziente, prima dell’esecuzione della prestazione, della presentazione del test covid-19 che non abbia anzianità superiore alle 24/48 ore;

• che obblighi odontoiatri e personale ausiliario a sottoporsi a test Covid-19 almeno una volta a settimana rendendo disponibile all’utenza documento comprovante avvenuta esecuzione;

• che avendo finalità di indagine nonché preventive il costo per l'esecuzione dei test sia sostenuto dal SSN.  

“Siamo convinti – ha detto il presidente SIED Sergio Nucci – che l’obbligatorietà dei test nell’imminenza delle prestazioni, sia per i dentisti che per i pazienti, permetterà una rapida ripresa della nostra attività lavorativa che, come sapete, coinvolge centinaia di migliaia di persone”.  

“Siamo altresì certi - ha aggiunto- che debba essere il SSN a farsi carico delle spese degli esami per dare un segnale concreto al nostro comparto che non è stato certo sostenuto in maniera adeguata in questo periodo”.


_______________________________________________________________________ 

EDRA spa (editore di Odontoiatria33), per favorire l’informazione in questo momento particolare anche per il settore, ha deciso di lasciare fruibili a tutti i contenuti prodotti. Se vuoi comunque sostenere la qualità dell’informazione di Odontoiatria33 


Articoli correlati

Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Lo annuncia il Ministro Schillaci: è opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità. A breve un provvedimento che reintegrerà il personale sospeso per non essersi vaccinato


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi