HOME - Cronaca
 
 
21 Maggio 2020

Il prof. Lorenzo Lo Muzio nominato nel Comitato scientifico dell’ISS

Il Ministro Speranza nomina il nuovo Comitato Scientifico del’ISS, tra i componenti il prof. Lorenzo Lo Muzio


Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha nominato, con decreto, i 10 componenti del Comitato scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità che affiancheranno il presidente prof. Silvio Brusaferro. Il comitato rimane in carica quattro anni.  

Tra i componenti designati dal Ministero della Salute il prof. Lorenzo Lo Muzio (nella foto) già Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università di Foggia, Presidente della Conferenza Permanente dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Vicedirettore del C.I.N.B.O. (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia), Past-Presidente della Società Italiana di Patologia e Medicina Orale (SIPMO).  

Sono onorato della recente nomina a componente del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità", ha dichiarato il prof. Lorenzo Lo Muzio, sul sito dell’Università di Foggia di cui è Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. "È un indubbio riconoscimento del lavoro finora svolto. Il nuovo incarico è un motivo di ulteriore stimolo professionale che richiederà tutto il mio impegno per corrispondere alla stima e fiducia riposta nella mia persona. Sono sicuro che con la costruttiva collaborazione con gli altri membri del Comitato, tutte personalità di comprovato rilievo scientifico, si potrà assicurare un concreto contributo alla tutela della salute dei cittadini, particolarmente in questo delicato frangente”. 


Questi i componenti del Comitato Tecnico Scientifico dellISS  

  • Prof. Silvio BRUSAFERRO: Presidente ISS.
  • Ing. Marina TORRE: Eletta dai ricercatori dell'Istituto.
  • Dott. Gabriele CALIZZANI: Eletto dai ricercatori dell'Istituto. 
  • Prof. Lorenzo LO MUZIO: Designato dal Ministro della Salute.
  • Dott.ssa Chiara GIBERTONI:  Designata dal Ministro della Salute.
  • Prof. Marco SALVATORE: Designato dal Ministro dell'università e della ricerca. 
  • Prof. Antonio GIORDANO: Designato dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
  • Prof. Orazio SCHILLACI: Designato dal Ministro dello Sviluppo Economico.
  • Prof. Walter MAZZUCCO: Designato dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale.  
  • Dott.ssa Amalia Cecilia BRUNI: Designata dalla Conferenza unificata.  
  • Dott. Alessandro VISCONTI: Designato dalla Conferenza unificata.     

Articoli correlati

Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati


Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Linda Sanin, Direttore e Responsabile Ufficio Studi e Normative di UNIDI sintetizza le specificità della nuova classificazione dei dispositivi medici su misura


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...

di Lara Figini


A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Dovrebbe definire le regole per definire il fabbisogno di medici. La discussione potrebbe coinvolgere anche Odontoiatria 


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi