L’appello della Società Scientifica per la Fase Due della pandemia da Covid-19, e si auspica che vengano parzialmente modificate le recenti linee guida
Ricomincia il lavoro degli ortodontisti italiani dopo lo stop forzato causato dal lockdown.
“Ora è arrivato il momento di alzare ulteriormente l’asticella della sicurezza dei nostri studi. Per farlo è assolutamente necessario che tutti i nostri associati siano dotati di dispositivi di protezione individuale (DPI) certificati. La Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) si è attivata per garantire la disponibilità e l’approvvigionamento continuo di DPI agli operatori sanitari”. E’ quanto dichiara Giuliano Maino (nella foto), Presidente Nazionale della SIDO.
“Come Società Scientifica abbiamo già rassicurato e invitato gli italiani a ricominciare con le visite e i controlli odontoiatrici - prosegue il dott. Maino -. Grazie alle nuove norme, introdotte dal Governo, i nostri studi sono sicuri e accessibili a tutti i pazienti. Inoltre l’arrivo e l’esecuzione di test sierologici può offrire un’altra opportunità perché gli studi degli associati SIDO possano ora aumentare la sicurezza escludendo che i propri operatori possano costituire un pericolo per i pazienti. Si tratta di uno screening importante e che consentirà di tutelare dei professionisti che risultano particolarmente esposti al rischio di contagio da Coronavirus”.
“In questi ultimi giorni abbiamo riscontrato delle difficoltà oggettive da parte degli specialisti a lavorare con alcuni dei nuovi dispositivi di sicurezza - prosegue il presidente SIDO -. Alcuni limitano infatti fortemente le capacità di aereazione e possono determinare dispnea per calore e disidratazione. Il nostro auspicio e che vengano parzialmente modificate le recenti linee guida, magari attraverso un nuovo tavolo ministeriale al quale siamo disponibili a partecipare come Società Scientifica. L’obiettivo deve essere permettere ai tutti i professionisti di lavorare in modo più salutare sempre rispettando la sicurezza dei pazienti. Per esempio servono dei camici monouso con una grammatura e un livello d’impermeabilità minori rispetto a quelli che usiamo ora”.
“Infine come SIDO vogliamo avviare nuovi percorsi formativi per tutti gli operatori dell’ortodonzia - conclude il dott. Maino -. Le norme contenute negli ultimi decreti ministeriali, relativi alla pandemia da Covid, hanno alcune conseguenze per la nostra professione. Dobbiamo illustrare quindi le regole previste dai decreti, le incombenze burocratiche da assolvere e le nuove responsabilità che abbiamo nei confronti di dipendenti e pazienti. Gli studi e ambulatori devono adottare nuove misure anche da un punto di vista assicurativo per coprirsi da eventuali danni determinati dalla particolare situazione di sanità pubblica. Per questo stiamo organizzando corsi d’aggiornamento on line”.
A cura di: Ufficio Stampa SIDO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
normative 05 Giugno 2025
Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione