HOME - Cronaca
 
 
27 Luglio 2020

ANDOC denuncia la campagna per escludere il capitale dalla gestione degli Ambulatori odontoiatrici

Per l’Associazione degli studi convenzionati sono altre le misure da attivare per tutelare il paziente, queste quelle proposte


E’ in atto una articolata campagna volta a favorire la costituzione di Società tra Professionisti (STP), da iscrivere in uno specifico elenco nell'Albo professionale e tendente ad escludere le società di capitale (SRL e SPA) dalla gestione di ambulatori odontoiatrici”.
La denuncia arriva da ANDOC, l’Associazione Nazionale Studi Odontoiatri Convenzionati che sottolineando come “l'obiettivo dichiarato di tale attività è quello di limitare l'esercizio delle  catene odontoiatriche, alcune delle quali tanto hanno nuociuto alla professione, creando spesso imbarazzo nella classe medica, confusione tra gli utenti e talvolta gravi danni tra i pazienti”. 

Non credo comunque che la tutela della salute degli utenti e la difesa della professionalità odontoiatrica -scrive in una nota inviata ad Odontoiatria33 il presidente ANDOC Walter Di Fulvio (nella foto)- si possa attuare attraverso la limitazione della partecipazione societaria di figure non sanitarie che invece può giovare con specifiche competenze nella gestione amministrativa, commerciale e finanziaria delle strutture di cura  garantendone le risorse  utili alla crescita e al continuo rinnovamento tecnologico”.

Per il presidente Di Fulvio un passo importante, vece, “sia stato la valorizzazione della figura del Direttore Sanitario, indispensabile ad assicurare un controllo e monitoraggio delle procedure cliniche”.   

Queste le altre azioni che per ANDOC sarebbero necessarie a tutela sia degli utenti che dei medici odontoiatri:

  • Anzitutto la tracciabilità di ogni singolo componente dei manufatti protesici per evitare che se le protesi fisse vengano eseguite in paesi lontani (India o Cina) e importate come componenti grezze da laboratori nazionali che poi dopo alcune "lavorazioni fantasma " ne rilasciano la relativa certificazione nazionale di conformità, il paziente abbia la possibilità di conoscerne la tracciabilità ed i processi lavorativi del dispositivo protesico.
  • La reintroduzione delle tariffe minime nazionali sulla base di un'analisi approfondita sui reali costi di produzione di ogni singola prestazione, condotta da organi istituzionali o cliniche universitarie, evidenzierebbero dei numeri sotto i quali la qualità non potrebbe essere garantita, nel rispetto delle norme imposte dalla vigente legislazione nazionale in materia di salvaguardia della salute e di tutela dei lavoratori: dal risultato di tale ricerca si dovrebbe fissare e reintrodurre una tariffa minima nazionale per ogni prestazione.  

Tali azioni -per ANDOC- renderebbero più trasparente il lavoro e l'esercizio della professione dell'odontoiatra, a beneficio di tutti, utenti e sanitari”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento


Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra


La gestione di uno studio odontoiatrico in STP, offre vantaggi significativi rispetto alla conduzione tradizionale, organizzativi, fiscali e non solo. Scopri quali


Il requisito della maggioranza dei soci professionisti deve essere rispettato sia per teste che per quote.


La recente norma sulla neutralità fiscale le rende ancora più convenienti per aggregarsi. Il presidente CAO Roma ci spiega cosa sono e perché possono essere un ottimo strumento...


E' stato pubblicato sul sito dell'ASL Roma 1 il bando per la stabilizzazione del personale con contratto a tempo determinato, per la copertura a tempo indeterminato di due posti di dirigente medico...


Una orchestra interamente composta da medici e dentisti italiani è l'iniziativa lancata dal dott. Massimo Ferrucci medico chirurgo presso il Policlinico A. Gemelli di Roma, che ha avviato un...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi