HOME - Cronaca
 
 
01 Settembre 2020

Raccomandazioni clinico-terapeutiche sull’osteonecrosi

SIPMO e SICMF pubblicano la nuova edizione della monografia su di una patologia odontoiatrica in continua evoluzione


Quella della osteonecrosi associata ai bisfosfonati è una patologia odontoiatrica in continua evoluzione. Per questo SIPMO e SICMF hanno voluto aggiornare la monografia “Osteonecrosi associata ai bisfosfonati – BRONJ” con una edizione definita “La versione 2.0 delle Raccomandazioni clinico-terapeutiche sull’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) farmaco-relata e sua prevenzione”.

“Osteonecrosi farmaco-relata” è il novo titolo della pubblicazione che racchiude le “raccomandazioni clinico-terapeutiche sull’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) farmaco-relata e sua prevenzione”. 

L’osteonecrosi era e rimane la più severa tra le patologie odontoiatriche emergenti: nel corso di 14 anni siamo passati da isolati report a migliaia di casi descritti in letteratura internazionale, associati anche a farmaci diversi dai bisfosfonati. Quindi, abbiamo tutti dovuto aggiornare il nostro bagaglio tassonomico, includere nuove categorie di pazienti a rischio, oncologici e non, cercare di ridisegnare le raccomandazioni per la tutela del diritto alla salute del paziente, nell’interesse dell’intera collettività”, scrivono nella prefazione del Lavoro i presidenti di SIPMO Michele Davide Mignogna e SICMF Alberto Bozzetti

La riedizione della monografia –continuano- è la prova tangibile di quanto sia indispensabile aggiornare costantemente conoscenza e competenza nel campo medico-odontoiatrico; al contempo, mission delle Società Scientifiche è di promuovere queste attività insieme alla divulgazione capillare delle informazioni corrette, per il fine ultimo della salute di tutti gli individui; per questa ragione siamo molto fieri di questa monografia, ringraziamo i tre Autori (Giuseppina Campisi, Alberto Bedogni e Vittorio Fusco) insieme a tutti gli autorevoli colleghi che hanno contribuito alla sua stesura, così come tutte le Organizzazioni che hanno patrocinato l’opera. Ci auguriamo che possa costituire -come la versione precedente– rinnovato e puntuale riferimento di buona pratica clinica per tanti nostri colleghi nella prevenzione e cura di ONJ”. 

La monografia gode del patrocinio di: Associazione Italiana di Oncologia Medica – AIOM; Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia-CINBO; Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche-CDUO; Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri–CIPOMO; Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche-DiChirOnS-UNIPA; FNOMCeO – Commissione Albo Odontoiatri (CAO); Società Italiana Osteoncologia-ISO; Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro –SIOMMMS; Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica –SIRM. 

A questo link il lavoro originale scaricabile gratuitamente in formato pdf. 

Articoli correlati

A disposizione dei lettori schemi, flussi operativi, facsimili di referal letter per la comunicazione medico odontoiatra e consensi informati ad hoc


Documento congiunto SIdP e SIOT per evidenziare le possibili implicazioni della terapia anti-riassorbitiva nei pazienti osteoporotici ad alto rischio di frattura e in coloro che sono affetti da...


In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...

di Lara Figini


Queste le cause alternative rispetto a radioterapia e bifosfonati

di Lara Figini


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


L' inappropriatezza porta con sé varie e importanti ricadute sia in campo clinico (dal rischio di inefficacia a quello del ritardo e della malpractice), che in campo economico (sia per la...


Dopo il video su ONJ per i pazienti, è la volta, per la SIPMO della realizzazione e divulgazione di un video destinato a medici e odontoiatri che illustra le 10 cose da conoscere su ONJ da...


La Società Italiana di Patologia e Medicina Orale lancia un contest rivolto agli operatori sanitari finalizzato a: • premiare coloro che presenteranno i casi o le casistiche migliori di...


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi