HOME - Cronaca
 
 
02 Novembre 2020

Dentix Italia: dichiarato il fallimento

Lo ha stabilito il Tribunale di Milano. Per i pazienti lasciati con le cure a metà la situazione si complica ancora. Le indicazioni di Federconsumatori


Non sono serviti i quattro mesi concessi attraverso il concordato preventivo a Dentix Italia per trovare un acquirente.Cona la sentenza n. 496/2020, il Tribunale di Milano, ha dichiarato il fallimento di Dentix Italia S.r.l.

In Italia, stando a quanto era stato reso pubblico dal Tribunale di Milano quando aveva concesso il concordato preventivo (nel luglio scorso), la situazione patrimoniale del Gruppo in Italia nel 2019 presentava un indebitamento di 66.756.925 euro a fronte di 29.881.280 euro, si veda un nostro approfondimento sui bilanci.

Anche in Spagna, almeno stando a quanto riporta la stampa, il Gruppo guidato dall’odontoiatra Angel Lorenzo Muriel non sembra aver trovato acquirenti e sarebbe destinato al fallimento. 

Ora, il Tribunale di Milano assegna ai “creditori e ai terzi che vantano diritti reali e mobiliari su cose in possesso del fallito il termine perentorio di 30 giorni prima dell’adunanza, per la presentazione delle domande di insinuazione”. Termine per deposito ammissione allo stato passivo fissato nel 18/01/2021.   

Per quanto riguarda il “debito” che i pazienti di Dentix hanno contratto con le finanziarie chiedendo un finanziamento delle cure non terminate, Federconsumatori spiega che “chi ancora non ha ottenuto l’annullamento del contratto per le cure non effettuate o il rimborso di quanto pagato in eccesso, l’associazione die consumatori ha già iniziato a raccogliere i primi mandati per i ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario".


_____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Articoli correlati

La richiesta: necessario un intervento normativo urgente per potenziare le cure odontoiatriche pubbliche e per regolamentare meglio il settore delle catene dentistiche


Nel novembre 2020 il tribunale di Milano, dopo aver concesso un periodo di tempo per trovare un acquirente, dichiara il fallimento di Dentix così come avviene per le società di qualsiasi...

di Norberto Maccagno


Secondo Codacons alcuni dei pazienti che hanno sospeso i pagamenti delle rate dei finanziamenti ora sarebbero segnalati come “cattivi pagatori” 


Denunciato il presidente CAO di La Spezia, per il PM ed il GIP non c’è reato. Confermata la legittimità dell’azione di verifica da parte dell’Ordine


Cohen: la nostra è un’azienda assolutamente solida e in salute, non esiste un rischio Dentix. La soluzione non sono le StP ma rendere più trasparenti i bilanci delle strutture odontoiatriche


Altri Articoli

Aziende     08 Giugno 2023

Nasce The New Acteon

Il Gruppo Acteon® è entrato in una nuova fase basata su innovazione, espansione e digitalizzazione, a beneficio dei propri clienti in tutto il mondo


La società supporta l’erogazione di 400 visite mediche specialistiche a donne e bambini in difficoltà economica anche temporanea e una campagna di sensibilizzazione pensata per...


La questione della mininvasività, le aree di intervento consentite e la formazione consigliata tra i temi affrontati con la prof.ssa Mivlia Di Gioia...

di Milvia Di Gioia


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


A nome delle aziende che hanno esposto a Rimini UNIDI dona 100mila euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi