HOME - Cronaca
 
 
06 Novembre 2020

Contenzioso sul lavoro, organizzazione dello studio, responsabilità cliniche

Alcuni dei temi del secondo incontro del Post Graduate in Marketing  e management odontoiatrico dell'Università  Vita e Salute San Raffaele di Milano

di Davis Cussotto


Il documento di valutazione del rischio, redatto in modo preciso, costantemente aggiornato e corredato dal verbale delle riunioni per formare e informare il personale di studio ai sensi della legge 81/08, costituisce per il datore di lavore e il direttore sanitario  la prova di stretta osservanza dei protocolli anti COVID in caso di malattia o di contenzioso con il dipendente.  

Questo è quanto relazionato dall’ Avv. Maria Maddalena Giuncato nel corso della secondo incontro del Post Graduate in Marketing  e management odontoiatrico dell'Università  Vita e Salute San Raffaele di Milano, svoltosi online per via delle restrizioni duvute al Covid.

Per prevenire e gestire le criticità  nei confronti del   paziente e del  personale, la consulenza del legale diventa quindi essenziale. Particolare attenzione va particolarmente posta nella denuncia di sinistro all’assicurazione. Se redatta da un profano, può assumere valore confessorio trasformando la compagnia assicurativa in una ulteriore controparte. Talvolta si può anche incappare nell’“eccesso di difesa” e svelare alle controparte informazioni che non possiede o possono essere utilizzate per contro lo studio.Entrambe le circostanze si possono evitare facendo redigere la denuncia dal legale di fiducia. 

Tra i modelli organizzativi della professione odontoiatrica la ditta individuale o studio monoprofessionale è quella che maggiormente espone il titolare che è tenuto a rispondere in sede risarcitoria anche con i beni personali.  
La tematica trattata dall’Avv. Edoardo Colla il quale  ha messo in evidenza che nelle società di capitale, SRL in particole, l’onere risarcitorio è limitato al capitale sociale.  “Nella gestione societaria è necessario prestare particolare attenzione alla personalizzazione degli statuti sociali, anche in merito alla successione mortis causa nella titolarità delle quote. La necessità di tale personalizzazione risulta ancora più evidente nelle STP (società tra professionisti), dove la successione di nuovi soci rischia di alterare il rapporto tra soci professionisti e non, con conseguenze pericolose quali lo scioglimento della società medesima". 

La legge 8 marzo 2017 n. 24 (Gelli- Bianco) ribadisce Marco Scarpelli (Odontoiatra Forense) pone  la responsabilità contrattuale in capo alla struttura (studio odontoiatrico in forma di STP o SRL) e quella extracontrattuale in capo al singolo professionista. Qualora più professionisti operino sullo stesso paziente è necessario definire in linea preliminare i ruoli e le competenze con i contratti di prestazione d’opera.   La finalità è evitare che una una richiesta risarcitoria indirizzata al professionista che ha siglato il piano di trattamento (contratto) con il paziente, faccia nascere liti tra gli stessi membri del team di lavoro. E’ inoltre fortemente consigliato che il team medico dello abbia un unico broker assicurativo, il che rende più semplice la gestione di un sinistro. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi