Il settore potrà patire un calo del fatturato del 30%, i professionisti non devono continuare ad essere invisibili, devono essere sostenuti
“Rischia di diventare paradossale la situazione degli Odontoiatri, la cui coscienza civica e professionale impone di mantenere gli studi dentistici aperti, pur con le gravi conseguenze economiche rappresentate dalle limitazioni alla circolazione imposte ai cittadini”.
A scriverlo è l’ANDI sul proprio sito internet informando che il presidente nazionale Carlo Ghirlanda abbia scritto a Confprofessioni chiedendo “un intervento urgente nei confronti del Governo a nome non solo di ANDI, ma di tutte le libere professioni”.
“La sovrapposizione dei problemi legati alla pandemia, alle scadenze fiscali, alle gravi incertezze sugli esiti delle attività professionali per causa delle restrizioni nei confronti dei cittadini e delle tante attività commerciali attualmente vietate o contingentate –si legge- determinano una condizione di precarietà economica estremamente pericolosa per i liberi professionisti che non sembra essere riconosciuta nelle misure che il Governo si appresta a varare nel prossimo decreto ‘Ristori’. Il criterio di risarcire solo le attività chiuse, infatti, non tiene conto degli effetti delle limitazioni sugli studi professionali, formalmente aperti ma pesantemente penalizzati dalle restrizioni definite dal Governo".
Ricordano i danni economici patiti ad oggi a causa della pandemia, il presidente Ghirlanda evidenza “la beffa di essere invisibili nel momento dell’assegnazione dei cosiddetti ristori” con il rischio di “rivivere la spiacevole situazione degli scorsi mesi, quando i professionisti sono stati senza ragioni esclusi dal contributo a fondo perduto. Con l’ulteriore paradossale discriminazione tra chi esercita l’attività in forma societaria, ammesso, e chi singolarmente, ignorato”.
Odontoiatri che in questo 2020, prevede Ghirlanda, potranno patire un calo di fatturato “che sfiora il 30%, in particolare a carico dei giovani professionisti”.
“Le altre categorie professionali presentano le stesse previsioni”, aggiunge. “Non è possibile che i liberi professionisti non siano sostenuti, e questa scelta appare sempre di più essere una specifica volontà governativa. Per questo motivo abbiamo richiesto a Conprofessioni un intervento urgente nei confronti del Governo a nome non solo di ANDI, ma di tutte le libere professioni”.
Sulla necessità per gli studi odontoiatrici di rimanere aperti, per mantenere la continuità terapeutica, la nota ANDI ricorda come il presidente CAO Raffaele Iandolo abbia esortato gli studi odontoiatrici a continuare l’attività per evitare l’aggravamento delle patologie odontoiatriche, come avvenuto nel precedente lockdown, e che gli studi odontoiatrici siano luoghi estremamente sicuri sia per gli operatori che per i pazienti.
_____________________________________________________________________
cronaca 13 Maggio 2022
Sabato 14 maggio prende il via la campagna di prevenzione del tumore del cavo orale di Fondazione ANDI Onlus. Questi i dati sull'incidenza della malattia in Italia e nel mondo
cronaca 03 Maggio 2022
Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non...
cronaca 29 Aprile 2022
Sarà presentato alla stampa il 3 maggio ore 11.30 in Croce Rossa a Roma, punta ad offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili
Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi
Presentata una sola lista, ampiamente rinnovato il gruppo dirigente. Le elezioni a Roma il 27-28 maggio
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
O33Normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
O33Cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical