HOME - Cronaca
 
 
04 Dicembre 2020

Confprofessioni, Stella confermato alla presidenza. In Giunta il dentista Semprini Cesari

Il Consiglio generale della Confederazione ha eletto la nuova giunta esecutiva per il prossimo quadriennio. Alla vice presidenza il notaio Claudia Alessandrelli


Gaetano Stella è stato riconfermato per acclamazione presidente di Confprofessioni. Lo ha deciso il Consiglio generale della Confederazione italiana libere professioni, riunitosi a Roma oggi 4 dicembre 2020. I rappresentanti delle 21 associazioni professionali che aderiscono alla Confederazione (tra cui ANDI) hanno nominato vicepresidente Claudia Alessandrelli (notaio).

Il Consiglio generale di Confprofessioni ha poi proceduto alla nomina dei componenti della Giunta esecutiva per i prossimi quattro anni che risulta composta da: Luigi Carunchio (dottore commercialista), Alessandro Dabbene (medico di medicina generale), Andrea Dili (dottore commercialista), Paola Fiorillo (avvocato), Salvo Garofalo (ingegnere), Marco Natali (dottore commercialisti), Andrea Parlagreco (consulente del lavoro), Gioele Semprini Cesari (dentista), Roberto Tretti (architetto).

Il collegio dei revisori è formato da Ezio Maria Reggiani (presidente), Salvo Barrano e Raffaele Lo Prete.    

Stiamo attraversando un momento particolarmente delicato: l’impatto della pandemia è stato devastante sulle professioni, ma la legge di Bilancio all’esame del Parlamento ci esclude da ogni forma di sostegno. In questo contesto, la rinnovata Giunta esecutiva di Confprofessioni ha davanti a sè un impegno gravoso su molti fronti e la squadra messa in campo si è arricchita con nuove figure professionali che allargano il nostro raggio d’azione sulle problematiche della salute, dell’economia, del diritto, dell’ambiente e della cultura”, commenta Stella.  

Le competenze trasversali che esprime oggi la nostra Confederazione possono chiarire l’immagine, un po’ appannata, dei professionisti agli occhi della classe politica. Siamo sempre stati disponibili a dare il nostro contributo di idee e progetti per sostenere il Paese e migliorare la qualità della vita di cittadini e imprese, ma la politica oggi più che mai non può abbandonare a sé stessi i professionisti e i lavoratori autonomi”.

Articoli correlati

L’iscrizione è obbligatoria e principalmente a carico del titolare dello studio. Molti i servizi di welfare, assistenza e formazione, anche per i figli, compresi nella quota d’iscrizione 


Obiettivo del nuovo contratto quello di rafforzare le tutele di welfare e aggiornare la normativa contrattuale. Stella (Confprofessioni), serve nuovo impulso per un settore che deve riprendersi...


Potrà essere utilizzato dagli studi con più di 3 dipendenti in caso di riduzione o sospensione dell’attività. Soddisfazione del presidente di Confprofessioni


Stella al Senato presenta proposta di revisione Irpef: parità di trattamento per tutti i redditi da lavoro, progressività graduale dell’imposizione e tagli alle imposte sulla classe media


Il settore potrà patire un calo del fatturato del 30%, i professionisti non devono continuare ad essere invisibili, devono essere sostenuti


Confprofessioni ed ANDI contro le dichiarazioni del Ministro Gualtieri a “Piazza Pulita”. Stella (Confprofessioni), visione ottocentesca delle professioni


Stanzianti quattro milioni di euro per fronteggiare l'emergenza negli studi professionali. Sostegno al reddito, smart working e accesso al credito per garantire continuità al lavoro


In Gazzetta il testo del provvedimento che istituisce la cassa integrazione per i dipendenti degli studi professionali. Ma solo gli studi odontoiatrici più strutturati potranno accedervi


“Bene la flat tax delle famiglie, ma non lasciamo a metà il lavoro fin qui fatto su professionisti e partite Iva. Bisogna infatti allargare il regime agevolato anche agli studi professionali,...


Callioni: attraverso il finanziamento della formazione sosteniamo gli Studi e alle nuove sfide della professione


Ghirlanda (ANDI): proposto legge quadro sull’odontoiatria


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi