In attesa dell’approvazione definitiva, ed il conseguente rimborso delle ritenute versate agli iscritti, AIO ed ANDI plaudono la decisone del Parlamento
Si dovrà attendere il via della libera alla Camera, molto probabilmente con voto di fiducia e comunque entro il prossimo 27 dicembre, perché l’articolo 10-bis introdotto nel Decreto legge Ristori sul quale l’Aula del Senato che stabilisce la non tassazione dei contributi erogati a sostegno dell’emergenza COVID agli iscritti alle casse previdenziali private, diventi pienamente operativo.
Solo allora, ha informato ENPAM, “potremo quindi inviare un ulteriore bonifico agli iscritti corrispondente alle ritenute d’acconto che eravamo stati costretti a fare”.
Intanto arrivano i commenti positivi alla decisione della Politica anche da parte dei sindacati odontoiatrici.
Il presidente nazionale AIO Fausto Fiorile: “Prendiamo atto con piacere che il Parlamento si sia reso conto della grande ingiustizia che si stava perpretando nei confronti di tutti i professionisti iscritti agli Ordini e che si stia ponendo rimedio. Atto dovuto l’intervento di AdEPP nei confronti del Governo per ottenere che i sussidi assistenziali erogati dalle Casse fossero esentasse così come lo era stato il sussidio di 600 Euro dato dallo Stato ai lavoratori autonomi”.
Aggiunge il segretario sindacale Danilo Savini: “Si tratta del “minimo sindacale”: un atto di dignità che non equivale a una vittoria. Era altresì doveroso per la nostra Fondazione chiedere a gran voce che si evitasse un sostanziale atto di viltà giuridica e sociale: sarebbe stato inaccettabile per noi, oltre a non essere mai stati veramente aiutati dallo Stato, ritrovarci tassati su un auto-aiuto prelevato da beni che ci appartengono”.
Il presidente nazionale ANDI Carlo Ghirlanda: “Finalmente, se approvato il provvedimento, si scrive nella maniera giusta la parola fine alla incredibile disparità di comportamento finora esistita nel capitolo sussidi da pandemia COVID 19 nei confronti di noi professionisti iscritti ad un Ente di previdenza e di assistenza obbligatorio. Ringraziamo il Parlamento per avere deciso di non consentire la tassazione dei sussidi che ENPAM aveva elargito ai propri iscritti nel corso del lockdown della scorsa primavera. Al presidente di ENPAM dott. Alberto Oliveti esprimiamo da parte di tutti gli associati ANDI una particolare e sentita riconoscenza per il suo continuo lavoro ad ogni livello istituzionale per ottenere la modifica delle decisioni governative che avevano determinato una incredibile disuguaglianza di misure”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Mentre continua a crescere l'incidenza delle varianti Covid ei laboratori arriverà test veloce per scoprire se il positivo è stato infettato da una variante
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Non saranno tassati gli aiuti Covid attivati dall’ENPAM. Oliveti: il Parlamento ha fatto giustizia, non aveva senso che i professionisti in difficoltà pagassero le tasse sugli aiuti
ANDI e SISOPD commentano i risultati di uno studio delle Università di Ferrara e Milano. Ghirlanda: “Sicurezza sì, sovrastrutture no.”
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
inchieste 01 Settembre 2025
Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti
cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
