In attesa dell’approvazione definitiva, ed il conseguente rimborso delle ritenute versate agli iscritti, AIO ed ANDI plaudono la decisone del Parlamento
Si dovrà attendere il via della libera alla Camera, molto probabilmente con voto di fiducia e comunque entro il prossimo 27 dicembre, perché l’articolo 10-bis introdotto nel Decreto legge Ristori sul quale l’Aula del Senato che stabilisce la non tassazione dei contributi erogati a sostegno dell’emergenza COVID agli iscritti alle casse previdenziali private, diventi pienamente operativo.
Solo allora, ha informato ENPAM, “potremo quindi inviare un ulteriore bonifico agli iscritti corrispondente alle ritenute d’acconto che eravamo stati costretti a fare”.
Intanto arrivano i commenti positivi alla decisione della Politica anche da parte dei sindacati odontoiatrici.
Il presidente nazionale AIO Fausto Fiorile: “Prendiamo atto con piacere che il Parlamento si sia reso conto della grande ingiustizia che si stava perpretando nei confronti di tutti i professionisti iscritti agli Ordini e che si stia ponendo rimedio. Atto dovuto l’intervento di AdEPP nei confronti del Governo per ottenere che i sussidi assistenziali erogati dalle Casse fossero esentasse così come lo era stato il sussidio di 600 Euro dato dallo Stato ai lavoratori autonomi”.
Aggiunge il segretario sindacale Danilo Savini: “Si tratta del “minimo sindacale”: un atto di dignità che non equivale a una vittoria. Era altresì doveroso per la nostra Fondazione chiedere a gran voce che si evitasse un sostanziale atto di viltà giuridica e sociale: sarebbe stato inaccettabile per noi, oltre a non essere mai stati veramente aiutati dallo Stato, ritrovarci tassati su un auto-aiuto prelevato da beni che ci appartengono”.
Il presidente nazionale ANDI Carlo Ghirlanda: “Finalmente, se approvato il provvedimento, si scrive nella maniera giusta la parola fine alla incredibile disparità di comportamento finora esistita nel capitolo sussidi da pandemia COVID 19 nei confronti di noi professionisti iscritti ad un Ente di previdenza e di assistenza obbligatorio. Ringraziamo il Parlamento per avere deciso di non consentire la tassazione dei sussidi che ENPAM aveva elargito ai propri iscritti nel corso del lockdown della scorsa primavera. Al presidente di ENPAM dott. Alberto Oliveti esprimiamo da parte di tutti gli associati ANDI una particolare e sentita riconoscenza per il suo continuo lavoro ad ogni livello istituzionale per ottenere la modifica delle decisioni governative che avevano determinato una incredibile disuguaglianza di misure”.
Mentre continua a crescere l'incidenza delle varianti Covid ei laboratori arriverà test veloce per scoprire se il positivo è stato infettato da una variante
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Non saranno tassati gli aiuti Covid attivati dall’ENPAM. Oliveti: il Parlamento ha fatto giustizia, non aveva senso che i professionisti in difficoltà pagassero le tasse sugli aiuti
ANDI e SISOPD commentano i risultati di uno studio delle Università di Ferrara e Milano. Ghirlanda: “Sicurezza sì, sovrastrutture no.”
O33approfondimenti 17 Ottobre 2023
Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
cronaca 23 Marzo 2023
Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà
normative 11 Gennaio 2023
Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata
normative 30 Dicembre 2022
Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....
cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33approfondimenti 31 Ottobre 2023
La manovra finanziaria non modifica i termini previsti per gli iscritti alla Quota B di ENPAM. Ecco quanto è possibile richiedere la pensione di anzianità e quella anticipata
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali