Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
Il Progetto di Legge punta a ristabilire per Legge l’autonomia del medico nel decidere il valore della propria prestazione, di cui si assume peraltro la responsabilità civile e penale, e non come succede nelle convenzioni assicurative attuali in cui il tariffario è deciso unilateralmente dalle Assicurazioni e uniforma tutti i professionisti verso il basso. Concetto peraltro contenuto anche nel Codice Deontologico dell’Ordine dei Medici.
Parimenti il PDL chiede di garantire la “libera scelta” da parte del paziente, anche in possesso di polizza sanitaria, uniformando il “contributo” delle assicurazioni al saldo dell’onorario del medico, sia nelle forme dirette che indirette. Il paziente cioè non deve essere penalizzato ritrovandosi senza la copertura assicurativa, qualora decida di farsi curare dal suo medico di fiducia non convenzionato.
Il PDL segue l’Esposto alla Commissione Antitrust che il Prof. Ichino ha presentato per conto di ANOMeC dettagliando accuratamente la contravvenzione alle norme europee sulla libera concorrenza rappresentata dal tariffario non deciso dal medico, ma dalle Assicurazioni, dal diverso trattamento economico che le Assicurazioni riservano al regime diretto ed indiretto.
Il PDL riguarda quindi la riforma dei rapporti tra medico, paziente e fondi assicurativi sanitari che nel tempo hanno visto nascere distorsioni a vantaggio sempre più di questi ultimi e a svantaggio del cittadino/consumatore.
Presentando il Progetto di Legge nelle settimane scorse, il Vice Presidente ANOMeC Alberto di Feo aveva lanciato un appello al settore affinchè sostenesse, unito, il dispositivo presentato dal Prof. Ichino.
Settore che ha risposto compatto. Questo l’elenco della Associazioni Sindacali Mediche e Società Scientifiche che ad oggi sostengono il PDL 2775 a difesa dell’autonomia professionale del medico e della libera scelta del paziente. A questi si deve aggiungere la Fondazione Altroconsumo ed alcune CAO provinciali, tra queste quella di Milano, Cuneo e Messina.
ANDI; AIO; ANOMeC; SIdP; AIOP; IAO; AIE; SIE; AIC; SIDO; SUSO; AIG; AIOLA; AIDI; AIDipro; ANTLO; AMOMB (Associazione Medici e Odontoiatri Monza e Brianza); Cisl Medici Lombardia; GOAL (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Italiani)
Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
didomenica 06 Dicembre 2020
Per un certo periodo, quello dell’equo compenso per i liberi professionisti è stato un tema in agenda anche dai Sindacati odontoiatrici ed Ordine.L’obiettivo era quello di poter...
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
Il dott. Nick Sandro Miranda informa delle criticità indicate dall’OMCeO di Udine spiegandone alcuni passaggi
Sotto la lente dell’Autority presunte pratiche commerciali scorrette nell’offerta di servizi assicurativi, pratiche evidenziate anche nell’esposto ANOMEC
Il dott. Miranda elenca alcune delle imposizioni legate al welfare aziendale ritenendo che sul tema, i sindacati dei lavoratori ma anche le associazioni dei consumatori dovrebbero intervenire
normative 29 Aprile 2016
Quale sarà l'assegno pensionistico? come viene calcolato? si può andare in pensione anche prima dell'età della vecchiaia? Abbiamo raccolto con i tecnici ENAPM un po' di risposte...
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
agora-del-lunedi 11 Settembre 2023
Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti
cronaca 06 Luglio 2023
Quelle dei professionisti iscritti ad un Ordine sono state caricate in automatico. Se per il professionista è possibile variare l’indirizzo caricato non sembra essere possibile cancellarsi
O33normative 28 Giugno 2023
Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi