HOME - Cronaca
 
 
22 Dicembre 2020

La Medicina Estetica non è per tutti

AGORA’ “allerta” le Istituzioni sulle proposte di estensione della competenza Odontoiatrica in ambito di Medicina Estetica


Agorà, con il Collegio Italiano delle Società Scientifiche di Medicina Estetica composto da Sies e Sime, ha portato all'attenzione delle istituzioni una possibile e significativa problematica.

A seguito infatti di alcuni emendamenti presentati nella Legge di Bilancio e annunciati nel decreto Milleproroghe tesi ad estendere ai laureati in odontoiatria trattamenti di medicina estetica in aree anatomiche al di fuori di quelli di loro competenza, oltre che la previsione di uno stanziamento economico a spese della collettività per la loro formazione, a seguito di una approfondita disamina legale abbiamo trasmesso al Governo, al Ministero, al Consiglio Superiore di sanità ed a tutti i membri delle Commissioni Parlamentari Bilancio e Affari Sociali una specifica comunicazione istituzionale urgente. 

In anni recenti, nel 2014 e nel 2019, il Consiglio Superiore di Sanità si era già espresso, sentito il parere delle società scientifiche del settore Odontoiatrico e quelle della Medicina Estetica - fra cui il Collegio Italiano delle Società Scientifiche di Medicina Estetica (Agorà, Sies, Sime) sul tema delle attività di Medicina Estetica attuabili dall'odontoiatra ravvisando in questo limiti specifici:

  • Non possono essere effettuati dagli Odontoiatri trattamenti di Medicina Estetica ad hoc, ma soltanto quale completamento all’interno di protocolli odontoiatrici ampi e completi.
  • Non possono essere impiegati dagli Odontoiatri farmaci e medical devices che non siano stati immessi in commercio per l’impiego nell’area Odontoiatrica di competenza e per il trattamento di aree anatomiche di esclusiva competenza medica.
  • Sono stabiliti i limiti dell’area anatomica di competenza Odontoiatrica, anche se viene valutata oltre alla zona perilabile anche la zona dei mascellari inferiori e superiori fino all’area sottozigomatica.

·       Viene esplicitata inoltre una chiara esplicitazione della differente formazione tra il Medico e quella dell’Odontoiatra. 

Oggi, abbiamo ritenuto doveroso e necessario allertare le istituzioni, su possibili provvedimenti, inseriti anche in contesti a nostro avviso fuorvianti di interventi più ampi e dedicati a finalità legislative di tutt'altra natura (Legge di bilancio o Decreto Milleproroghe) a tutela della salute pubblica dei pazienti e del rispetto delle peculiarità e differenziazioni delle due professioni.

Da anni il Collegio di Medicina Estetica lavora per una reale e corretta sinergia fra Medicina Estetica ed Odontoiatria. Il Medico effettua le prestazioni di Medicina Estetica e l'Odontoiatra quelle di cura e riabilitazione odontoiatrica ottenendo così il miglior risultato, in sicurezza per i pazienti. 

Auspicando una rinnovata ma sempre corretta sinergia tra i due ambiti Agorà, Sies, Sime grazie alle attività del Collegio Italiano delle Società di Medicina Estetica continueranno a vigilare sugli sviluppi legislativi ed attiveranno numerose  iniziative a tutela della salute e sicurezza dei pazienti per il rispetto dei limiti sanciti dal Consiglio Superiore di Sanità in merito alle attività di Medicina Estetica da parte dell'Odontoiatra, sia di carattere pratico che di ambiti formativi, ove ravvisabili delle violazioni. 

A cura di: Ufficio Stampa  Agorà - Società Scientifica Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


Al via le iscrizioni per il congresso nazionale Aiteb, che si svolgerà nl capoluogo emiliano il 15 e 16 novembre


Per quanto riguarda le richieste, gli interventi che oggi possono essere effettuati dall’odontoiatra riguardano poco meno del 10% di quelli richiesti. A spendere di più sono...


Salti (AITEB): “Il paradosso è che usando la tossina botulinica anziché il filler non ci sarebbe stato il problema del rigonfiamento”


Le indicazioni del dottor Matteo Marino, responsabile dell’Unità di chirurgia plastica e ricostruttiva del Policlinico San Pietro, possono essere trasferite ai vostri pazienti


Società scientifica da sempre in prima linea per la regolamentazione del settore ribadisce i limiti d'intervento per gli odontoiatri in tema di interventi di medicina estetica


Controllate 793 strutture, 110 quelle irregolari. Sequestrato anche uno studio odontoiatrico e denunciati titolare ed collaboratore. Questi gli interventi che il laureato in odontoiatria può...


Grazie all’esclusivo Complesso Idroxiplus il nuovo dentifricio agisce come filler riparando le micro fratture e le abrasioni sulla superficie dello smalto


agora-della-domenica     29 Settembre 2024

I perché della ricerca

Cosa spinge l’uomo a ricercare? Quali gli elementi che muovono l’individuo a investigare? Dante lo sintetizzò nel personaggio di Ulisse, epigono di una genia divorata dalla voglia di...

di Massimo Gagliani


Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi