Una road map che rischia di essere di difficile realizzazione, ma che coinvolge tutti gli attori del settore odontoiatrico nella fase di monitoraggio dei dati ed attuazione del Piano
E’ stato pubblicato oggi 23 febbraio 2021, sul sito del Ministero della Salute il Piano nazionale per l’eliminazione dell’amalgama dentale così come previsto dalla Convenzione di Minamata sul mercurio che prevede l’adozione di misure per eliminare progressivamente l’amalgama dentale a livello europeo. Per rendere realizzabile questo obbiettivo era stato approvato nel 2017 un Regolamento Europeo con uno specifico articolo che interessava l’Amalgama dentale, regolamento fatto proprio anche dall’Italia ponendo dei limiti sulla produzione, l’utilizzo e la rimozione (si veda un nostro approfondimento).
Tra i punti centrali del Regolamento europeo la predisposizione del Piano nel quale vengono descritte “le azioni necessarie a conseguire la progressiva dismissione dell’uso dell’amalgama dentale in ambito odontostomatologico, con il fine ultimo di pervenire ad una completa eliminazione di tale uso, tramite misure non coercitive, entro il 31 dicembre 2024”.
Tra le azioni che non saranno prese in considerazione, eventuali campagne di “rimozione” delle otturazioni in amalgama già esistenti, “salvo in presenza di accertate reazioni allergiche ad uno dei componenti dell’amalgama dentale stessa, in quanto tale operazione non presenta un favorevole rapporto tra rischi e benefici, né in termini di tutela della salute né di protezione ambientale”.
Secondo quanto contenuto nel Piano, non sembra esserci da parte dei Ministeri coinvolti la volontà di una azione imposta, ma di attivare un percorso condiviso di sensibilizzazione verso gli odontoiatri al fine di motivarli sul non uso dell’amalgama, e verso la non rimozione, ma anche verso i cittadini informandoli sulle problematiche legate all’utilizzo dell’amalgama dentale e sulla possibilità di richiedere ai dentisti l’utilizzo di materiali amalgama-free.
Quindi, per arrivare alla “completa eliminazione” dell’amalgama dentale entro il 2024, il Piano si basa su “una diffusa azione di informazione e formazione riguardo l’adozione a livello internazionale e nazionale della di una strategia per l’eliminazione dell’utilizzo dell’amalgama, considerando le conseguenze che la scelta comporterà e la disponibilità sul mercato di materiali alternativi”.
Punto centrale del Piano sarà, anche, l’azione formativa ed informativa verso le componenti del settore interessate, ma anche i medici di medicina generale, i pediatri ed anche i pazienti.
Per il raggiungimento degli obiettivi del Piano, si legge nel documento ministeriale, “si rendono necessarie due pre-condizioni:
1) Il coinvolgimento e la piena e costante collaborazione di tutti gli attori coinvolti nella tematica dell’amalgama dentale.
2) La possibilità di disporre routinariamente di informazioni affidabili relativamente alle vendite delle preparazioni di amalgama (e, possibilmente, al loro utilizzo clinico) e allo smaltimento degli scarti, anche al fine di verificare l’eventuale necessità di adottare un’apposita norma che disponga il divieto di commercializzazione e utilizzo clinico dell’amalgama dentale.
Ed il piano elenca i singoli attori coinvolti -CAO, ANDI, AIO, ADI, UNIDI, ANCAD, Collegio dei docenti- ai quali vengono assegnati precisi compiti nell’implementazione del Piano e nella ricerca dei dati necessari. I Ministeri coinvolti saranno invece quello della Salute, dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico.
Il Piano indica anche delle tempistiche (molte delle quali già scadute), per l’azione di monitoraggio e l’acquisizione dei dati necessari per valutare l’impatto che l’amalgama dentale ha nel settore. Inoltre alcuni strumenti indicati per reperire i dati, potrebbero risultare non consoni: come il MUD, ad oggi previsto solo per studi organizzati in società e non per gli studi monoprofesisonali.
____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
approfondimenti 03 Settembre 2024
Da FDI una guida sui materiali che possono sostituire l’amalgama dentale. non esiste un unico materiale alternativo, ancora da esplorare la loro affidabilità nel tempo
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
O33approfondimenti 09 Febbraio 2024
Il Parlamento europeo approva una serie di emendamenti che modificano il regolamento sull’utilizo dell’amalgama individuando uno stop nel 2025 ma con deroghe
Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap