Fondazione SIdP Onlus con la Società San Vincenzo De Paoli, lanciano il progetto ‘Il dentista solidale’, dedicato agli italiani in difficoltà e bisognosi di cure odontoiatriche. Ecco come aderirie
La pandemia sta togliendo il sorriso soprattutto agli italiani più fragili: chi già in passato faceva fatica a permettersi cure dentali oggi è ancora più in difficoltà, in parte per la crisi economica che ha accresciuto il numero di cittadini bisognosi, in parte perché a causa dell’emergenza sanitaria è diminuita ulteriormente la possibilità di accesso alle prestazioni odontoiatriche offerte dal Servizio Sanitario Pubblico, che anche prima di Covid-19 riuscivano a coprire solo il 5% del totale delle cure dentali.
E’ per questo che la Fondazione SIdP Onlus e la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), insieme alla Società San Vincenzo De Paoli, avvieranno dal 30 aprile il progetto ‘Il dentista solidale’, che garantirà ai cittadini più fragili e in difficoltà cure dentali urgenti, gratuite e di qualità, presso gli studi degli odontoiatri aderenti. All’iniziativa, lanciata in occasione della Giornata Mondiale della Salute del 7 aprile, hanno già aderito oltre 250 dentisti e igienisti dentali SIdP che dedicheranno un’ora alla settimana a visite e prestazioni odontoiatriche gratuite per gli italiani meno abbienti, segnalati e accompagnati da un volontario della Società San Vincenzo De Paoli.
"Il progetto ‘Il dentista solidale’, oltre a intervenire in un contesto di emergenza per permettere alle fasce più deboli di affrontare le cure urgenti riveste anche un ruolo educativo e sociale: sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e le pratiche corrette di igiene orale” - spiega Mario Aimetti, presidente della Fondazione SIdP Onlus e professore di Parodontologia dell’Università di Torino - “In Italia le prestazioni odontoiatriche sono essenzialmente private con una minima copertura da parte del sistema pubblico nazionale e con conseguenti barriere economiche per i cittadini. I dati forniti da Key-Stone elaborando quelli ISTAT dimostrano che nel 2019 un italiano su due è andato dal dentista ma questo dato scende al 14% per i cittadini che si trovano in una situazione di povertà relativa e sotto il 9% per coloro che si trovano in uno stato di povertà assoluta. Inoltre – aggiunge Aimetti – tra i cittadini stranieri l’accesso alle cure odontoiatriche è meno della metà rispetto ai cittadini italiani e la pandemia, con i suoi effetti negativi sui bilanci familiari, ha sensibilmente aggravato queste diseguaglianze. Per questo abbiamo chiesto ai colleghi di dare il proprio contributo al fine di diminuire le disparità sociali nell’accesso alle cure odontoiatriche con il progetto ‘Il dentista solidale’, che potrà fare la differenza per molti cittadini fragili”.
“La pandemia sta producendo profondi cambiamenti sociali e aumentando le difficoltà economiche per una larga fascia di popolazione – spiega Luca Landi, presidente SIdP – Le persone più deboli per il loro stato di salute precario o per una condizione economica sfavorevole, pregressa o sopraggiunta nell’ultimo anno, hanno visto diminuire drasticamente la loro possibilità di accedere a cure dentali e parodontali: non tutte le strutture ospedaliere o universitarie che potevano offrire prestazioni a tariffe agevolate hanno potuto continuare ad accogliere pazienti e la già limitata offerta dal Servizio Sanitario Nazionale è ulteriormente diminuita. Nella Giornata dedicata a migliorare le condizioni di salute dell’intera popolazione, abbiamo perciò pensato a un’iniziativa concreta che possa essere di reale sostegno ai cittadini economicamente più svantaggiati”. Fondazione SIdP Onlus e SIdP sono affiancate nel progetto dalla Società San Vincenzo De Paoli, un’associazione caritativa internazionale di laici cattolici fondata nel 1833 che opera in tutta Italia.
“La nostra associazione ha come obiettivo la promozione della dignità della persona e la cura delle situazioni di bisogno ed emarginazione sociale – interviene Antonio Gianfico, presidente della Società San Vincenzo De Paoli – Nell’ambito del progetto ‘Il dentista solidale’ ci occuperemo di identificare i pazienti con maggiore necessità di cura e di metterli in contatto con lo studio odontoiatrico aderente all’iniziativa più vicino, accompagnandoli anche nel giorno della visita. Restituire un sorriso a chi è in maggiore difficoltà in questo periodo così complesso è molto importante e abbiamo accolto con gioia la possibilità di collaborare a questa iniziativa lodevole di SIdP e Fondazione SIdP Onlus”.
A questo link tutte le informazioni per odontoiatri e gli igienisti che vogliono aderire come volontari all’iniziativa.
approfondimenti 20 Marzo 2023
Decalogo SIdP e SIIA per guidare l’odontoiatria nel trattare e sensibilizzare il paziente con ipertensione arteriosa e malattia parodontale
approfondimenti 13 Marzo 2023
La riduzione del 30% dell’indice di sanguinamento riduce di 11 punti la pressione alta. Da SIdP e SIIA una guida pratica per diagnosi e screening incrociati
approfondimenti 17 Febbraio 2023
Negli USA entro il 2031 il mercato toccherà i 12 miliardi di dollari, anche in Italia la malattia sta crescendo. Le considerazioni del presidente SIdP Nicola Marco Sforza
approfondimenti 13 Gennaio 2023
SIdP sensibilizza i cittadini ad avere cura degli impianti come dei denti naturali e ricorda ai dentisti che devono scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del paziente
cronaca 29 Novembre 2022
A Barcellona si è svolto il Simposio della Società Spagnola di Parodontologia (SEPA) e della Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Il resoconto dell'evento e la video...
Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...
Agorà del Lunedì 05 Giugno 2023
Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...
Cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
Cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno