HOME - Cronaca
 
 
16 Aprile 2021

Gli Igienisti Dentali potranno essere chiamati a vaccinare i cittadini

Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti dentali


Anche gli Igienisti Dentali, come le altre professioni sanitarie, potranno essere coinvolti nella campagna di vaccinazione come previsto al Decreto del 2 gennaio 2021 aggiornato con il Decreto del 12 marzo 2021.

A prevederlo è il protocollo d’intesa firmato dal Ministro della Salute Roberto Speranza, il presidente delle Regioni e Province autonome Massimiliano Fedriga e quello degli della Federazione degli Ordini TRSM PSTRP Alessandro Beux.

L’obiettivo del Governo è quello di avere il maggior numero di professionisti sanitari a disposizione per poter garantire, appena arriveranno il numero di dosi sufficienti, il completamento nel più breve tempo possibile della campagna di vaccinazione su tutto il territorio italiano.

Il protocollo d’intesa firmato, rispecchia quanto già previsto per le altre categoria fino ad ora coinvolte, come gli odontoiatri, e prevede il coinvolgimento degli igienisti dentali su base volontaria –si dovrà dare disponibilità al proprio Ordine-, che dovranno svolgere un corso di formazione, come avviene per gli altri professionisti già coinvolti. Anche la remunerazione rispecchia i protocolli già firmati: 6,16 euro ad inoculazione.

Anche per rendere attivo questo accordo, come è avvenuto per gli altri, il Governo dovrà “adottare uno o più provvedimenti di urgenza per consentire, esclusivamente per il periodo dell’emergenza da COVID-19, in deroga alla vigente normativa, la possibilità dì poter effettuare la vaccinazione contro il SARS-CoV 2 e prevedere lo stanziamento delle risorse necessarie alla copertura degli oneri derivanti dall'esecuzione della vaccinazione da parte dei  professionisti sanitari iscritti agli Albi degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione”.

Siamo molto soddisfatti del Protocollo, che finalmente non fa distinzione fra le professioni sanitarie che possono dare il proprio contributo nella gestione della pandemia”, dice ad Odontoiatria33 la presidente della Commissione Albo nazionale degli Igienisti Dentali Caterina Di Marco (nella foto). 



Articoli correlati

Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...


La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60


Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio 


Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili 


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi