Appello a odontoiatri, igienisti, studenti e neo laureati per ampliare i progetti in Italia e nel mondo. Obiettivo: dare accesso alle cure odontoiatriche alle persone più deboli e a basso reddito
La salute orale è un bene fondamentale per ogni individuo ed è al centro della salute generale di ciascuno, ma per chi vive in condizioni di marginalità e di indigenza spesso è anche un “lusso”, al quale si deve rinunciare laddove la risposta del Servizio Sanitario Nazionale non è sufficiente. COI - Cooperazione Odontoiatrica Internazionale dal 1993 è la prima associazione di volontariato odontoiatrico in Italia ad impegnarsi in programmi continuativi per lo sviluppo della salute orale, tra le marginalità in Italia e nei Paesi a basso reddito. Ne fanno parte Professionisti del dentale, medici, sanitari e volontari.
Oggi COI opera perlopiù a Torino e in Piemonte, ma l’obiettivo della ONG, a un passo dal suo trentennale, è quello di ampliare i suoi progetti su tutto il territorio nazionale e internazionale. Per farlo occorre però una grande partecipazione, da qui l’appello lanciato dal COI a medici odontoiatri, igienisti e studenti e neo laureati in odontoiatria, affinché si avvicinino alla comunità dei volontari COI, prestando un po’ del loro tempo e delle competenze per ampliarne le attività in Italia e all’estero.
Spiega Giancarlo Vecchiati, past president COI: “In questa emergenza straordinaria le persone più deboli ed a basso reddito - giovani famiglie, anziani, disoccupati, migranti, disabili - sono diventate ancora più a rischio. Il Servizio Sanitario Nazionale è messo a dura prova, non riesce a rispondere alle innumerevoli richieste e le cure odontoiatriche sono una delle prime cose a cui si rinuncia quando non si riesce a mettere un piatto in tavola. Ci appelliamo a medici odontoiatri, assistenti igienisti, neo laureati o studenti affinché si uniscano alla comunità dei volontari COI e ci aiutino ad ampliare i nostri progetti, per dare accesso alle cure odontoiatriche alle fasce più fragili e garantire il diritto alla salute orale per tutti”.
In 28 anni di lavoro COI ha realizzato progetti in Italia e in 19 paesi del mondo, coinvolgendo oltre 500 operatori locali ed assicurando un beneficio diretto a 500 mila persone. Gli operatori e i volontari di COI sono impegnati ogni giorno per rendere autonome le comunità più deboli e marginali nella cura della propria salute orale. Con i nostri progetti formiamo personale locale, forniamo tecnologie sostenibili, promuoviamo sin dall’infanzia le buone pratiche per prevenire le malattie della bocca.
COI NEL MONDO
COI opera da 28 anni in Medio Oriente, Africa Sub Sahariana, Balcani ed Europa dell’Est, America Latina per garantire il diritto alla salute orale di base e alla salute globale e per ridurre le disuguaglianze attraverso interventi di cooperazione internazionale sostenibili nel tempo. Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia COVID 19, il COI è riuscito a mantenere attivi i progetti di lungo periodo in Libano e in Burkina Faso.
COI IN ITALIA
In Italia il COI è impegnato in progetti di odontoiatria sociale per cercare di rispondere alle sempre maggiori necessità delle comunità svantaggiate del nostro Paese.
Attualmente COI ha all’attivo progetti pilota in Piemonte: in collaborazione con l’Osservatorio della Salute Orale delle Comunità Svantaggiate realizza un servizio di protesi sociale a Torino; svolge attività di prevenzione ed educazione alla salute orale e alla corretta alimentazione, di formazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di educazione alla salute nelle scuole e per minori in difficoltà a Torino e Biella; come membro del Coordinamento di Odontoiatria Sociale a Torino, COI partecipa attivamente alle attività della rete formata da organizzazioni del terzo settore e dalla Città di Torino per rafforzare i servizi di cure gratuite per le comunità svantaggiate del nostro Paese.
Inoltre, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, COI ha istituito lo European Centre for Intercultural Training in Oral Health (ECITOH) per la ricerca, lo scambio interculturale e la formazione di volontari ed operatori odontoiatrici dei Paesi a basso reddito; COI tiene inoltre, dal 2006, il master universitario di I livello in “Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a basso reddito”.
Il master, unico nel suo genere in Italia, prepara gli operatori ad inserirsi in attività lavorative o di volontariato nel campo della solidarietà e della cooperazione internazionale.
A cura di: Ufficio Stampa COI
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Clinical Arena 10 Dicembre 2023
La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...
di Dino Re
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...