HOME - Cronaca
 
 
17 Giugno 2021

Terza Giornata Nazionale della Parodontite

Video appello di Giorgio Chiellini e del presidente SIdP Luca Landi ad una maggiore attenzione alla prevenzione della salute gengivale per migliorare la salute generale


Si celebra domani venerdì 18 giugno la Terza Giornata Nazionale della Parodontite, promossa, da SidP insieme alla Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (Fism) e alla Cabina di regia Benessere Italia in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Obiettivo richiamare l’attenzione sullo stretto legame fra infiammazione gengivale e malattie cardiovascolari e sull’importanza di informare l’opinione pubblica e di prevenire le due malattie, anche grazie a stili di vita corretti, per migliorare le condizioni di salute generale dei cittadini.

Iniziativa che quest’anno vede il sostengo anche di un testimonial di eccezione il capitano della Nazionale di calcio e della Juventus, Giorgio Chiellini, che, spiegano da SidP, “si è reso portavoce di questo importante messaggio e ha offerto il suo contributo per richiamare alla prevenzione della salute orale e gengivale in un video emozionale che sarà diffuso sul territorio nazionale”.  

Le malattie gengivali e nello specifico la parodontite costituiscono ad oggi la causa principale della perdita di denti nella popolazione adulta. In Italia ne soffre una persona adulta su due. Le forme gravi di parodontite, ovvero quelle responsabili di invalidanti conseguenze funzionali, estetiche e psicologi- che, interessano l’11% della popolazione.Dall’altra parte le malattie cardiovascolari, necessitano di un’adeguata prevenzione primaria insieme ad un’efficace diagnosi precoce e risultano essere la classe di patologie più letali causando circa il 45% delle morti annue in Europa.Le recenti evidenze scientifiche associano un maggior rischio di disturbi cardiovascolari nelle persone affette da forme gravi di parodontite” dichiara Luca Landi, presidente SIdP.  

Prevenire la parodontite o individuarla nelle sue forme iniziali permettere di evitare complicanze e attuare terapie più semplici, con maggior beneficio in termini di preservazione della salute. Dal momento che nella placca dentale dei pazienti affetti da parodontite è presente un’alta concentrazione di batteri e poiché questi possono con facilità entrare nel circolo sanguigno attraverso i capillari presenti delle gengive infiammate”, sottolinea Nicola Marco Sforza, presidente Eletto SIdP. “La loro disseminazione –continua- può innalzare i valori di alcuni parametri infiammatori come la proteina C-reattiva (PCR) e stimolare la formazione di placche aterosclerotiche sulle pareti arteriose, la cui presenza è associata ad alto rischio di fenomeni ischemici e trombociti a livello cardiaco e cerebrale, con le gravi conseguenze che noi tutti possiamo immaginare”.

Ruolo centrale quello del parodontologo che può facilmente porre diagnosi attraverso un semplice esame clinico eventualmente corredato di radiografie dei denti.

La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia – aggiunge Sforza - ha recentemente messo disposizione del cittadino una App gratuita per dispositivi mobili, chiamata GengiveINforma che, pur non sostituendosi ad una visita specialistica, per- mette di calcolare il rischio di soffrire di parodontite rispondendo a cinque semplici domande”. 

L’impatto che ha la coesistenza delle due malattie dovrebbe richiama a considerare la cura del cavo orale e più precisamente della parodontite, come misura aggiuntiva nello stile di vita del paziente iperteso, fanno notare da SIdP.

A questo link è possibile vedere il video con il messaggio di Giorgio Chiellini e del presidente SIdP Luca Landi 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla 


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...

di Massimo Gagliani


La prof.ssa Nardi ricorda come la carenza di vitamina D sia stata associata a una maggiore prevalenza del rischio di parodontite e infiammazione gengivale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Appello SIdP: le sigarette mandano “in fumo” il sorriso, compromettono le cure e peggiorano la parodontite. Ancora troppi pazienti fumatori


Parametri parodontali e biomarker nella progressione della parodontite nei fumatori, le anticipazioni di uno studio longitudinale

di Lara Figini


Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...


Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini


SIdP pubblica un Consensus sulla corretta strategia di screening odontoiatrico nei pazienti con patologie cardiovascolari. Ne abbiamo parlato con il presidente Landi


Lo scopo dello studio è quello di mettere a confronto i due trattamenti valutando i tassi di successo clinico e radiografico, la qualità della vita e la soddisfazione dei...

di Lara Figini


In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi