HOME - Cronaca
 
 
05 Luglio 2021

AIOP celebra il XXII Closed Meeting nel ricordo di Giancarlo Barducci


Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il suo 22° Closed Meeting, due giorni che hanno visto protagonisti più di una cinquantina di Soci Attivi e vari ospiti, per la prima volta in presenza dopo quasi due anni. Si è trattato anche del primo momento formativo AIOP da quando si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo, il 24 aprile scorso.

Titolo dell’evento: “L’Arte di Giancarlo Barducci, scuola per i giovani”. L’odontotecnico anconetano, scomparso di recente a causa del Covid, è stato ricordato con un video a lui dedicato. Era presente il figlio Stefano, al quale è stata consegnata una targa ricordo per testimoniare “l’affetto e la riconoscenza dell’Accademia nei confronti di un protagonista di fondamentale importanza nella vita di AIOP”.

l programma è stato molto articolato”, dice il presidente, Riccardo Del Lupo.  “Venerdì 2, con l’aiuto dell’avvocato Paolo Malaguti di Verona, abbiamo illustrato le implicazioni del nuovo Regolamento Europeo UE MDR 2017/745 sui dispositivi medici; sabato, invece, con il contributo di due colleghi elvetici di fama internazionale quali l’odontoiatra Stefan Paul e l’odontotecnico Nicola Pietrobon, abbiamo riflettuto sulla qualità in protesi fissa alla luce della disponibilità di nuovi strumenti e flussi digitali”. 

I relatori”, prosegue Del Lupo, “hanno sottolineato le loro attuali perplessità in merito alle “reali” possibilità di realizzare lavori estesi di qualità con un flusso totalmente digitale; avvalendosi di motivazioni desunte da ampia documentazione scientifica e da un’attenta analisi degli investimenti economici richiesti dal passaggio al digitale, hanno affermato che per ora non trovano un soddisfacente riscontro in termini di rapporto costi benefici. La discussione che ne è seguita ha ribadito che nel presente c’è un largo consenso sul fatto che il digitale è argomento di fondamentale importanza da studiare, perciò è da analizzare ed implementare rivolgendosi ad un futuro per il quale vale la pena investire grandi energie. Come gruppo abbiamo espresso il desiderio di attuare progetti di ricerca che vanno in questa direzione”.

Il Closed Meeting è stata poi l’occasione di nominare il nuovo Tesoriere. Michele Bovera, odontoiatra milanese, ha preso il posto del collega Emanuele Risciotti.

Nuove energie anche per le Commissioni: nella commissione per l’attività editoriale e il sito internet sono entrati Simone Maffei e Michele D’AmelioGaetano Noè è entrato a far parte della commissione accettazione soci attivi mentre sono tre i soci entrati nella commissione per il rapporto con l’università e altre associazioni, enti, istituzioni e sindacati: Gaetano CalesiniMassimo Fuzzi e Paolo Smaniotto.

Nel pomeriggio di sabato, infine, si è ripresa una pluridecennale tradizione AIOP: dare voce ai giovani nuovi soci attivi, che hanno potuto presentare il loro lavoro. Ecco i nomi: gli odontoiatri Guido Fichera e Antonello Appiani e gli odontotecnici Paolo Gramuglia, Claudio Nannini, Simone Maffei e Vincenzo Mutone.

In un’ultima nota relativa al clima dell’incontro e al prossimo futuro, sia il Presidente Del Lupo che il Dirigente Smaniotto hanno sottolineato: “Il clima che si è respirato in questi giorni è stato amichevole, caloroso e, soprattutto, di collaborazione. Ci si è potuti confrontare anche da posizioni diverse, ma in una rinnovata e fraterna amicizia tra Soci e con spirito di compartecipazione alle attività. Infine, per il 41° Congresso Internazionale di Bologna previsto per il 19 e 20 novembre 2021, abbiamo in serbo grandi sorprese e novità. Presto le comunicheremo”. 

A cura di: Ufficio Stampa AIOP 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi


“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...


L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...

di Lorena Origo


Eletta la nuova squadra che affiancherà il presidente Del Lupo fino a fine mandato. Paolo Smaniotto dirigente della sezione odontotecnica


Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale


La prima donna nella storia dell’Accademia lascia l’incarico: “non ci sono le condizioni per continuare”


E’ la prima donna a presidente l’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica. Insediato il nuovo Consiglio direttivo


AIOP apre la stagione dei congressi nonostante l’obbligo della distanza sociale e porta il Meeting on line. Ecco come funzionerà


A pochi giorni dal primo congresso virtuale di AIOP, con il presidente Poggio proviamo a capire quali possano essere gli sviluppi in protesi


Altri Articoli

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi