Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il suo 22° Closed Meeting, due giorni che hanno visto protagonisti più di una cinquantina di Soci Attivi e vari ospiti, per la prima volta in presenza dopo quasi due anni. Si è trattato anche del primo momento formativo AIOP da quando si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo, il 24 aprile scorso.
Titolo dell’evento: “L’Arte di Giancarlo Barducci, scuola per i giovani”. L’odontotecnico anconetano, scomparso di recente a causa del Covid, è stato ricordato con un video a lui dedicato. Era presente il figlio Stefano, al quale è stata consegnata una targa ricordo per testimoniare “l’affetto e la riconoscenza dell’Accademia nei confronti di un protagonista di fondamentale importanza nella vita di AIOP”.
“l programma è stato molto articolato”, dice il presidente, Riccardo Del Lupo. “Venerdì 2, con l’aiuto dell’avvocato Paolo Malaguti di Verona, abbiamo illustrato le implicazioni del nuovo Regolamento Europeo UE MDR 2017/745 sui dispositivi medici; sabato, invece, con il contributo di due colleghi elvetici di fama internazionale quali l’odontoiatra Stefan Paul e l’odontotecnico Nicola Pietrobon, abbiamo riflettuto sulla qualità in protesi fissa alla luce della disponibilità di nuovi strumenti e flussi digitali”.
“I relatori”, prosegue Del Lupo, “hanno sottolineato le loro attuali perplessità in merito alle “reali” possibilità di realizzare lavori estesi di qualità con un flusso totalmente digitale; avvalendosi di motivazioni desunte da ampia documentazione scientifica e da un’attenta analisi degli investimenti economici richiesti dal passaggio al digitale, hanno affermato che per ora non trovano un soddisfacente riscontro in termini di rapporto costi benefici. La discussione che ne è seguita ha ribadito che nel presente c’è un largo consenso sul fatto che il digitale è argomento di fondamentale importanza da studiare, perciò è da analizzare ed implementare rivolgendosi ad un futuro per il quale vale la pena investire grandi energie. Come gruppo abbiamo espresso il desiderio di attuare progetti di ricerca che vanno in questa direzione”.
Il Closed Meeting è stata poi l’occasione di nominare il nuovo Tesoriere. Michele Bovera, odontoiatra milanese, ha preso il posto del collega Emanuele Risciotti.
Nuove energie anche per le Commissioni: nella commissione per l’attività editoriale e il sito internet sono entrati Simone Maffei e Michele D’Amelio, Gaetano Noè è entrato a far parte della commissione accettazione soci attivi mentre sono tre i soci entrati nella commissione per il rapporto con l’università e altre associazioni, enti, istituzioni e sindacati: Gaetano Calesini, Massimo Fuzzi e Paolo Smaniotto.
Nel pomeriggio di sabato, infine, si è ripresa una pluridecennale tradizione AIOP: dare voce ai giovani nuovi soci attivi, che hanno potuto presentare il loro lavoro. Ecco i nomi: gli odontoiatri Guido Fichera e Antonello Appiani e gli odontotecnici Paolo Gramuglia, Claudio Nannini, Simone Maffei e Vincenzo Mutone.
In un’ultima nota relativa al clima dell’incontro e al prossimo futuro, sia il Presidente Del Lupo che il Dirigente Smaniotto hanno sottolineato: “Il clima che si è respirato in questi giorni è stato amichevole, caloroso e, soprattutto, di collaborazione. Ci si è potuti confrontare anche da posizioni diverse, ma in una rinnovata e fraterna amicizia tra Soci e con spirito di compartecipazione alle attività. Infine, per il 41° Congresso Internazionale di Bologna previsto per il 19 e 20 novembre 2021, abbiamo in serbo grandi sorprese e novità. Presto le comunicheremo”.
A cura di: Ufficio Stampa AIOP
“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...
L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...
di Lorena Origo
cronaca 26 Aprile 2021
Eletta la nuova squadra che affiancherà il presidente Del Lupo fino a fine mandato. Paolo Smaniotto dirigente della sezione odontotecnica
cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
cronaca 23 Marzo 2021
La prima donna nella storia dell’Accademia lascia l’incarico: “non ci sono le condizioni per continuare”
cronaca 28 Gennaio 2021
E’ la prima donna a presidente l’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica. Insediato il nuovo Consiglio direttivo
eventi 30 Aprile 2020
AIOP apre la stagione dei congressi nonostante l’obbligo della distanza sociale e porta il Meeting on line. Ecco come funzionerà
A pochi giorni dal primo congresso virtuale di AIOP, con il presidente Poggio proviamo a capire quali possano essere gli sviluppi in protesi
approfondimenti 06 Dicembre 2019
Al 38° Congresso AIOP si è approfondito il tema “dell’umanizzazione” della protesi e dei pazienti fragili. Guarda la Tavola rotonda organizzata sul tema
AIOP dedica il suo 38° Congresso nazionale alla protesi come strumento riabilitativo per la salute generale dell'individuo ma anche sociale. Il presidente Poggio ci racconta il perché della scelta
cronaca 12 Giugno 2019
Un improvviso malore ha portato via, nel primo pomeriggio di ieri 11 giugno, Paolo Vigolo past president dell'Academia Italiana di Odontoiatria Protesica. A trovarlo privo di vita nel suo studio...
approfondimenti 09 Maggio 2019
"Qualsiasi bocca merita un rossetto, ma è l’armonia dei denti a valorizzare il sorriso”. A dirlo è il dott. Carlo Poggio presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...