HOME - Cronaca
 
 
13 Luglio 2021

La Federazione TSRM e PSTRP approva la propria “Costituzione etica”

Di Marco: "costituisce un riferimento importante sia per noi sia per le persone che assistiamo quotidianamente". Prossimo passo rivedere i Codici deontologici delle singole professioni

Nor. Mac.

Dopo due anni di incontri e lavoro, la Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, ha approvato la propria Costituzione etica. 

La Costituzione etica rappresenta la base valoriale delle 19 professioni sanitarie afferenti alla Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP, che nel corso degli ultimi due anni hanno saputo ricondurre le rispettive differenze a un’identità comune, dando vita a una realtà multidisciplinare”, spiega ad Odontoiatria33 Caterina Di Marco (nella foto) presidente della Commissione Albo nazionale degli Igienisti Dentali e Segretario FNO TSRM PSTRP.  

La Costituzione etica è composta da 48 articoli e spazia, sottolineano dalla Federazione, “tra diversi temi di particolare rilevanza: dalla centralità della persona (art. 5) alla definizione di salute (art. 14) intesa come “condizione dinamica di benessere fisico, mentale, spirituale, sociale e ambientale, non mera assenza di malattia”, dalla promozione della prevenzione (art. 16) al dovere per il professionista sanitario di attuare una informazione sanitaria accessibile, trasparente, rigorosa e prudente, fondata sulle conoscenze scientifiche acquisite e non divulgando notizie atte a suscitare o ad alimentare illusioni, false aspettative o timori infondati (art. 25). E ancora dal valore della multidisciplinarietà (art. 34) al concetto di equità in salute (art. 46) definito come “la pari capacità di beneficiare dell’accesso ai servizi sanitari e alle prestazioni di qualità, per ogni persona e in ogni parte del territorio, secondo appropriatezza, nel rispetto dei principi di proporzionalità e giustizia distributiva, riguardo ai bisogni di salute del singolo e dei componenti della comunità”.  

Il documento, dal linguaggio semplice, chiaro e innovativo -conclude la presidente Di Marco-, costituisce un riferimento importante sia per noi sia per le persone che assistiamo quotidianamente. La seconda fase del progetto, già avviata, prevede la revisione dei Codici deontologici delle singole professioni a partire dai principi della Costituzione etica”. 

A questo link è possibile consultare la Costituzione etica della Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP

Articoli correlati

Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi


Presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillofacciali de Sapienza di Roma. Domanda di ammissione entro il 5 maggio, direttore scientifico prof.ssa Nardi 


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi