HOME - Cronaca
 
 
13 Settembre 2021

Expodental Meeting: segnali di quasi normalità

Da Rimini ottime indicazioni: c’è voglia di “toccare con mano” prodotti ed attrezzature e ritornare in aula per un aggiornamento in presenza 


Expodental Meeting è stato il primo grande evento del settore dentale dopo le chiusure imposte per pandemia e tutto il dentale italiano, e non solo, ha guardato con interesse la tre giorni riminese per capire se il settore era pronto e le regole imposte per poter organizzare nuovamente gli eventi in presenza avrebbero limitato organizzatori e visitatori. Ed alla vigilia i dubbi non mancavano.

 Invece Expodental Meeting ha superato l’esame andando al di là delle più rosee aspettative segno che le regole imposte per la sicurezza di espositori e visitatori sono accettabili e gestibili ma, soprattutto, il settore ha voglia di ritrovarsi in presenza, anche se con la mascherina.La manifestazione, stando ai dati diffusi di UNIDI, ha totalizzato oltre 9.000 visitatori, con una interessante presenza di tutti i professionisti, del settore, con una media di oltre 1.000 presenze giornaliere ai corsi. Registrati quasi 200 espositori su una superficie complessiva di 15.000 mq. 

Anche la gestione del controllo della temperatura e del Green Pass non ha dato grossi problemi ed il servizio che consentiva di effettuare il tampone rapido a chi ne aveva la necessità, è stato utilizzato ed apprezzato.“

Un grande successo per tutti in un momento in cui la pandemia non è ancora un ricordo del passato”, fanno notare con giustificata soddisfazione da UNIDI.Apprezzate e frequentate le aule predisposte dove si sono svolti gli eventi scientifici, i workshop organizzati dalle associazioni, società scientifiche ed aziende. 

Nei padiglioni si respiravano entusiasmo e eccitazione per la ripartenza. Gli espositori interrogati si sono dichiarati soddisfatti per la qualità dei visitatori perché Expodental Meeting ha confermato la propria capacità di attrarre un pubblico di professionisti seri e interessati a rimanere al passo con le nuove tecnologie”, fanno notare da UNIDI.

Siamo contenti” conferma il presidente UNIDI Gianfranco Berrutti “perché Expodental Meeting ha finalmente riportato nella nostra quotidianità lavorativa un appuntamento fondamentale del settore. Una occasione unica di confronto, scambio e crescita professionale. Un momento per guardare al mercato non attraverso dei freddi numeri, ma grazie all’incontro con chi quel mercato lo anima e lo vive!”“Un ringraziamento caloroso è dovuto a tutte le aziende e ai visitatori che hanno creduto in Expodental Meeting -aggiunge il presidente Berrutti- e a tutte le Associazioni, le Università e i partner scientifici che con UNIDI hanno lavorato al programma formativo confermandone l’imprescindibilità”.

Appuntamento quindi a maggio prossimo, dal 19 al 21, quando Expodental Meeting tornerà ad occupare i consueti padiglioni di Porta Sud.

Sotto il video commento del presidente Berrutti raccolto da Odontoiatria33. 



Articoli correlati

Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop


Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...


A poche ore dal via dalla manifestazione i visitatori registrati sono oltre 7.000. Scopri gli eventi espositivi e formativi. Le novità da conoscere allo stand EDRA


Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria


A Expodental meeting di Rimini Faro presenta la prima plafoniera che unisce il comfort dell’illuminazione a spettro solare alla disinfezione delle superfici con la tecnologia LED near-UVA che...


In Africa dal 18 al 22 settembre: obiettivo avvicinare le aziende italiane a un territorio ancora parzialmente inesplorato


AIO tricorda i doveri del professionista in tema di segnalazione di incidenti derivanti dalla Normativa sui dispositivi medici. Sanin (UNIDI): un ruolo di vigilanza con il fine di tutelare la salute...


Fabio Velotti (UNIDI) e Roberto Di Lenarda (CDUO) hanno siglato un accordo che formalizza una partnership già consolidata in tema di ricerca e formazione anche in collaborazione con AISO


I dati dall’Analisti UNIDI Key Stone, indicano dati positivi anche per quanto riguarda i consumi di studi e laboratori che tornano ai livelli pre pandemia


Per ingrandire clicca sull'immagine

Per alcune materie prime i rincari superano il 300%. Le preoccupazioni dell’industria dentale italiana: difficile riuscire ad assorbire i rincari senza aumentare i prezzi


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi