Svolgerà attività di coordinamento e porterà una voce unica alle Istituzioni. Tra gli obbiettivi fornire ai cittadini informazioni scientificamente validate per migliorare il loro benessere
E’ stata presentata questa mattina a Rimini, durante il 20° Congresso Internazione SidP, l’Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche (ASSO).
Associazione che nasce con l’Obbiettivo quello di coordinare le società scientifiche del settore odontoiatrico e darne rappresentatività presso le Istituzioni.
ASSO è stata costituita per volontà di AIC Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa,AIE Accademia Italiana di Endodonzia, IAO Italian Academy Of Osteointegration, SIE Società Italiana di Endodonzia e SIdP Società Italiana di Parodontologia e Implantologia.
Il Consiglio Direttivo di ASSO è costituito dal presidente Federica Fonzar (AIE); il vicepresidente Giovanni Braga (SIdP); il presidente eletto Denis Cecchinato (IAO); il tesoriere Cristian Coraini (SIE); il segretario Alessandro Fiorini (AIC).
Nel pieno rispetto dell’autonomia delle singole Società Scientifiche aderenti, oltre all’attività di coordinamento tra le Società rappresentate e l’interlocuzione con Politica ed Istituzioni pubbliche e private, ASSO si propone di attivare un’azione di formazione ed informazione verso il settore odontoiatrico per accrescerne il sapere a tutela dell’appropriatezza e della sicurezza delle cure.
“Solo attraverso un aggiornamento di qualità, garantito dalle Società Scientifiche, potrà esserci un miglioramento della qualità e sicurezza delle cure, con impatto sul miglioramento della salute orale e sistemica di tutti i Cittadini”, ricordano da ASSO.
Formazione ed informazione non solo all’interno del settore ma anche e soprattutto nei confronti dei cittadini, come hanno sottolineato nei loro interventi i rappresentanti delle Società scientifiche aderenti.
Un’informazione che deve puntare alla promozione del benessere e salute del cittadino attraverso notizie scientificamente validate e messaggi coordinati con tutti gli odontoiatri, ha ricordato la presidente Fonzar.
Anche per questo fine ASSO si propone di diventare un punto di riferimento, in ambito nazionale e internazionale, per la definizione di politiche di settore dirette a contribuire in maniera organica allo sviluppo economico, sociale, civile e culturale del paese in campo odontoiatrico.
Partendo dalla condivisione di un Codice Etico, ASSO, si propone “come un nuovo centro di coordinamento intersocietario funzionale ad una sempre maggiore collaborazione tra le società scientifiche aderenti e tra queste e gli stakeholders istituzionali come, ad esempio, nella elaborazione e nell’aggiornamento di raccomandazioni e linee guida specifiche per ogni disciplina”.
Forte sarà, hanno sottolineato, il rapporto con il Collegio dei Docenti ma anche con gli studenti in odontoiatria dell’AISO. Le Società Scientifiche fondatrici auspicano che l’Associazione possa rappresentare un punto di riferimento e di aggregazione anche per altre Società di area odontoiatrica che possano condividere gli scopi e gli obiettivi previsti dallo Statuto e dal Codice Etico, al contempo rafforzando il messaggio che ASSO vuole veicolare verso le istituzioni.
AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...
cronaca 09 Maggio 2022
Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi
Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide
cronaca 09 Febbraio 2022
L’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche nomina i componenti del Collegio dei Probiviri e della Commissione Accettazione. Parere favorevole al Regolamento redatto dal Consiglio...
inchieste 24 Gennaio 2022
Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?
O33strumenti-e-materiali 30 Maggio 2023
Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...
di Lara Figini
Creata per informare correttamente i cittadini sui temi legati alla salute orale, ora le notizie pubblicate vengono condivise anche sui canali di comunicazione delle Società scientifiche aderenti
cronaca 02 Febbraio 2023
Dal Convengo ASSO la proposta di un tavolo per valutare gli eventi ECM sulla base della qualità formativa per superare la corsa al credito. La qualità delle cure si tutela...
cronaca 14 Novembre 2022
Sul sito dell’Associazione una sezione dedicata con documenti elaborati per rispondere ai dubbi clinici e operativi di tutti i giorni sulla base dell’evidenza scientifica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica