HOME - Cronaca
 
 
24 Novembre 2021

Antibioticoresistenza, AIO scrive a Draghi ed ai Ministri della Salute ed Università

Lettera AIO al Premier Draghi ai ministri Speranza e Messa ed al sottosegretario Sileri per sostenere le iniziative contro “l’infezione” ed il corretto uso degli antibiotici


Formazione sulle antibioticoresistenze nel Corso di laurea in Odontoiatria; autonomia per gli Odontoiatri nella scelta dei contenuti della formazione in materia; definizione dei suddetti contenuti al tavolo tecnico del Ministero della Salute sull’Odontoiatria.

Sono le tre richieste che AIO formula scrivendo al Ministro della Salute Roberto Speranza, al Sottosegretario Paolo Sileri, al Ministro dell’Università Maria Cristina Messa ed al Premier Mario Draghi, dopo aver aderito alla World Antimicrobial Awareness Week, la Settimana di sensibilizzazione sulla resistenza agli antibiotici indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dal 18 al 24 novembre 2021. 

AIO chiede anche al Ministero della Salute di patrocinare la Giornata Mondiale della Salute Orale del 20 marzo prossimo; il giorno prima, presenterà il suo nuovo corso di formazione “Alleati contro l’infezione”, una “full immersion” nei protocolli nazionali ed internazionali di uso degli antibiotici.  

In tutto il mondo virus, batteri, funghi e parassiti mutano in continuazione e già da tempo hanno iniziato a manifestare resistenza ai farmaci utilizzati quotidianamente nei protocolli terapeutici degli ospedali e di tutte le strutture sanitarie Studi odontoiatrici compresi”, sottolinea il presidente nazionale AIO Fausto Fiorile nella lettera al Ministro Speranza.  
In particolare tra i batteri, la resistenza e l’aggressività si sviluppano attraverso i sempre più frequenti cambiamenti genetici che rendono inefficaci gli antibiotici utilizzati tradizionalmente. L’abuso di antibiotici, ed in questo ambito dobbiamo considerare anche l’uso in zootecnia con gli allevamenti intensivi, sta accelerando lo sviluppo di resistenze a questa categoria di farmaci che rendono le infezioni difficili da trattare accrescendo il rischio di contagio, ma soprattutto di esiti gravi che possono condurre anche alla morte”. 

AIOi è impegnata in prima linea sull’educazione alla prevenzione delle resistenze antibiotiche dal 2016, quando ha presentato un progetto comune con Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e Società Italiana di Microbiologia (SIM) per una formazione dei Professionisti del Dentale, Medici Odontoiatri ed Igienisti.  
Nel 2020, in seno al Council of European Dentists, massimo organo di rappresentanza della professione nell’Unione Europea, ha contribuito a promuovere un sondaggio sui comportamenti dei professionisti negli stati membri, che prevede per l’Italia la raccolta di un campione di 800 voci in merito all’utilizzo degli antibiotici.  

Purtroppo, il nostro paese è in testa tra i consumatori di antibiotici insieme ad altri paesi Mediterranei ed è tra gli stati comunitari dove si osservano più alti livelli di resistenza batterica; lo stafilococco alla meticillina, l’escherichia coli ai fluorchinolonici e cefalosporine, la klebsiella pneumoniae alle cefalosporine”, spiega Fiorile. 

Colpevole di 90 decessi al giorno nell’Unione Europea, la resistenza agli antibiotici può essere rallentata con un corretto uso di questi farmaci e da una ricerca che include il corretto utilizzo di farmaci e persino vettori virali contro i ‘superbatteri’ resistenti. Solo una formazione mirata può darci gli strumenti per cambiare la rotta pericolosa intrapresa e per comunicare i nostri progressi correttamente ai nostri pazienti”.  

A cura di: Ufficio stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...


Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi

di Arianna Bianchi


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


SIdP sottolinea la necessità di sensibilizzare i pazienti a seguire scrupolosamente le indicazioni sulla terapia antibiotica prescritta dal dentista


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


È sempre bene valutare attentamente l’anamnesi del paziente prima di prescrivere dei FANS


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi