HOME - Cronaca
 
 
24 Novembre 2021

Antibioticoresistenza, AIO scrive a Draghi ed ai Ministri della Salute ed Università

Lettera AIO al Premier Draghi ai ministri Speranza e Messa ed al sottosegretario Sileri per sostenere le iniziative contro “l’infezione” ed il corretto uso degli antibiotici


Formazione sulle antibioticoresistenze nel Corso di laurea in Odontoiatria; autonomia per gli Odontoiatri nella scelta dei contenuti della formazione in materia; definizione dei suddetti contenuti al tavolo tecnico del Ministero della Salute sull’Odontoiatria.

Sono le tre richieste che AIO formula scrivendo al Ministro della Salute Roberto Speranza, al Sottosegretario Paolo Sileri, al Ministro dell’Università Maria Cristina Messa ed al Premier Mario Draghi, dopo aver aderito alla World Antimicrobial Awareness Week, la Settimana di sensibilizzazione sulla resistenza agli antibiotici indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dal 18 al 24 novembre 2021. 

AIO chiede anche al Ministero della Salute di patrocinare la Giornata Mondiale della Salute Orale del 20 marzo prossimo; il giorno prima, presenterà il suo nuovo corso di formazione “Alleati contro l’infezione”, una “full immersion” nei protocolli nazionali ed internazionali di uso degli antibiotici.  

In tutto il mondo virus, batteri, funghi e parassiti mutano in continuazione e già da tempo hanno iniziato a manifestare resistenza ai farmaci utilizzati quotidianamente nei protocolli terapeutici degli ospedali e di tutte le strutture sanitarie Studi odontoiatrici compresi”, sottolinea il presidente nazionale AIO Fausto Fiorile nella lettera al Ministro Speranza.  
In particolare tra i batteri, la resistenza e l’aggressività si sviluppano attraverso i sempre più frequenti cambiamenti genetici che rendono inefficaci gli antibiotici utilizzati tradizionalmente. L’abuso di antibiotici, ed in questo ambito dobbiamo considerare anche l’uso in zootecnia con gli allevamenti intensivi, sta accelerando lo sviluppo di resistenze a questa categoria di farmaci che rendono le infezioni difficili da trattare accrescendo il rischio di contagio, ma soprattutto di esiti gravi che possono condurre anche alla morte”. 

AIOi è impegnata in prima linea sull’educazione alla prevenzione delle resistenze antibiotiche dal 2016, quando ha presentato un progetto comune con Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e Società Italiana di Microbiologia (SIM) per una formazione dei Professionisti del Dentale, Medici Odontoiatri ed Igienisti.  
Nel 2020, in seno al Council of European Dentists, massimo organo di rappresentanza della professione nell’Unione Europea, ha contribuito a promuovere un sondaggio sui comportamenti dei professionisti negli stati membri, che prevede per l’Italia la raccolta di un campione di 800 voci in merito all’utilizzo degli antibiotici.  

Purtroppo, il nostro paese è in testa tra i consumatori di antibiotici insieme ad altri paesi Mediterranei ed è tra gli stati comunitari dove si osservano più alti livelli di resistenza batterica; lo stafilococco alla meticillina, l’escherichia coli ai fluorchinolonici e cefalosporine, la klebsiella pneumoniae alle cefalosporine”, spiega Fiorile. 

Colpevole di 90 decessi al giorno nell’Unione Europea, la resistenza agli antibiotici può essere rallentata con un corretto uso di questi farmaci e da una ricerca che include il corretto utilizzo di farmaci e persino vettori virali contro i ‘superbatteri’ resistenti. Solo una formazione mirata può darci gli strumenti per cambiare la rotta pericolosa intrapresa e per comunicare i nostri progressi correttamente ai nostri pazienti”.  

A cura di: Ufficio stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati 


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...


Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi

di Arianna Bianchi


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura


Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite


Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi