Lettera AIO al Premier Draghi ai ministri Speranza e Messa ed al sottosegretario Sileri per sostenere le iniziative contro “l’infezione” ed il corretto uso degli antibiotici
Formazione sulle antibioticoresistenze nel Corso di laurea in Odontoiatria; autonomia per gli Odontoiatri nella scelta dei contenuti della formazione in materia; definizione dei suddetti contenuti al tavolo tecnico del Ministero della Salute sull’Odontoiatria.
Sono le tre richieste che AIO formula scrivendo al Ministro della Salute Roberto Speranza, al Sottosegretario Paolo Sileri, al Ministro dell’Università Maria Cristina Messa ed al Premier Mario Draghi, dopo aver aderito alla World Antimicrobial Awareness Week, la Settimana di sensibilizzazione sulla resistenza agli antibiotici indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dal 18 al 24 novembre 2021.
AIO chiede anche al Ministero della Salute di patrocinare la Giornata Mondiale della Salute Orale del 20 marzo prossimo; il giorno prima, presenterà il suo nuovo corso di formazione “Alleati contro l’infezione”, una “full immersion” nei protocolli nazionali ed internazionali di uso degli antibiotici.
“In tutto il mondo virus, batteri, funghi e parassiti mutano in continuazione e già da tempo hanno iniziato a manifestare resistenza ai farmaci utilizzati quotidianamente nei protocolli terapeutici degli ospedali e di tutte le strutture sanitarie Studi odontoiatrici compresi”, sottolinea il presidente nazionale AIO Fausto Fiorile nella lettera al Ministro Speranza.
“In particolare tra i batteri, la resistenza e l’aggressività si sviluppano attraverso i sempre più frequenti cambiamenti genetici che rendono inefficaci gli antibiotici utilizzati tradizionalmente. L’abuso di antibiotici, ed in questo ambito dobbiamo considerare anche l’uso in zootecnia con gli allevamenti intensivi, sta accelerando lo sviluppo di resistenze a questa categoria di farmaci che rendono le infezioni difficili da trattare accrescendo il rischio di contagio, ma soprattutto di esiti gravi che possono condurre anche alla morte”.
AIOi è impegnata in prima linea sull’educazione alla prevenzione delle resistenze antibiotiche dal 2016, quando ha presentato un progetto comune con Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e Società Italiana di Microbiologia (SIM) per una formazione dei Professionisti del Dentale, Medici Odontoiatri ed Igienisti.
Nel 2020, in seno al Council of European Dentists, massimo organo di rappresentanza della professione nell’Unione Europea, ha contribuito a promuovere un sondaggio sui comportamenti dei professionisti negli stati membri, che prevede per l’Italia la raccolta di un campione di 800 voci in merito all’utilizzo degli antibiotici.
“Purtroppo, il nostro paese è in testa tra i consumatori di antibiotici insieme ad altri paesi Mediterranei ed è tra gli stati comunitari dove si osservano più alti livelli di resistenza batterica; lo stafilococco alla meticillina, l’escherichia coli ai fluorchinolonici e cefalosporine, la klebsiella pneumoniae alle cefalosporine”, spiega Fiorile.
“Colpevole di 90 decessi al giorno nell’Unione Europea, la resistenza agli antibiotici può essere rallentata con un corretto uso di questi farmaci e da una ricerca che include il corretto utilizzo di farmaci e persino vettori virali contro i ‘superbatteri’ resistenti. Solo una formazione mirata può darci gli strumenti per cambiare la rotta pericolosa intrapresa e per comunicare i nostri progressi correttamente ai nostri pazienti”.
A cura di: Ufficio stampa AIO
O33approfondimenti 29 Giugno 2023
Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi
cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
approfondimenti 21 Novembre 2022
SIdP sottolinea la necessità di sensibilizzare i pazienti a seguire scrupolosamente le indicazioni sulla terapia antibiotica prescritta dal dentista
approfondimenti 17 Novembre 2022
In occasione della Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici, l’appello ai sanitari verso un uso prudente per preservare la loro efficacia
cronaca 23 Settembre 2022
Le raccomandazioni contenute nel nuovo Piano Nazionale di Contrasto all'Antibiotico Resistenza (Pncar) 2022-2025 del Ministero della Salute
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
medicina-estetica 03 Ottobre 2023
Il presidente Fundarò: “in 15 anni solo un centinaio di casi di complicanze, di cui l’86% lievi”. Il problema non è la tossina ma chi la somministra”
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica