HOME - Cronaca
 
 
26 Novembre 2021

UK: novembre è il mese della prevenzione del tumore del cavo orale

Da Oral Health Foundation le indicazioni ai pazienti su come riconoscerlo e prevenirlo. In un report i dati di incidenza della patologia

Cristoforo Zervos

In questo periodo in Inghilterra si sta svolgendo “Il mese di azione contro il cancro orale”. Questa campagna, promossa dalla Oral Health Foundation, si prefigge, con report e linee guide, di sensibilizzare la popolazione su un problema di salute che ormai si sta sempre più diffondendo.

In occasione di questo evento è stato redatto un rapporto che ha esaminato tutte le statistiche più recenti nella regione inglese. I dati comprendono le nuove cifre di incidenza della malattia, le percentuali di sopravvivenza, le localizzazioni più frequenti dove si sviluppa la malattia, i fattori temporali, le sfide future e alcune raccomandazioni.

In sintesi i dati principali indicano:

  • L'anno scorso il tumore orale nel Regno Unito ha raggiunto un totale di 8.772 casi.
  • I casi sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio e del 97% rispetto a 20 anni fa.
  • Il 58% di questi tumori si manifesta sulla lingua e sulle tonsille.
  • L'anno scorso, 2.702 britannici, hanno perso la vita a causa della malattia.
  • Il tasso di sopravvivenza a dieci anni è compreso tra il 18% ed il 57%, a seconda di dove il cancro colpisce e da quanto precocemente viene diagnosticato.
  • Quasi nove su dieci (86%) adulti britannici hanno sentito parlare della malattia, ma c’è scarsa consapevolezza su segnali, sintomi e fattori di rischio.
  • La consapevolezza fra la popolazione dei principali segnali e sintomi del tumore orale è del 23%.
  • La consapevolezza sui principali fattori di rischio è del 16%.
  • Secondo uno dei più grandi fondi inglesi del NHS, lo spostamento delle cure da medico di base a specialista o su clinica specializzata per il tumore orale è diminuito del 65% dall'inizio della pandemia.
  • Migliori scelte di vita, diagnosi precoce e migliore accesso alle pratiche odontoiatriche durante la pandemia sono alcune delle sfide chiave nell'affrontare il tumore.
  • Occorrono maggiori investimenti nell'istruzione e nella comunicazione nazionale dei pericoli della malattia, nonché una campagna educativa per la vaccinazione contro l'HPV (Human Papilloma Virus). 


Invece, in termini di informazione del rischio e prevenzione il report riferisce in sintesi: 

  • Ulcere di lunga durata, macchie rosse o bianche e insoliti grumi o protuberanze sono tre segnali di allarme comuni della malattia. Un semplice controllo richiede solo pochi minuti e potrebbe essere determinate per evitare esiti fatali. 
  • Le scelte quotidiane che facciamo possono influenzare le nostre possibilità di sviluppare un tumore orale: fumare sigarette aumenta significativamente il rischio di sviluppare la malattia; bere alcool in eccesso è responsabile di circa un terzo di tutti i tumori della bocca. Bere tra 1,5 e 6 unità di alcol al giorno potrebbe aumentare il rischio del 81%. Il tumore orale è 2,5 volte più alto nei bevitori regolari rispetto a non bevitori o bevitori occasionali. Per tutti coloro che bevono e fumano molto, il rischio aumenta di 30 volte. 
  • Il papillomavirus umano (HPV) di tipo 16 e 18 sono collegati a circa tre su quattro (73%) tumori orofaringei e oltre uno su dieci (12%) tumori della cavità orale e dell'ipofaringe.
  • L’età avanzata è un altro dei fattori di rischio, perché le nostre cellule e il nostro DNA sono più danneggiati. Questo è un fattore biologico, tuttavia può anche essere determinato dall’esposizione a fattori di rischio. Non è chiaro il motivo ma le percentuali dei tumori del cavo orale risultano più alte negli individui di sesso maschile, ciò potrebbe essere dovuto ad abitudini di vita scorrette. Gli altri fattori di rischio associati al cancro della bocca includono: tabacco da masticare, cattiva alimentazione, raggi X e radiazioni gamma, sovraesposizione a luce solare, storia familiare di tumori e fumo passivo.
  • Le visite regolari dal dentista sono fondamentali. Prevedere appuntamenti periodici rende più probabile che eventuali problemi vengano rilevati il ​​prima possibile, inclusa questa malattia. 
  • Prima viene individuato un problema, più è facile affrontarlo. Il tumore orale non fa eccezione. Più piccola è l'area interessata, maggiori sono le possibilità di un completo recupero. In caso di dubbio, consultare immediatamente il proprio dentista o il medico curante.  

Approfondimenti a questo link 



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La prof.ssa Giuseppina Campisi

Appena pubblicato su Dental Cadmos (accesso libero) il Lavoro della SIPMO e della SIOMMMS che mira a definire la gestione odontoiatrica dei pazienti con cancro al seno o alla prostata in terapia con...


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


Obiettivo: approfondire tutte le fasi del processo di diagnosi, cura, follow-up e riabilitazione dei pazienti affetti da questa malattia. Prevista la diretta di un intervento di chirurgia oncologica


Lo denuncia della British Dental Association che chiede al governo di reinvestine nelle cure odontoiatriche materno infantili i 46 milioni di sterline risparmiati 


Obbligo di tampone bisettimanale, paura di contagio e appuntamenti persi stanno scoraggiando la professione. Il 40% dei dentisti inglesi pensa di smettere


Lo conferma il Chief Dental Officer a patto che vengano rispettati i protocolli di sicurezza approvati per gli studi odontoiatrici


L'agenzia Eures Torino ricerca 27 odontotecnici da inserire nel mondo del lavoro nel Regno Unito. Lo stipendio previsto su base annuale è compreso tra 32 ed i 56 mila Euro, il contratto...


Bibite gassate, le bevande considerate salutari, come quelle "energetiche", acque aromatizzate e succhi di frutta e poi gli zuccheri, merendine e tutti quegli stili di vita poco salutari stanno...


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi