“Prendersi cura dell’uomo per curare l’organismo, gestire la complessità con la sapiente applicazione di scienza, clinica, professionalità e umanità.”Con questo take home message si è concluso il XXXI Congresso Nazionale AIDI, svoltosi a Bologna il 12-13 Novembre 2021, dedicato al “paziente complesso”.
Il Convegno, aperto con il prof. Galimberti e la sua lectio magistralis , ha visto intervenire personalità di spicco del mondo scientifico, nazionale ed internazionale, che hanno focalizzato l’attenzione sui vari aspetti caratterizzanti il paziente complesso, la cui gestione richiede un approccio globale ed il coinvolgimento di una rete di figure non solo professionali e famigliari, ma anche sociali e politiche. Rappresentanti del mondo politico ed istituzionale infatti, si sono confrontati in una interessante tavola rotonda, proprio sugli aggiornamenti professionali sul trattamento del paziente complesso alla luce delle diverse prospettive. Il Convegno, in modalità online ed in presenza, con un numero contingentato di partecipanti nel rispetto delle norme vigenti, si è svolto in un clima di entusiasmo, voglia di condivisione e festeggiamenti.
Sono trascorsi infatti 40 anni dalla fondazione dell’Associazione (1981-2021), anni che hanno visto crescere la professione, le competenze ed il raggiungimento di tanti traguardi.
Con il XXXI Congresso inoltre, si è insediato il nuovo Direttivo (nella foto) che resterà in carica fino al 2024 e avrà il compito di proseguire i lavori che sono in essere e di aprire nuove strade alla professione. Nella riunione di insediamento del suddetto sono state suddivise le cariche, così distribuite:
A cura di: Maria Teresa Agneta Consigliere Culturale Aidi
L’incontro verterà sull’approccio integrato e multidisciplinare alla disabilità attraverso la salute orale, un concetto in evoluzione
approfondimenti 28 Febbraio 2022
Quando è utile utilizzarlo per l’attività di prevenzione? Lo abbiamo chiesto al prof. Luca Levrini ed alla dott.ssa Antonella Abbinante
Fondata a Bari nel 1981, oggi l’Associazione Igienisti Dentali Italiani raccoglie circa 2000 degli 8000 igienisti dentali presenti in Italia. La loro figura in questo lasso di...
di Lorena Origo
cronaca 04 Novembre 2021
“Il paziente complesso: strategie di cura e apprendimento partecipato per una nuova professionalità” è il tema che verrà sviluppato nelle due giornate bolognesi...
cronaca 22 Ottobre 2021
Il Tg satirico di Canale 5 smaschera l’illecito e spiega chi può effettuare lo sbancamento dentale. Le congratulazioni all’inviata di AIDIPro
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania