HOME - Cronaca
 
 
03 Dicembre 2021

XXXI Congresso Nazionale AIDI e l’insediamento del nuovo Direttivo


Prendersi cura dell’uomo per curare l’organismo, gestire la complessità con la sapiente applicazione di scienza, clinica, professionalità e umanità.”Con questo take home message si è concluso il XXXI Congresso Nazionale AIDI, svoltosi a Bologna il 12-13 Novembre 2021, dedicato al “paziente complesso”.

Il Convegno, aperto con il prof. Galimberti e la sua lectio magistralis , ha visto intervenire personalità di spicco del mondo scientifico, nazionale ed internazionale, che hanno focalizzato l’attenzione sui vari aspetti caratterizzanti il paziente complesso, la cui gestione richiede  un approccio globale ed il coinvolgimento di una rete di figure non solo professionali  e famigliari, ma anche sociali e politiche. Rappresentanti del mondo politico ed istituzionale infatti, si sono confrontati in una interessante tavola rotonda, proprio sugli aggiornamenti professionali sul trattamento del paziente complesso alla luce delle diverse prospettive. Il Convegno, in modalità online ed in presenza, con un numero contingentato di partecipanti nel rispetto delle norme vigenti, si è svolto in un clima di entusiasmo, voglia di condivisione e festeggiamenti. 

Sono trascorsi infatti 40 anni dalla fondazione dell’Associazione (1981-2021), anni che hanno visto crescere la professione, le competenze ed il raggiungimento di tanti traguardi. 


Con il XXXI Congresso inoltre, si è insediato il nuovo Direttivo (nella foto) che resterà in carica fino al 2024 e avrà il compito di proseguire i lavori che sono in essere e di aprire nuove strade alla professione.  Nella riunione di insediamento del suddetto sono state suddivise le cariche, così distribuite: 

  • Dott.ssa Antonia Abbinante – Presidente
  • Dott.ssa Cristina Comi – Vicepresidente
  • Dott. Jacopo Lanzetti – Segretario 
  • Dott.ssa Fabia Profili – Vicesegretario
  • Dott.ssa Viviana Cortesi Ardizzone – Tesoriere
  • Dott.ssa Valentina Giuliani Rò – Consigliere responsabile problematiche professionali 
  • Dott.ssa Maria Teresa Agneta – Consigliere culturale 
  • Dott.ssa Carmen Forte – Consigliere Culturale
  • Dott.ssa Enrica Scagnetto – Coordinatore dei regionali  

A cura di: Maria Teresa Agneta Consigliere Culturale Aidi                              

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da sx: Maria Teresa Agneta; Antonella Abbinante

E’ stato il tema del 34° Congresso AIDI connotato da relazioni di livello e dal passaggio di consegne alla presidenza tra la dott.ssa Abbinante e la dott.ssa Agneta


Una chiacchierata con la presidente che ha guidato l’Associazione durante la nascita dell’Albo professionale e gestito la transizione a Società scientifica. Venerdì e sabato prossimo, a...


Abbinante (AIDI): ribadita la centralità dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente e della importanza del mantenimento di una buona salute orale per garantire una buona...


Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale


AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...


L’allarme parte dalla provincia di Bolzano dove i NAS hanno avviato controlli a tappeto per intercettare ASO che svolgono attività cliniche di prevenzione di competenza degli...


La prof.ssa Nardi sottolinea i rischi di una contaminazione microbica e indica i consigli da dare ai propri pazienti per la gestione della fase di igienizzazione

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo del XXI Congresso Nazionale U.N.I.D. è stato fornire un aggiornamento professionale a 360°


Nel rispetto delle proprie competenze tutte le figure del Team odontoiatrico devono lavorare in sinergia sentendosi responsabili. Ecco le indicazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per la prof.ssa Nardi, l’importante è considerare l’assistenza alla persona motivandolo alla prevenzione che deve essere considerata “terapia del benessere”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi