“Prendersi cura dell’uomo per curare l’organismo, gestire la complessità con la sapiente applicazione di scienza, clinica, professionalità e umanità.”Con questo take home message si è concluso il XXXI Congresso Nazionale AIDI, svoltosi a Bologna il 12-13 Novembre 2021, dedicato al “paziente complesso”.
Il Convegno, aperto con il prof. Galimberti e la sua lectio magistralis , ha visto intervenire personalità di spicco del mondo scientifico, nazionale ed internazionale, che hanno focalizzato l’attenzione sui vari aspetti caratterizzanti il paziente complesso, la cui gestione richiede un approccio globale ed il coinvolgimento di una rete di figure non solo professionali e famigliari, ma anche sociali e politiche. Rappresentanti del mondo politico ed istituzionale infatti, si sono confrontati in una interessante tavola rotonda, proprio sugli aggiornamenti professionali sul trattamento del paziente complesso alla luce delle diverse prospettive. Il Convegno, in modalità online ed in presenza, con un numero contingentato di partecipanti nel rispetto delle norme vigenti, si è svolto in un clima di entusiasmo, voglia di condivisione e festeggiamenti.
Sono trascorsi infatti 40 anni dalla fondazione dell’Associazione (1981-2021), anni che hanno visto crescere la professione, le competenze ed il raggiungimento di tanti traguardi.
Con il XXXI Congresso inoltre, si è insediato il nuovo Direttivo (nella foto) che resterà in carica fino al 2024 e avrà il compito di proseguire i lavori che sono in essere e di aprire nuove strade alla professione. Nella riunione di insediamento del suddetto sono state suddivise le cariche, così distribuite:
A cura di: Maria Teresa Agneta Consigliere Culturale Aidi
cronaca 07 Ottobre 2022
AIDI incontra i cittadini in 14 piazze italiane da Nord a Sud, da Bolzano a Lecce nei weekend dell’8/9 e 15/16 ottobre. Bari, Bolzano, L’Aquila, Genova, Milano, Torino i capoluoghi coinvolti
L’incontro verterà sull’approccio integrato e multidisciplinare alla disabilità attraverso la salute orale, un concetto in evoluzione
approfondimenti 28 Febbraio 2022
Quando è utile utilizzarlo per l’attività di prevenzione? Lo abbiamo chiesto al prof. Luca Levrini ed alla dott.ssa Antonella Abbinante
Fondata a Bari nel 1981, oggi l’Associazione Igienisti Dentali Italiani raccoglie circa 2000 degli 8000 igienisti dentali presenti in Italia. La loro figura in questo lasso di...
di Lorena Origo
cronaca 04 Novembre 2021
“Il paziente complesso: strategie di cura e apprendimento partecipato per una nuova professionalità” è il tema che verrà sviluppato nelle due giornate bolognesi...
igiene-e-prevenzione 27 Ottobre 2022
La prof.ssa Nardi sottolinea i rischi di una contaminazione microbica e indica i consigli da dare ai propri pazienti per la gestione della fase di igienizzazione
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Obiettivo del XXI Congresso Nazionale U.N.I.D. è stato fornire un aggiornamento professionale a 360°
Nel rispetto delle proprie competenze tutte le figure del Team odontoiatrico devono lavorare in sinergia sentendosi responsabili. Ecco le indicazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 27 Aprile 2022
Per la prof.ssa Nardi, l’importante è considerare l’assistenza alla persona motivandolo alla prevenzione che deve essere considerata “terapia del benessere”
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Tra i temi toccati nella video intervista la possibilità che venga nuovamente chiesto agli studi di limitare l’attività, la questione della compresenza con l’igienista dentale, fondi...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE